| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 17:20
Lunedi' scorso 14 in Valsavarenche sopra eaux Rousse sopra i 1800m verso Levionaz i larici hanno gia' virato quindi da oggi e' gia' buono....l'unico problema e' la pioggia ma sembra che il week sia bello |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 20:47
Buonasera, nessuno conosce la situazione nelle Langhe? |
user12181 | inviato il 23 Ottobre 2019 ore 7:50
Ieri colori meravigliosi in Valdidentro e molto belli anche a Livigno (semideserta), seppur maggiormente dominata dai larici. (Ho comperato una giacca in pertex di 110 g - pesata 130 - per togliermi peso dalle spalle, e portato le patate a Paolo, ma lui aspettava speranzoso una motosega, boh). |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 8:07
Ciao Murmunto, dato che la zona di Livigno escursionisticamente la conosco veramente poco, che itinerari suggerisci per il foliage? Da 0 a 1000m di dislivello vanno bene visto che sarò accompagnato |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 8:20
Se ti va di andare in zona Livigno per il foliage vai al Lago Saoseo |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 8:23
Ciao Look, già fatto l'anno scorso Molto bello! |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 8:26
Val Roseg, già fatta? |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 10:00
Qualcuno sa dirmi com'è la zona di Lago di Cei/Tovel in Trentino? Grazie. |
user12181 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 0:29
“ Ciao Murmunto, dato che la zona di Livigno escursionisticamente la conosco veramente poco, che itinerari suggerisci per il foliage? Da 0 a 1000m di dislivello vanno bene visto che sarò accompagnato MrGreen „ Purtroppo, nonostante tutte le mie chiacchiere da neo pensionato, non so darti indicazioni. I colori che ho visto erano dalla macchina. Dal 2012 almeno non faccio escursioni a Livigno, se non per benzina e piccoli acquisti, prima ne ho fatte diverse, ma tutte sopra la linea degli alberi, che nel Piccolo Tibet è vicinissima, addirittura spesso più bassa del livello della strada… Credo che per trovare colori più vari di quelli dei lariceti, pur molto belli, dovresti partire da più in basso, dalla Valdidentro, anche qui ho fatto in passato alcune passeggiate (ma non molte), ma senza particolare interesse per i colori autunnali, e devo dire che l'altro ieri è stata l'unica volta che ho notato (dalla statale) quanto belli siano i colori in questo periodo nella Valdidentro. In ogni caso (alberi a parte) consiglio senz'altro l'escursione dalla Val Viola al Colle delle mine, da dove si può scendere a Livigno e/o salire, a destra, al Pizzo Filone (salita EE, senza neve). Poi, veramente molto bella e molto facile (E), nonostante l'apparenza, dal Passo della Forcola, quella al Monte Vago che domina Livigno con la sua forma triangolare. Dalla Forcola si può andare anche al Piz dals Lejs in Svizzera, cima frequentata da numerosi stambecchi (tutte cime poco sopra i 3000m, ma si parte da quote alte). In Valdidentro potresti anche andare in Val Lia fino al bivacco Cantoni, alla base della Nord della Cima Piazzi (inizio da Isolaccia), l'altro ieri era imbiancata fino a 2600 metri circa o un po' di più, così la vista del ghiacciaio, spettacolare ancora le ultime volte che l'ho visto apparire in fondo alla valle, ormai diversi anni fa, non ti farà soffrire troppo. Buona parte del percorso è nel bosco, non so dirti come è d'autunno. Mi è stato detto (da mia suocera novantasettenne, che cerca di tenersi aggiornata sulle ultime notizie), che all'alpe Boròn, l'alpeggio in fondo alla Val Lia, gestito da grosini, la figlia giovane e dinamica sta facendo le cose in grande dal punto di vista turistico. Ma non garantisco, magari la memoria l'ha tradita, la notizia è di qualche decennio fa e la giovane matèla imprenditrice ora è una nonna sessantenne. P.S. La suocera 97enne non si è confusa affatto, come una breve ricerca sul web conferma… (non per niente segue per ore ogni giorno al televideo l'andamento dei valori di borsa, nonostante un glaucoma che le riduce gravemente il campo visivo…) www.agriturismo.it/it/agriturismi/lombardia/sondrio/AlpeBoron-3191617/ L'alpe è quasi irriconoscibile (stravolta dalla destinazione d'uso turistica, addirittura leziosa. Dove sarà l'odore di letame di un tempo? Temo si senta solo Chanel N°5. Il terreno, un tempo ultrasaturo di nitrati, sarà ora pieno di microplastiche? Ci sarà ancora posto per la Gagea fragifera?). Rispetto a come me la ricordavo, si vede la mano di una donna. Per il bivacco Cantoni si sale sul costolone a destra che porta al ghiacciaio (là un tempo c'erano imponenti seraccate). |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 1:20
Val d'Aosta.. vado dal 7 al 10 novembre, anche betulle e aceri.. cespugli che hanno tre colori.. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 8:37
Matese versante Molisano tutto rosso dai 1000 metri a salire! |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:33
Buenavida potrebbe essere troppo tardi almeno per quanto riguarda betulle ed aceri che sono piante piu' deboli rispetto ai larici.....anche oggi ci sta dando dentro forte con la pioggia e temo che li troverai piuttosto spogli |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 22:39
Questo we lo passerò in Valmalenco, vi farò sapere come sarà.. Se qualcuno sale domani, mi può dire se il maltempo degli ultimi giorni ha fatto cadere tutte le foglie? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:05
@gianfranco: Se hanno riaperto la strada a Courmayeur, quella della val ferret salgo fino al campeggio e attraverso dal campo da golf.. anche in val venì, loc Purtud é molto bello. Più in basso, non in paese ma a Dolonne ci sono alberi “rossi” fino a dicembre.. non saranno aceri ma sono molto belli. Spero nevichi ( per andare a sciare ) dopo il 10 novembre, per ora c'è ancora caldo, almeno dalle previsioni. I larici danno soddisfazioni anche sotto la pioggia, grazie per le informazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |