user176990 | inviato il 29 Ottobre 2019 ore 3:35
Poi che ci si aspettava un sensore nuovo è tutta un altra storia, ma vale la pena da 6d a rp... se non si è obsoleti , certo che si. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 6:50
Ho cambiato la 6D per la RP a giugno 2019. Guadagni certamente l'AF, la dimensione e il peso, il display orientabile. I file sono come quelli della 6D ma con 6mp in più (e non è assolutamente poco) Croppi in macchina (cosa molto utile in alcuni casi) Hai video migliori Per la batteria sinceramente sono arrivato a 845 scatti con una batteria. Senza modalità economica e senza fare attenzione. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 8:42
Dopo la presentazione della Eos R nel negozio di fiducia me la fecero provare e obiettai per il corpo macchina un po piccolo, l'altezza della fotocamera impugnata non copriva interamente la mia mano pur in presenza di una buona ergonomia, aggiungendo il BG la si impugna perfettamente e parliamo di eos R con una massa di 660 gr. la eos RP è ancora più piccola con una massa di appena 485 gr. La mia critica è: ma in canon non potevano progettarla almeno 1 cm più alta, poi nei negozi si lamentano perchè tra eos R e Rp non se ne vendono tante. L'ergonomia è una cosa importante, ma nonostante canon presti molta attenzione a questo aspetto, nelle fotocamere di fascia economica sono determinati a farle sempre più minuscole per risparmiare il nulla ovvero si è no 150 gr. Anche la batteria potevano utilizzare quella universale canon l'ottima LP-E6N. Uso canon da più di 30 anni e a volte faccio fatica a comprendere dove sia finito il buon senso nel progettare una ML FF se pur economica dotata di buon AF e mote altre ottime features ma troppo piccola per poi usarla con ottiche per nulla leggere. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 9:18
@cirillo In termini di scalabilità del prodotto è invece intelligente la modularità. C'è chi vuole corpi leggeri... sono uno di questi. Ieri 8 ore tra le strade di Napoli... e la mia schiena dice grazie al corpo leggero. Del resto se vuoi lp-e6n e nn è importante il peso la R è lì. |
user176990 | inviato il 29 Ottobre 2019 ore 11:18
Francesco posso chiederti quale obbiettivo tieni quasi sempre su ? Mi sto guardando in giro |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 12:36
“ Dopo la presentazione della Eos R nel negozio di fiducia me la fecero provare e obiettai per il corpo macchina un po piccolo, l'altezza della fotocamera impugnata non copriva interamente la mia mano pur in presenza di una buona ergonomia, aggiungendo il BG la si impugna perfetta e parliamo di eos R con una massa di 660 gr. la eos RP è ancora più piccola con una massa di appena 485 gr. La mia critica è ma in canon non potevano progettarla almeno 1 cm più alta, poi nei negozi si lamentano perchè tra eos R e Rp non se ne vendono tante. L'ergonomia è una cosa importante, ma nonostante canon presti molta attenzione a questo aspetto, nelle fotocamere di fascia economica sono determinati a farle sempre più minuscole per risparmiare il nulla ovvero si è no 150 gr. Anche la batteria potevano utilizzare quella universale canon l'ottima LP-E6N. Uso canon da più di 30 anni e a volte faccio fatica a comprendere dove sia finito il buon senso nel progettare una ML FF se pur economica dotata di buon AF e mote altre ottime features ma troppo piccola per poi usarla con ottiche per nulla leggere. Eeeek!!! „ È marketing, come sempre: la specifica sul peso ha un certo impatto psicologico, dato che l'idea di una fotocamera leggera attrae molti. Poi, poco importa se l'ergonomia ne risente: anzi, Canon ha giocato anche su tale aspetto in termini commerciali, visto che ha previsto un accessorio - ovviamente a pagamento - per estendere l'impugnatura della rp. Per il resto, con un sensore quasi identico a quello della 6d mark ii (a detta dei progettisti, hanno modificato solo le microlenti per garantire la corretta raccolta dei fotoni i accoppiata alle ottiche rf, visto che rispetto alla 6d mark ii cambia il tiraggio), batteria e mirino di derivazione m5 (anche se hanno modificato la parte ottica di quest'ultimo) e otturatore con prima tendina elettronica, sono riusciti a contenere anche i costi. Poi, come sempre hanno realizzato una fotocamera affidabile e semplice da usare, che può piacere o meno. Qualcuno si lamenta del fatto che avrebbe voluto un sensore progettato ad hoc: tuttavia, dato che diversi utilizzatori sono convinti che un evf, che mostra un'anteprima jpeg della scena, fornisca un'indicazione accurata di ciò che registra il sensore, come se un file jpeg e un raw fossero equivalenti, trovo che abbiano fatto bene a non farlo. Per l'utente medio a cui è destinata la fotocamera il sensore di derivazione 6d mark ii è a mio avviso più che adeguato. Per chi cerca di meglio vi è la eos r: basta solo versare altri 1000 euro (discorso analogo con le reflex, ovviamente). |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 13:19
Creare una eos RP economica dal costo accessibile è ed è sta un'idea eccellente, da una una fotocamera di questa fascia non si pretende che abbia chissà quali performance, ci si aspetta di raggiungere l'obbiettivo di avere un comportamento onesto proporzionale al prezzo di vendita e credo che come sensore e funzionamento sia ottimo e non ci siano problemi, potevano semplicemente farla 15 mm + alta invece di inventarsi un ridicolo accessorio estensore dell'impugnatura, poi ripeto la massa sarebbe passata da 485 gr. a 585 gr. sempre pochi e avrebbero mantenuto la specifica della leggerezza. Si perdono in cose da poco. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 13:26
Non si sono affatto persi, a mio avviso: hanno accontentato sia chi cercava la specifica sul peso più bassa possibile, almeno tra le mirrorless full-frame, sia chi avrebbe preferito un'impugnatura più ampia, che può ottenere ciò con l'apposito accessorio (da cui traggono un guadagno). |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 13:29
Sinceramente non passerei mai da 6D a RP Sono le due entry level reflex e ML non ti cambia la vita. Se vuoi per forza adesso una ML prendi la R Ma la cosa più logica è tenerti quello che hai ed aspettare una RII magari con IBIS. Insomma aspetterei le seconda versione che sarà per forza migliore anche perchè la prima è stata sfornata troppo velocemente per tamponare il successo Sony |
user176990 | inviato il 29 Ottobre 2019 ore 17:54
E ovviamente il budget x una rp e una r e una r2 sono identici.... e ovviamente una 6d costava come una R ..... ma che azz stiamo dicendo , chi cerca una RP , non cerca x ovvi.motivi economici uma R , chi cerca una R non cerca x ovvi motivi tecnici una RP ! |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 21:23
@Il Tigre..... utilizzo i sigma art- Amo il 24mm. Per la mia fotografia è l'ideale, ma ho il 35 e l'85. Non amo gli zoom. La possibilità di croppare in macchina è molto interessante. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 20:13
fatto oggi il cambio: 6D e 25-105 L IS USM Frst generation con RP e 16-35 L IS USM Tra qualche giorno vi dico... |
user67391 | inviato il 31 Ottobre 2019 ore 12:10
Si Foker, facci sapere |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 12:13
Aspetto anch'io. Sono interessatissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |