RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Accanimento contro Nikon Z


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Accanimento contro Nikon Z





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:31

Ma infatti Sierra...
Per conto mio non ci dovrebbe azzeccare nulla Sony in questa discussione!!!
Il punto è...perché accanimento su Nikon Z????

"Vai a sapere cosa tormenta irrefrenabilmente di haters di Nikon!!! Non ce n'è motivo"...dico io...;-);-)

PS: ovviamente critica sì, come faccio talvolta io stesso, ma accanimento...

user58495
avatar
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:31

@Sierra
Okay...Si può affermare allora che storicamente Sony è produttore manufatturiero di lenti ?
Possibile che non si riesca a guardare a due millimetri dal proprio naso (quelli che normalmente diventano fatidici quando fate le prove AF...) e dire:cavolo finora è andata bene e ci abbiamo saputo fare,ma ora Canon e Nikon (che sono comunque i brand più significativi nel campo fotografico),sono scesi in campo e niente sarà mai più come prima?
Ma dove lo trovi,negli ultimi dodici anni un 85 1.2 come il Canon nel listino Sony?
E ha pure Zeiss dietro...
Domani accadrà,senza dubbio...ma non è che questo farà di Sony un highlander...
Gli altri non stanno certo a guardare ...;-)

user58495
avatar
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:34

@Sierra
Pentax che affonda sempre di più e Sigma si rifiuta di continuare a produrre ottiche con attacco Pentax
Olympus che annaspa e Sony ritira le quote azionarie
Canon che dichiara previsioni poco rosee per il mercato reflex
la Joint venture tra Sigma e Leica
l'abbandono del mercato foto da parte di Samsung
Fuji concentratissima sul MF

quali altri sconvolgimenti vuoi?
O ti aspetti che le attuali Nikon esplodano e si frantumino?
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:41

Pin, ti ricordo che Sony ha rilevato in blocco tutto il comparto fotografia Minolta ereditandone know how, risorse umane etc etc oltre ad avere una collaborazione ultra decennale con Zeiss.

Le lenti tirate fuori ultimamente rappresentano il top. 400 e 600 e 200-600 sono ai vertici della categoria per tutto. Ma potrei continuare... Questo dimostra che in quel campo non ha nessun complesso verso nikon e Canon.
Qui si esprimevano dubbi a riguardo sui tele e sulla capacità di Sony. Appena le ML sono state mature ha tirato fuori capolavori. Questa è la realtà. Le tue sono considerazioni personali che tradiscono un po' di puzza sotto al naso. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:42

Okay...Si può affermare allora che storicamente Sony è produttore manufatturiero di lenti ?
Possibile che non si riesca a guardare a due millimetri dal proprio naso (quelli che normalmente diventano fatidici quando fate le prove AF...) e dire:cavolo finora è andata bene e ci abbiamo saputo fare,ma ora Canon e Nikon (che sono comunque i brand più significativi nel campo fotografico),sono scesi in campo e niente sarà mai più come prima?
Ma dove lo trovi,negli ultimi dodici anni un 85 1.2 come il Canon nel listino Sony?

Guarda che sei tu che non guardi a due millimetri dal tuo naso, stai semplicemente parlando da fanboy, ignorando storia e fatti. La frase "sono scesi in campo e niente sarà mai come prima" poteva andare bene prima delle uscite Nikon e Canon, e prima di vedere i dati di vendita dell'ultimo anno; niente di tutto ciò è avvenuto, ed è sotto il naso di tutti.

Sony ha il grosso pregio, e vantaggio ad oggi, di aver pensato ed applicato una strategia a lungo termine già a suo tempo, di averci creduto e di averci messo i soldi necessari per realizzarla. In un settore dove è la tecnologia a farla da padrona, con le sue velocità, la storia centenaria conta relativamente poco, sono più le case chiuse nel frattempo che quelle ancora in piedi. Sony ha le tecnologie necessarie, essendo il primo produttore di sensori e un grande produttore di elettronica, ed ha investito anche in lenti visto che al momento ha una capacità produttiva per la quale, lo ha dichiarato il CEO, "zeiss" non solo non è più necessaria ma non è più nemmeno utile, cioè le lenti di fascia alta se le fa e continuerà a farsele in casa.

Non lo avete ancora capito che oggi, lenti a parte (e nemmeno troppo), una fotocamera è molto più vicina ad una playstation o uno smartphone che ad una camera degli anni '90?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:48

Non lo avete ancora capito che oggi, lenti a parte, una fotocamera è molto più vicina ad una playstation o una smartphone che ad una camera degli anni '90?

Ecco Sierra...sei andato benino fino ad ora...poi te ne esci con questa castroneria.
Per sillogismo, facile da fare e che quindi non spiego...è chiaro allora il tuo sfegatato partito pro Sony!!!!
Ed allora ha ragionisssssima Pinscher!!!
Nikon, Canon, Leica, pensa anche Panasonic con le nuove S1/S1r, Pentax, Olympus fanno fotocamere...Sony fa Playstation.

Ma su dai...quest'ultima è stata proprio una ca@@ata...MrGreen;-)

Osteria...dimenticavo Fujifilm, che attualmente fa, come fotocamere, qualcosa letteralmente agli antipodi di una Playstation

Ed allora tutte queste avranno il destino segnato!!!!TristeTristeTriste

Bello sto forum!!! Prima si preconizza la scomparsa delle reflex, ora la scomparsa di quelle case che producono fotocamere e non playstation...

Sei proprio forte Sierra!!!;-);-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:49

@Coyote...Non sono un moralizzatore, e me ne guardo bene!...però certe frasi troppo amichevoli con chi non si conosce, le eviterei...infatti ti dimostri un altra volta poco simpatico facendo una battuta inutile, sul mi compro una barca...io in barca ci lavoro, ma ugualmente ti faccio un altro esempio, scattare da una moto (ciclismo), da un auto in corsa, da un aereo piccolo, etc...
@Maurone...eccome se le li ho persi i file, e rompo pure le sd, perché sono costruite male (tranne le ultime), infatti preferisco le xqd... ma in ambito professionale, non esiste di non avere un backup! può succedere di tutto! quindi NO, per me TUTTE le fotocamere senza doppio slot non sono idonee per lavorare! ;-)
il brutto di sto forum, è che in qualsiasi post, si fa polemica e non si ascoltano le motivazioni altrui!... un vero peccato!Triste
poi fortunatamente ci sono utenti come Pinscher o Roomby che sono logici e non sparano a zero! ;-)
dal mio canto..io uso TUTTI i brand...me ne frega il giusto di quello che c'è scritto sopra, poi alcune me le passano...quindi è uguale, e sparo contro TUTTI i brand che fanno cavolate!...perchè alla fine i SOLDI li spendiamo NOI! perciò per fare pubblicità mi devono prima pagare! MrGreen
mentre qui dentro ci sono persone che la fanno gratis ed a volte si ergono ad avvocati...sempre gratuitamente! Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:50

@Webrunner: il fatto che Nikon dipenda da Sony non e' un problema.
Ti faccio un esempio nel mio settore: Solidworks (proprieta' Dassault systemes), usa il kernel Parasolid che e' di Siemens.

Dassault systemes produce un suo kernel, su cui gira Catia.
Siemens produce un suo modellatore, NX, della stessa fascia di Catia.

Nessuno dei due pensa di mollare l'altro, si chiama stratgia win-win: guadagni tu e guadagno io.


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:57

Per questo, Leopizzo, ogni tanto dico che se i dirigenti di Sony e Nikon potessero affacciarsi su questo forum...si farebbero due grasse risate di tutte le schermaglie che vi troverebbero!!!...

PS: non per altro, ma perché sarebbero lì a spartirsi gli acquirenti..."guarda...quello lo dai a me perché vedo che è troppo tecnologicamente avanzato, questo lo prendo io perché è fedele fino alla morte, questi due invece tienili tu perché, guarda, a me rompono i maroni allo stremo...dammi invece quegli altri tre che non sanno neppure dove sbattere la testa"....MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:58

Leo ma io la penso come te. È qualcun altro che parla di abbandono di Sony. Certo sono speranze, non se la sono passata benissimo da due anni a questa parte e sono da capire... ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:00

Sony ha avuto il merito di credere nelle ml ff anche perché con le reflex dire che il mercato non le sorrideva è un eufemismo.Con buona pace di chi aveva cmq appena speso più di 3000 euro per la sua ultima reflex decide di fatto di abbandonare il sistema A per dedicarsi completamente a quello attuale tirando fuori macchine (a partire dalla seconda serie) di indubbia qualità fino alla fantastica A9.Gli altri sono rimasti a guardare per troppo tempo dando un'importante vantaggio a Sony,fino a quando hanno deciso di entrare anche loro in quel business anche se con un approccio sempre da reflex(poi magari qualcuno può anche pensare che Canon non potesse implementare nella R l'eye af da subito)segmentando e castrando come da sempre nelle loro strategie.E' vero altresì che hanno cominciato adesso a tirar fuori modelli FF ml e se sono arrivate o no ai livelli di Sony si vedrà(almeno per quanto riguarda Canon) nella prossima top che dovrebbe vedere l'uscita entro il 2020....oltre a una linea reflex ancora attiva

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:01

ci sono molti più accordi di quanti possiamo immaginarne, soprattutto nella filosofia commerciale giapponese! ;-)

user1036
avatar
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:03

Ma dove lo trovi,negli ultimi dodici anni un 85 1.2 come il Canon nel listino Sony?

Infatti i sonysti perlopiù, usano ottiche non proprietarie, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:06

@Gobbo
forse non sono stato chiaro. Criticare ad esempio le Eos R perchè non hanno l'ibis, partendo dall'assunto che altrimenti non ci fai le foto in barca, in moto o da un aereo, ha dell'assurdo. Perchè sono ambiti di utilizzo talmente ristretti e talmente di nicchia che non fanno testo nella realizzazione del progetto di una fotocamera generalista come la serie R. Concedimi che ti abbia fatto la battuta della barca. In questo forum credo che utenti dotati di barca si possano contare sulle dita di una mano. E' come se ti dicessi che la Sony A7III è limitata, perchè io sono un astronauta e nel vuoto interplanetario non funziona (è un esempio campato lì... magari funzionaMrGreen)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:07

Ecco Sierra...sei andato benino fino ad ora...poi te ne esci con questa castroneria.

Se pensi che sia una costroneria evidentemente non lavori nel settore delle tecnologie e non ne segui nemmeno l'evoluzione.
Le camere di oggi sono architetture a processori con un sensore attaccato, che è sempre elettronica, tutte le funzioni di cui discutiamo, l'AF, la raffica, la GD etc... sono esclusivamente legate alla capacità di progettare e realizzare architetture funzionali ed efficienti e di scrivere software altrettanto funzionale ed efficiente. Queste cose presentano le stesse problematiche e sono coperte dalla stessa expertise di uno smartphone, anzi, gli smartphone sono più avanti avento requisiti ancora più stringenti.
Per le lenti la capacità è quella di comprare brevetti e investire in ricerca e sviluppo, costruire impianti produttivi, metterci elettonica intorno e integrarle nell'hardware e il software di cui sopra.
Queste cose rappresentano la gran parte della difficoltà produttiva ad oggi, mentre tutto il resto, come progettare e realizzare un case, o pensare all'ergonomia, o al canale di supporto, sono elementi che possono essere realizzati, o affinati, senza necessariamente essere dei campioni secolari.

E se vogliamo dirla tutta, il difficile in questo settore è convincere investitori a spendere in un mercato in contrazione, dal futuro incerto, con monopoli di fatto e una utenza spesso invaghita del marchio a prescindere da tutto e con un parco ottiche da salvaguardare.
Sony l'ha fatto, gli è andata bene, sostenere che sia fortuna passeggera perchè "non è un marchio storico" ormai è anacronistico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me