user111807 | inviato il 22 Ottobre 2019 ore 18:32
Penso che tu abbia capito che scherzavo Skylab59. Si sono d'accordo con te qui su Juza ci sono degli autori molto bravi, il livello mi pare superiore ad altri siti simili. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 18:33
Ci sono anche altri autori che non mi dicono nulla, ma non fa niente, tutti abbiamo il diritto (grazie a Juza) di mostrare il nostro lavoro. Siamo qui per divertirci, non per prepararci ad un esame. Domenic, non tutti scherzano qui, alcuni si arrabbiano veramente! |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 19:01
juza e' un sito particolare.. Frequentato da parecchi che hanno mezzi, attrezzature, tecnica e cultura sopra la media. Inevitabile che sorgano baruffe. Secondo voi dunque, la fotografia sta dirigendosi verso una visione piu' originale o verso un generale allineamento a canoni piu' standard?. Ho visto vini ritratti come gioielli e gioielli fotografati come fossero copertoni d'auto… Non ritengo che l'originalita' stia nel mescolare le carte ma... forse sono in errore. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 19:20
C'è di tutto, com'è giusto che sia. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 19:30
La fotografia è sempre stata legata al periodo storico e ai movimenti artistici diffusi, ora il cambio epocale è dato dalla rete e dalla condivisione oltre che a una diffusione massiva di apparecchi fotografici presenti in tutti i cellulari. Questo a indubbiamente creato immagini banali, cloni, rumore digitale, ma sta anche creando molte opportunità. Poi è indubbio che il linguaggio cambia, io ho notato che si usa sempre più un approccio più immediato, meno impostato facendo riferimento a specifici linguaggi nati con il web |
user90373 | inviato il 22 Ottobre 2019 ore 20:13
Il mio percorso attuale ha una svolta circa 10 anni addietro, in piena infatuazione digitale, complice la Sicilia con i suoi ritmi e la "nuova" Lx. In quella fase ho ritrovato un modo di fotografare semplice, nei mezzi e nelle intenzioni, che credo si rifletta nel mio lavoro. La non ricerca dell'effetto wow, del precisismo, del "famolo strano", dell'enfasi creativa a prescindere nonchè dell'ultimo ritrovato non è sicuramente originale, ma un cincinin controtendenza potrebbe esserlo. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 14:45
“ Secondo voi dunque, la fotografia sta dirigendosi verso una visione piu' originale o verso un generale allineamento a canoni piu' standard?. „ Se consideriamo il termine originale dal tardo latino, come suggerisce il vocabolario nel suo significato primario "di origne", della famiglia,ci troviamo in acque tempestose,con quattro miliardi e mezzo di apparecchi fotografaci,per risalire alla foto primaria o alle fotografie originali, che poi danno il là alla riproposizione di queste immagini,come avviene o è avvenuto per le opere d'arte,per una considerazione spazzata via in un battito di ciglia,perchè il protagonista dello scatto reclama un suo posto preciso. Qui sul forum si è tentato di tracciare l'elenco dei clichè in fotografia,che sono molti,dai quali qualche volta sembra inevitabile sottrarsi,che invece potrebbero costituire una vera sfida, distaccandosi da questa massa enorme di fotografie. Siti diversi propongono scelte differenti(a parte qualche caso),ma le fotografie sono talmente tante,che come accade per alcune delle leggi della Gestalt siano apprezzate come un gruppo soltanto o figura o rete e impigliati in questa rete inizia la lotta per la sopravvivenza delle immagini.In questa logica è facile mettere in atto la strategia, che sembra essere piu' vantaggiosa,seguendo le immagini che sembrano riscontrare maggiore visibilità e consensi,atrraverso la condivisione delle fotografie e anche delle informazioni che le riguardano. Tempo fa ,vedere l'immagine del mammut, al fianco della ragazza svestita,ma col gonnellino in pelle,mi è parso qualcosa che non si vede proprio tutti i giorni insomma,anche attraverso lo schermo e la tecnologia di oggi...facendo esattamente quello che si faceva ieri o un secolo e mezzo fa,direbbe qualcuno. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 18:07
Tutto è già stato fatto, tutto è già stato visto. Nuove sono le persone, le situazioni, diverso è il carattere di ognuno. Ecco, se si riesce a far uscire queste cose si è fatto qualcosa di interessante, e con un po' di "fortuna" di originale. Difficile? Sì, credo... forse, non so. Proviamoci però! |
user90373 | inviato il 23 Ottobre 2019 ore 22:57
Dall'esclusività dei "salotti buoni" si è passati all'accessibilità del Web, in mezzo ci stanno mille altri mondi ai quali poter dedicare un pò di attenzione. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 10:28
Ho pensato : è vero che oggi possono fotografare più o meno tutti e che quindi diviene più difficile emergere . Ma anche nel 1490 penso che chiunque potesse prendere una tela e dipingere ad olio . Eppure io son stato a Cracovia ed ho ammirato la Dama con l'ermellino ... ok lui era un genio ma è emerso ed ha lasciato il suo timbro per mezzo millennio . Quindi chi non emerge oggi è come un chiunque del 1490 che non ha dipinto la dama con l'ermellino . Sbaglio ? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 10:39
sbagli..(per me). Per poter disporre di un pennello dovevi andare a bottega a macinare terre e pietre per parecchio. Dovevi (come oggi) disporre di un Mecenate che ti permettesse di dipingere. Oggetti comuni oggi come tele e pennelli, tempere o acquerelli, allora erano estremamente costosi. Oggi, stiamo tornando ad una sorta di Medioevo Moderno. La differenza e' che i ricchissimi non dimostrano piu' la loro potenza finanziando opere d'arte come allora. Oggi preferiscono sciabolare bottiglie di Dom Perignon da migliaia di euro con grandi getti di spuma che finiscono in terra. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 10:44
Però il discorso sull'emergere ci sta |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 10:53
“ Quindi chi non emerge oggi è come un chiunque del 1490 che non ha dipinto la dama con l'ermellino . „ si ci sta. Piu o meno.. Riferito ai tempi non vedo molte analogie… Allora pochissimi dipingevano.. quanti potenziali artisti l'umanità non ha conosciuto, solo perche erano impegnati a tagliare la legna per sopravvivere? oggi invece Tutti fotografano… |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 10:54
Sto guardando una serie di video molto belli su Youtube . Si chiamano Contact ed intervistano per un'oretta alcuni fotografi della Magnum . Mi pare di capire che molti di loro inizialmente non erano benestanti e che la prima macchina fotografia era poco "performante" e molto spesso era un regalo . |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 10:56
Beh, che oggi tutti noi si disponga di attrezzature spaziali rispetto al necessario e' evidente. Basta osservare il lavoro dei fotografi dell'Est.. la qualita' che ottengono usando fotocamere ridicole per i piu'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |