RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paesaggisti, consigliatemi sul grandangolo - Canon EF 16-35 f4 IS + Sigma 20 1.4 Art = Canon EF 16-35 2.8 iii?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Paesaggisti, consigliatemi sul grandangolo - Canon EF 16-35 f4 IS + Sigma 20 1.4 Art = Canon EF 16-35 2.8 iii?





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 16:14

eeehhhh dipende, quando cominci a parlare di 20/30 secondi con i quali noti un minimo di movimento delle stelle anche con un 14mm, uno stop è salute per i tempi e per gli iso


Si è vero, ma difatti io non supero mai i 20/25" di esposizione.... e di solito sono tra i 3200 ed i 6400iso, ovviamente sempre a 16mm.

Se supero i 30".... sono fritto......

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 16:57

Nella mia scelta, che mi sta portando al 2.8 III, ho valutato anche due altri fattori:
1) non sono un paesaggista;
2) non sono un astro fotografo.
Insomma non mi sento ne' uno specialista in un campo ne' nell'altro.
Amo, quando capita, fotografare le stelle.
Amo, quando capita, fotografare paesaggi (naturali come ai Salares di Uyuni, piuttosto che con e elementi umani, come le architetture islamiche a Bukhara).

Ho in programma tanti altri viaggi, tra i quali non mancherà, ad esempio, l'autore boreale, ma anche l'Islanda etc....

Una sola lente, di elevata qualità e polivalente, mi sembra quella più adatta per tutti i generi summenzionati.

Nessuno da specialista, ma, sicuramente, con tanta passione e ricerca non solo del risultato ma anche di migliorarmi

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 17:31

Allora direi che il 16-35/2,8III possa soddisfare le tue esigenze.

Buon acquisto!

;-)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 17:50

"Nessuno da specialista, ma, sicuramente, con tanta passione e ricerca non solo del risultato ma anche di migliorarmi"
E allora vai di 16 35 f2.8 III e portati l'85 f1.2 in viaggio, che, onestamente, sentire che lo lasci a casa mi fa un pochino male! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 18:57

non è che con i sensori moderni non rimpiangi l'1.4, con una macchina come la 5d4 puoi tranquillamente fare ottime stellate con una lente f4... Senza contare che facilmente il 16-34 f4 a f4 è più nitido di un 20 1.4 a 1.4.


Ma anche no!....non cambierei mai l'art 20mm per le stellate. L'f4 NON è più nitido a ta e la tanto vituperata coma a ta del 20mm è in realtà limitata ad una zona molto periferica dell'immagine, inoltre già a 1.8/2 viene abbastanza corretta...mooolto meglio quello rispetto alla caduta luce ai bordi di 4 stop del 2.8....e sei cmq con iso e/o tempi di esposizione più favorevoli...inoltre non rinuncerei mai all'is dell'f4. Quindi, per quanto mi riguarda queste 2 lenti me le tengo ben strette.

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 19:15

Si Rigel, hai le tue ragioni.
Conosco bene le qualità delle due lenti.
Considera però che del 20 1.4 faccio un uso davvero ma davvero “parsimonioso”, nel senso che lo uso meno che pochissimo e, realmente per le sue potenzialità, solamente 3 notti in Bolivia.
Per il resto niente, qualche foto più “artistica” (dei primi piani con un UW) e poco o quasi niente altro.

Lo avevo preso proprio per quelle situazioni che tu descrivi e nelle quali si è dimostrato davvero eccelso, ma, ripeto, ne faccio un non uso.
Il fatto poi che e' complementare al f4 IS mi obbliga a portarmelo dietro in giro per il mondo per 10 foto a viaggio sacrificando ottiche che invece utilizzerei per 200 foto a viaggio.


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 19:38

Dalle tue parole noto un simile ragionamento che ho fatto io nel corso del tempo.

SI, alcuni vetri sono magnifici ma fai poche foto rispetto altri... e per una dozzina di scatti occupi un posto prezioso in borsa.

Oggi nel mio corredo, solo i fissi PICCOLI sono contemplati e accompagnano la base che e' uno zoom di alte prestazioni e immagina, sul lato tele il 70 300L ha vinto, su SONY contro tutti gli altri 70 200, 100 400, 70 300 proprio per la sua dote n1, le dimensioni!

Ti capisco perfettamente e devi solo capire, sei un tipo da 16 35 montato fisso o da 24 70?
Io mi son scoperto da 24 70 ( e quindi UWA fisso piccolo).. ho provato col 16 35 e fisso alto.. NADA!

Se hai gia capito.. poco da aggiungere a cio che scrivevo sopra!;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 19:41

Guardate questa interessante comparativa tra il 4 IS e il 2.8 III.

Devo dare ragione a Uly.
Agli angoli la differenza tra le due lenti c'è eccome.
E, anche in astrofotografia si nota la migliore qualità del 2.8.

www.djzphoto.com/blog/2019/4/15/canon-16-35-f4-is-vs-canon-16-35-f28-i

Attenzione.
Sono cose che si vedono con ingrandimenti che, come noto, a me non “interessano”.
Ma quando Uly parla di micro contrasto e resa generale sull'intero fotogramma di sensori più esigenti.... be' la cosa mi incuriosisce e non poco

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 19:44

Eh Uly, sono da ....
16-35 ultra nitido e perfetto nella resa
24-70 ultra “morbido” e con un carattere “vintage” e, infatti, ho preso il 24-70 2.8 I....

Questo perché voglio paesaggi e architetture perfetti e ritratti ambientati e sfuocati con una pasta che si addica alla mia 1ds3.

Spero di essermi spiegato ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 19:45

PS.. consiglio.. dopo aver provato : solo 16 35iii a 2.8
16 35iiia 24 2.8 e stitch
24 70ii a 24 2.8 e stitch

per la via lattea, il risultato vede in classifica:

1635 stitch a 24
2470 stitch a 24
16 a 16...

ERGO sempre meglio evitare i 16 per la vignettatura.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 20:38

Agli angoli la differenza tra le due lenti c'è eccome.


Si Axl.... però quando leggo questo

Again let me reiterate that most people would not notice this if you were looking at the whole image, it's only when we zoom in to 1300% that these differences become apparent near the edge of the frame.


Leggo bene? 1300%

Ecco... qui il personaggio ha perso la mia attenzione.

;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 21:11

Assolutamente si Paco
Infatti ho premesso che non li guarderei mai così

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 21:30

Non entro nel merito del Sigma 20/1.4 mai usato per cui qualsiasi giudizio sarebbe improprio,personalmente avendo il 16/35f4is +35/1.4L old non farei mai il cambio con una combinazione simile a quella prospettata da chi ha aperto il 3D, per le sue stesse ragioni,però....!!
Bisogna anche dire come ha prospettato qualcuno che se uno si pone il quesito magari ha ragioni sue magari inespresse o inesplicabili per altri;aldilà di tutti i consigli i pro e contro che vengono prospettati la decisione rimane sempre e comunque tua,in bocca al lupo...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 21:45

ti sei spiegato!

MrGreen

Quando si caricano le lenti nello zaino e devi partire senza bagaglio imbarcato iniziano certi pensieri in testa..del tipo..

perché ho 4 vetri specialistici invece di uno generalista?
perché non posso usare una lente al posto delle mutande?
Senza calzini o secondo paio di scarpe farò foto più belle avendo la lente specialistica in più? MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 22:12

Mi viene da pensare che il buon Uli abbia centrato il senso,l'anno scorso dopo vari ripensamenti prendendo l'aereo alla fine ho optato per 16/35is e 90 elmarit,morale? Più che sufficiente per una settimana senza patemi e sono passato dall'archeologia al'andare per mare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me