JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Emanuele sicuramente lo scatto a mano libera si fa... Sono reduce da 1400 Mt di dislivello in un giorno alla ricerca di Stambecchi....il treppiedi è rimasto a casa e avevo clcon me 100-400 su 7d2 e 24-105 su 5d4,con cui scattavo rigorosamente a mano libera.... E avere la gd della 5d4 è utile... Ma se esco per fare Landscape la fotocamera è sempre su treppiede
Dipende... Anche io, se esco per fare paesaggio e magari siamo tra amici si mette la fotocamera su treppiede, ci si fa una chiacchierata, magari una birra ecc.. Ma per i classici tramonti e albe si ottengono, buoni o ottimi risultati, anche scatto singolo e a mano libera. La 5d4 non la conosco.
Se includi il sole e non vuoi bruciare le alte luci, con i tempi di scatto vai dal 1/25 a 1/250 esimo e anche più... Il cavalletto da ottimi vantaggi in quanto a inquadratura della scena, ma non è fondamentale tecnicamente.
“ So di diapositive fotografiche che arrivavano a 18ev... Mentre spot ecc.. si girava in pellicola che di suo è positiva e poi si telecinecamera proprio per problemi di gamma ed altro. „
La pellicola ha sempre registrato una gamma dinamica limitata. A tal punto che Ansel Adam si inventò il sistema zonale, che permetteva d sfruttare al meglio quei 6... 7 valori luce differenti di dinamica della pellicola, mettendo quello che interessava in IV zona e al limite bruciava le luci o non registrava quello che era in prima zona. Grazie ai cmos oggi abbiamo mediamente 12 ev utili. Di pellicole dia che registravano 18ev, non ne ho mai sentito parlare eppure stampo dal 1968. Le uniche che avevano una gamma dinamica maggiore erano proprio le B/N.
Se proprio si vuole sfruttare tutta la dinamica concessa dal sensore, incominciamo ad utilizzare un esposimetro per la luce incidente e poi regoliamo opportunamente l'esposizione manalmente in funzione di ciò che vogliamo coprire come gamma dinamica del soggetto.
Emanuele Per me lo è.... Soprattutto se si usano macchine pixellate...treppiede, specchio alzato, stabilizzatore disattivato...altrimenti è inutile buttare soldi in lenti buone. Per altro l'unione di più scatti si può fare per vari motivi...esistono, ad esempio, i focus stacking e gli iso blend....
Forse non sono capace di spiegarmi.... Ti ho scritto che se esco per fare Landscape il treppiede lo porto sempre e scatto sempre su treppiede... Se, come ho scritto in un altro post citando un esempio, non posso scattare su treppiede ovviamente sono ancor più grato di avere una fotocamera con un sensore dotato di una discreta gd
Tu avevi fatto intendere che per te fondamentale lo è. Io parlo sempre considerando il sole nell'inquadratura, non vorrei essere frainteso... Perché altrimenti aspetto il crepuscolo e in quel caso è indispensabile... Anche se qualche volta mi è capitato di usare appoggi di fortuna
Tutto è relativo.. se fotografo con la mia D5500 delle nuvole un po' cariche ho un risultato.. se lo faccio con il mio Asus ottengo nuvole molto più drammatiche ed apocalittiche... Al tempo ho scartato canon perchè perdeva mediamente 1ev a parità di portafoglio. Se non ho capito male 1ev equivale ad uno step. Uso il trepiede solo per foto notturne per il resto.. macchina in mano e al passo di marcia..
Mi piace la tecnologia. Non seguo la fotografia solo come strumento "artistico".. ma mi piace approfondirne anche la tecnologia. Guardo con curiosità anche le cose spesso ritenute assurde... tipo la P1000 che di sicuro non brilla per GD... ma veder seguire un Falcon Heavy fino al distacco dei booster .. seguiti poi fino all'atterraggio fa impressione. (aspetto il croppatore seriale che mi dice che si fa lo stesso con una FF e un cinquantino.. croppando appena e con maggior qualità)
Aspetto di vedere cosa farà Sony con i 9 miliardi di dollari che dice di aver investito in sensori.. Aspetto ancora di vedere il fantomatico sensore organico di Panasonic-Olympus.. eterna promessa?
Mi permetto di scrivere due parole anche se so che a molti suoneranno male, magari anacronistiche. Io sono un fotografo paesaggista nel senso più ampio del termine, da quello che è la mia esperienza considero le capacità di GD di una fotocamera fra le caratteristiche più importanti (purtroppo ho una Canon 5dIV e non ne sono particolarmente soddisfatto in questi termini, ma altri fattori mi hanno costretto a rimanere su questo marchio). Quando si parla di unire più scatti per migliorare la gamma dinamica non state facendo fotografia, ma state giocando con photoshop, semplicemente non state lavorando sul campo e questo per il mio modo di vivere la fotografia è un modo di approcciarsi che proprio non comprendo. P.S.: il treppiedi il paesaggista lo usa sempre
Gorlan condivido il tuo pensiero, anche io faccio solo scatto singolo, per quanto riguarda il treppiede invece no, ci sono situazioni dove non si può portare o usare e che fai?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.