| inviato il 17 Marzo 2020 ore 11:32
“ BF5 50 secondi?.... Eeeek!!! OK posso anche disinstallarlo pur senza averlo mai giocato... MrGreen „ In un solo gioco c'è stata una differenza numericamente significativa me, a mio parere, neanche tanto apprezzabile. Su Control si va da 8 secondi PCIe 4.0 a 10 secondi PCIe 3.0 a 11s SATA. Non nego che se ci dovessero essere particolari offerte su nuovi SSD PCIe un pensierino potrei farcelo, però, ad oggi, reputo più prestante un PC con 2 o 3 SSD SATA piuttosto che uno con sistema operativo su PCIe e poi una memoria tradizionale, un HDD meccanico. Se poi si ha necessità di spazio per realizzare configurazioni miniITX allora avere l'SSD su scheda madre e non avere i cavi SATA e di alimentazione in giro per il case dà un notevole beneficio. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 11:36
Si, gli M2 li vedo più per case piccoli allo stato attuale... non tanto per le prestazioni. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 11:51
azz i PCIE consumano così tanto in più? questa non l'avevo considerata..... beh, si parla sempre di poca roba... ma è il doppio. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:02
io attualmente ho un pc con cpu AMD FX-8320 su scheda madre atx gigantesca come il case e tutto il resto, volendo fare un pc nuovo di dimensioni più contenute puntando a una fascia media se scegliessi il nuovo Ryzen 5 3600 avrei un vantaggio prestazionale rispetto all'attuale fx-8320 oppure si equivalgono o addirittura va più piano? |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:10
“ come mai non compatibili con la seconda? buffa sta cosa. „ no scusa sono fatti per la seconda generazione e compatibili co le altre, quindi funzionano con tutte 3 “ Ulteriore aspetto che ho notato: per uso notebook conviene un SATA in quanto consuma circa 2,5W contro i 5÷6W di un PCIe, contro i circa 4W di un HDD meccanico da 5400rpm „ Occhio che sono consumi in full load, consumano perche' trasferiscono molti piu dati, a parita di dati trasferiti consumano come i sata “ se scegliessi il nuovo Ryzen 5 3600 avrei un vantaggio prestazionale rispetto all'attuale fx-8320 oppure si equivalgono o addirittura va più piano? „ va piu del doppio in single core e un 50% piu veloce quando si usano tutti i core |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:26
“ Occhio che sono consumi in full load, consumano perche' trasferiscono molti piu dati, a parita di dati trasferiti consumano come i sata „ Ho preso i dati da scheda tecnica senza approfondire molto. Sarebbe interessante valutare in regime ordinario i consumi: molti pc hanno ancora HDD meccanico e spesso si valuta un upgrade ad SSD per dargli nuova linfa vitale. Con un SATA anche la batteria ne beneficia, con un PCIe, sono curioso di sapere. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 13:35
“ Sarebbe interessante valutare in regime ordinario i consumi: molti pc hanno ancora HDD meccanico e spesso si valuta un upgrade ad SSD per dargli nuova linfa vitale. Con un SATA anche la batteria ne beneficia, con un PCIe, sono curioso di sapere. „ su un portatile puoi cambiare il meccanico con un ssd perché l'interfaccia è la stessa. Per mettere un PCIe devi avere il connettore... e non credo sia molto diffuso, su macchine vecchie. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:09
“ ancora non ho capito se il ryzen 5 3600 è di terza generazione „ Si, lo leggi nel nome: il 3 di 3600x sta per terza serie, il 6 sta per la segmentazione in termini di prestazione, 00 o 50 stanno per ulteriore segmentazione e la x di solito denota capacità di overclock. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:10
UPDATE: nel passaggio da Intel ad AMD è stato necessario formattare. Windows non ne voleva sapere di partire. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:12
Diamine... grazie Riccardo, anche questa informazione utilissima per il futuro... |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:14
“ che ne dite di questa scheda madre? „ molto basilare, ok per il 3600, forse anche per il 3700 ma se vuoi attivare il pbo e avere qualcosa in piu di prestazioni andrei su una classe superiore |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:16
C'era da aspettarselo. Ormai comprare Intel desktop ha ben poco senso visto quello che AMD sta tirando fuori Ormai non serve neanche più saper smanettare nel BIOS o quant'altro: installi, memorie 3200 e via...la scheda madre le riconosce da subito senza problemi pure se sono quelle da 70-80 € con chip serie C o D. E a differenza di Intel, AMD sembra impari dai propri errori: chi si ricordava i vecchi dissipatori AMD che andavano a 5600 RPM? A pensare ora che mettono quelli che sono silenziosi e raffreddano bene non serve neanche spendere soldi extra, tutto risparmiato alla fine. 100 € di scheda madre, 80 € di RAM e un 200 (3600)-400 (3700X) € per la CPU e si va un corposo upgrade anche al PC più datato senza preoccuparsi di non poter fare quello che si vuole. Intel se vuole dar filo da torcere deve sbrigarsi a lanciare i suoi nuovi 10 nm |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:50
“ molto basilare, ok per il 3600, forse anche per il 3700 ma se vuoi attivare il pbo e avere qualcosa in piu di prestazioni andrei su una classe superiore „ no non mi interessano overclock o cose strane, vorrei rinnovare il pc che sia soprattutto stabile, non lo uso per lavoro ma solo per hobby fotografico, il mio attuale è gigantesco ma come prestazioni è già soddisfacente per cui ne vorrei fare uno più piccolo come case e come prestazioni penso che mi accontento dal 3600 anche liscio non X. Semmai il dubbio è 16 o 32 GB di ram e SSD o Nvme. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |