| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 17:05
non è questione di non conoscere i verbi o meno, è questione che mentre è un "ipotesi" dire che olympus è morta, è un "ipotesi" dire che si rilancerà. solo che la prima ipotesi sembra sia stata pronunciata da dio. io "spero" sia vera la seconda ipotesi perchè i prodotti olympus mi piacciono così come sono. però se dobbiamo dire per forza che è morta diciamolo e smettiamo di parlarne. io continuo a sostenere la MIA IPOTESI, che olympus (usando una metafora calcistica) è un pò come la juve di qualche anno fa (ruberie a parte). prima di tutte le altre, si è ridimenzionata in tempi di fair play finanziario, ha rifondato la squadra, ridotto il monte ingaggi, facendosi lo stadio di proprietà andando si in serie b, ma aumentando la solidità finanziaria. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 17:52
“ è quello che sperano in dclife „ La mia non è una speranza Olympus vuole rimanere solo una Company medicale. La sua ex divisione consumer, per non morire, deve introdurre novità molto più velocemente di prima...dove potevano andare più a rilento, tanto alla fine il gruppo era in positivo |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:08
Ti sfugge un dettaglio, Jip/Olympus (Jimpus?) non progetta sensori ma li compra quindi ha poco da innovare se chi fa sensori non mette sul mercato qualcosa di nuovo. Prova ne sono gli stessi sensori via via riciclati nei vari modelli. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:25
Ma le novità non devono, e non sono, solo, relative ai sensori... |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:23
“ quindi ha poco da innovare se chi fa sensori non mette sul mercato qualcosa di nuovo. „ Praticamente Sony sta diventando monopolio per i sensori uso fotografico. E comunque sia, anche se arriverà qualcun altro (che al momento non si vede) dovrà produrre sensori fotografi di tutti i formati per poter fare economia di scala e far concorrenza a Sony. Quello che poi frega è che un miglioramento possibile su un sensore m4/3 vorrà dire lo stesso avanzamento in qualità sugli altri formati. La qualità assoluta non esiste ma è sempre un paragone, la differenza in qualità reale e/o percepita quindi tra i diversi formati sensori ci sarà sempre e la discussione andrà avanti all'infinito sempre uguale |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:00
se sony fa i migliori sensori del pianeta, e a me sony non piace e gli preferisco olympus.... forse vi sfugge qualcosa... tipo: "il sensore no è tutto". |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:11
@ Ubrigantu Se non sbaglio, a parte la omd em1 prima versione tutti gli altri sensori montati sulle Olympus sono Sony... |
user126294 | inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:45
A mio avviso non è il solo sensore che fa'la fotocamera.... Olympus ha un ottimo chassis, impermeabilità,ed ergonomia. Giuliano |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 22:03
Infatti... Si compra una M4/3 x il sensore?? Ma dai... |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 22:53
“ A mio avviso non è il solo sensore che fa'la fotocamera „ Concordo, infatti io non posseggo FF. Ma la mia era una constatazione per chi diceva che Olympus ha bisogno di un salto di qualità del sensore e semplicemente facevo notare che quando vi è un'innovazione qualitativa lato sensori tutti i formati ne beneficiano e alla fine le differenze più o meno rimangono invariate |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 0:34
Quasi! Ovvero per alcuni anni i sensori m4/3 erano superiori agli apsc di Canon! Anche perché le differenze di dimensione già limitate erano sopperite dalla qualità del sensore e parlando di lavori dai tagli generalmente editoriali in 4/3 che pareggiavano ancor di più! |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 7:47
appunto Gaga, se il sensore lo da sony e io preferisco olympus e dopo averle provate le sony le ho abbandonate significa che il sensore non è tutto, almeno non lo è per tutti. ecco perchè l'innovazione e le novità non sono dipendenti solo dal sensore, se sony non gli farà più sensori, li troveranno altrove e/o innoveranno altro. faccio notare anche che l'innovazione dei sensori è ferma al palo da un pò di tempo. è vero che sono usciti nuovi modelli e nuovi sensori, ma con quali risultati sulle foto? NESSUNO! hanno aumentato i pixel, e lato rumore e dettaglio spostano l'ago della bilancia da una parte o dall'altra in base ai trend di mercato. altra cosa che vorrei far notare è che le "innovazioni" sony (quelle vere e determinanti) sono avvenute durante la collaborazione con olympus. non mi pare che canon, fuji e nikon che hanno lavorato all'ibis da soli siano riusciti a raggiungere gli stessi risultati di olympus, panasonic e sony. io poi onestamente guardo agli altri brand e non vedo innovazioni e novità. ad ogni uscita vedo solo gente che riflette sull'inutilità di fare upgrade perchè c'è poca differenza sostanziale tra il modello vecchio e quello aggiornato. anche canon e nikon che sembrano novità perchè entrate in un segmento nuovo, ma di fatto hanno portato novità? panasonic qualcosa di nuovo l'ha fatta, ma non sul sensore, di fatto ha il miglior corpo macchina FF in circolazione. e le prestazioni dei sensori a paragone sono (anche su sensori di marche diverse) praticamente uguali. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 10:21
@Ubrigantu Ripeto, avevo solo fatto una constatazione relativa ad un affermazione sul salto qualità sensori. Per il resto sono il primo a dire che la scelta di un sistema e' una scelta personale e che dipende da moltissimi fattori diversi |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 12:02
per me il sensore è talmente importante che alla tua domanda: “ @ Ubrigantu Se non sbaglio, a parte la omd em1 prima versione tutti gli altri sensori montati sulle Olympus sono Sony... „ non so nemmeno rispondere, pur possedendola. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |