user120016 | inviato il 06 Settembre 2020 ore 11:29
“ mi attirano molto le biottiche tipo rollei (flex e cord) e yashica mat. Per quanto riguarda le folding visti i prezzi puntavo a una Zeiss Ikon (magari la III o la Super) o una Agfa. Poi giusto per farmi del male magari tenere in mano una Hasselblad, almeno una volta. „ Quelle che hai nominato le ho tutte... hai solo da scegliere. Però se ti attirano le biottiche non puoi non mettere le mani almeno una volta sulla Mamiya C330. Questa, con le sue ottiche intercambiabili:
 Qui l'impietoso paragone con la Rolleiflex... In confronto la Mamiya è un panzer...
 Riguardo l'hasselblad, per carità, siamo su livelli molto alti ma in quanto a qualità e versatilità io le preferisco la Fuji GX680 III che è su un altro livello. Certo, pesi ed ingombri sono più che raddoppiati ma è una macchina senza compromessi in tutto... |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:09
Domenico che rollei scrausa che hai, l'hai trovata nel bidone dell'indiferenziato |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:12
“ Mamiya C330. Questa, con le sue ottiche intercambiabili: Qui l'impietoso paragone con la Rolleiflex... In confronto la Mamiya è un panzer... „ Il valigiotto completo... respect. |
user120016 | inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:12
“ Domenico che rollei scrausa che hai, l'hai trovata nel bidone dell'indiferenziato „ Belles, no, non era il bidone dell'indifferenziato ma un regalo di mio nonno, insieme a tante altre fotocamere e ad una camera oscura completa. In effetti è la mia terza Rollei che tengo solo per ricordo e non per uso, insieme ad una Leica IIc ed una Bencini Comet che hanno letteralmente fatto la guerra (e non è un modo di dire). Si tratta di macchine molto vissute e proprio per questo cariche di ricordi e di significato. Le altre due (una con planar f/2.8 e l'altra con Tessar f/3.5), quelle buone e sempre regalo del nonno, non le tengo in studio ma a casa. Mi serviva solo da accostare alla Mamiya per valutare le proporzioni... |
user120016 | inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:20
“ Il valigiotto completo... respect. „ Il valigiotto però non è originale perché davvero introvabile. Ho preso dal manuale l'immagine come riferimento, poi ho comprato una valigia da utensili, una spugna e l'ho ritagliata sulla guida dell'originale. Alla fine non è venuta malaccio. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:35
Se non me lo dicevi potevo credere tranquillamente che fosse quello originale. Ma immagino cosa vorrebbero per uno originale in buone condizioni. |
user120016 | inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:40
Il problema non è il costo... È che proprio non si trova! |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:27
non ho letto tutto.. ma utilizzare un soffietto? |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:28
La mamiya è stupenda! Escluse le folding, avessi mai la possibilità economica di viziarmi con una camera seria l'ingombro sarebbe il mio ultimo pensiero. Avevo sentito della Fuji ma molto meno che altri marchi più tradizionalmente associati al medio formato |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:40
Io sono innamorato della Mamiya 7 con il suo corredo di ottiche straordinarie ma i prezzi sono incredibilmente alti. Il vantaggio di questa fotocamera è che per essere una 6x7 pesa e ingombra molto poco. MA ed è un MA importante non è economica. Ora tolti i sogni io per un pò di tempo ho cercado un corredo di Zenza Bronica GS-1 con tre ottiche al massimo e i prezzi si attestavano attorno ai 1200-1300 euro. Ritengo che sia una giusta cifra. Ma ci sono tantisisme possibilità per il medio formato analogico che rimane ancora oggi un mondo estremamente affascinante e complementare al digitale. |
user120016 | inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:47
“ ma utilizzare un soffietto? „ Nel senso di folding camera? |
user120016 | inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:52
Antonio, la Mamiya 7 è davvero tanta roba ma, prezzo a parte, bisogna avere anche familiarità con il telemetro. Insomma, non credo sia uno strumento per tutti... |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 14:05
Le lubitel le puoi prendere per divertirti, per foto un po' 'sporcge', tipo l'omografie, ma non pensare che abbiano qualcosa in comune con le Rolleiflex. Ne ho presa una a 11 euro e fa il suo lavoro, comodo per doppie esposizioni, colori strani, ecc. se voglio qualcosa di preciso non è la macchina giusta. Ma 11 euro non è stata una grossa spesa |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 14:14
Non so cosa intendi scattare nel sottobosco. Ma a prescindere come già ti è stato detto lascia perderle 6x6 giocattolo. Almeno una Yaschica Mat 124G!! Te la godi in tanti scenari, la trovi usata dai 120 eurini e vai benissimo. Lascia perdere tutto il resto. Secondo me sono soldi buttati. Calcola che devi poi sviluppare il rullo.... o lo fai tu o la dai a fare ha sempre un costo. Più poi devi digitalizzare il tutto per poter visionare una foto, se non intendi stamparle.... Son soldoni. PaoloMcmlx su questo ha ragione eccome! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |