| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 19:08
@puma A seconda si cosa si vuole fotografare due fissi da portarsi dietro sono abbastanza invece di un noioso zoom tuttofare |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 19:18
Ottimo, direi quindi che parli con cognizione di causa ! Ma anche io andrei di APS-c, anche perchè gli ingombri tra le 2 assolutamente paragonabile. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 19:30
Sui paesaggi perde cosa il m4/3? |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 19:33
Ma guarda per risparmiare pure la xt2 é una signora fotocamera magari con il 16,80 come hai detto tu e un bel 14mm e vivi felice a scattare. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 20:04
Nelle mie foto postate di recente c'è n'è una fatta con la oly em1mk2, lungarni di Pisa. Lunga esposizione, consiglio a tutti di visionarla in high res.... |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 20:17
“ La differenza tra i due sensori,dimensionalmente parlando, non è chissa che, diciamocelo. „ La superficie di un sensore apsc è del 60% più grande rispetto al M4/3 e, a parer mio, non è poco. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 20:18
A parer della vita reale cambia poco,molto poco,quasi niente. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 20:32
Scatto con la oly 5mkii abbinato al 12-40. E spesso con la XT1 di mio suocero. Quindi macchine "vecchie" uguali e certo la 5mkii non ha il sensore della 1mkii... Fatti test insieme, fianco a fianco e le due macchine non sono distanti per niente. Come ho detto alcuni interventi prima, a certi livelli per me l'ago della bilancia lo fa il feeling con la macchina. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 22:45
La differenza fra una M43 e una apsc entrambe si ultima generazione la si nota sopra gli 800 ISO. Con una fuji xh1 o xt3 puoi spingerti senza problemi fino a 6400 ISO, con una em1mk2 meglio fermarsi a 1600. Tenendo come metro di giudizio una stampa formato 30x40. Per una "cartolina" 10x15...bhe, qua va bene quasi tutto. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 23:12
Mi fate ridere,scusate ma state sparando tante di quelle cavolate. Spiace per chi non sa niente di fotografia e leggendo ste robe si fa delle idee assolutamente sbagliate. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 23:34
Ok ora devi dire : 1) chi ti fa ridere e perchè 2) quali sono le cavolate 3) quali le idee sbagliate. Bel compitino ! |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 23:39
Forse Fotomistico esagera, due stop non ci sono ( o meglio a volte sembra per la gestione iso fuji) uno però c'è e si vede. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 23:43
Tu e quelli che hanno scritto che gli 800 ISO m4/3 equivalgono i 3200 apsc... Ora,non ho iniziato ieri né a stampare né tantomeno a fare fotografie,ho visto,con alcuni amici del circolo fotografico che frequentavo la reale bontà di diverse apsc e FF in condizioni analoghe alle mie,stesse serate,stesse uscite...per cortesia,evitate di sparare cavolate Fujixt1 ,Sony a6000 e canon 5d2. Io avevo e ho la em10 mk1... |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 23:47
Non ho mai capito perchè io vedo benissimo la differenza tra Dx e FF mentre chi ha il 4/3........ Non si accontentano di avere un buon sistema leggero e compatto, no, vogliono anche che sia uguale se non superiore ai formati maggiori. E si assiste a continue prove farlocche ( a proposito ma il tipo con il mitra è sparito ?) 4/3 contro FF. Poi si incazzano se tiri fuori i complessi |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 23:47
Olympus se vuoi essere professionale e serio, fuji se vuoi fare il frikkettone in giro. Facile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |