| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 13:44
Il batis 40 è indubbiamente un'ottica sofferta, il cui firmware sarà certamente piuttosto complesso per gestire la discussa funzionalità di chiusura automatica del diaframma alle brevi distanze. Rispetto agli altri batis è quindi più facile che ci siano parti che vengono influenzate da modifiche al firmware della fotocamera. Per me tutti i problemi che quest'ottica si è portata dietro fin dalla sua uscita rappresentano un grosso 'fail' da parte di zeiss. Non per niente è il batis le cui quotazioni stanno scendendo più in fretta sul mercato dell'usato. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 13:47
Effettivamente Zeiss nn mi sembra si stia impegnando "da Zeiss" su Sony, forse sta disperdendo energia sulla propria macchina fotografica |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 16:02
Zan, forse perché con i GM Sony si sta comportando da Zeiss. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 16:20
Infatti è per questo che ho venduto le ottiche Laica. Con i GM e non solo, con Sony abbiamo delle ottiche spettacolari. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:07
Io non ho voluto prendere i gm, perché sono troppo pesanti, tra altro il 35 1.4 sarebbe stato comunque zeiss... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:24
Problemi simili ma con 70-200 GM e 138 1.8 GM |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:32
“ Problemi simili ma con 70-200 GM e 138 1.8 GM „ Per il peso o perchè cannano la messa a fuoco ? |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 19:21
Dopo l'aggiornamento danyevo? |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 21:14
“ ma mica si possono permettere di buttare fuori altre ottiche per far spazio alle loro... „ Non utilizzo Sony, però non vedo perché non potrebbe essere così; ricordiamoci che, quando vorranno, i produttori di corpi possono smettere di far funzionare le ottiche di terze parti. Mi sembra che Canon mettesse un po' di bastoni fra le ruote a Sigma, no? |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 21:27
coi batis è difficile, come anche con i nuovi tamron, appartengono a sony. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 21:36
Prima e dopo l'aggiornamento, è una cosa che ho notato al festival di Venezia con FW 5.1 e nei recenti matrimoni con FW 6.0...diciamo che io sono parecchio esigente e gli tirò il collo ma alcuni scatti nonostante in AFC il fuoco risultasse agganciato , alcuni scatti se ingranditi risultano senza punto a fuoco , per cui inutilizzabili...ho provato di tutto ma il risultato non è cambiato! Le ottiche sono ok...ne ho già parlato con Sony , vedremo |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 21:43
Quindi come se avessi del back o front focus, o proprio tutto sfocato... Ovviamente è inutile dire che se si lavora a tutta apertura può capitare, ma non che siano più del 10% di scarto, al massimo 20 in condizioni difficili, altrimenti diventan troppi... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 21:52
Divertente, se mi capitasse del fuori fuoco ora so a chi imputare questo inconveniente, fino ad ora mi affidavo alla tecnologia, mi sa che ho sbagluato tutto. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 21:57
“ ne ho già parlato con Sony „ Magari non hai trovato la persona giusta, se mi dai le matricole di macchina e ottica non performante vedo se riesco ad accelerare la risposta. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 21:58
No zero F/B è strano , nulla è impercettibilmente a fuoco anche se chiudi e se il segnale verde di fuoco è sempre ok |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |