user59947 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 22:49
ciau a tutti , cerco di partecipare anche i sta volta visto che si parla di stampa
 lo avrei fatto cosi come questa ma non so che formato di foto verrà stampato, e per quello lo lasciato intero questo e fuori gara tinyimg.io/i/Zmete2K.jpg |
user175007 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 22:53
Ma le cornici nelle foto dove le trovate, su C1 purtroppo non ci sono |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 23:47
“ Ma le cornici nelle foto dove le trovate, su C1 purtroppo non ci sono „ Su C1 suppongo di no, ma in Photoshop dovrebbero esserci. Ci sono persino in GIMP... |
user175007 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 23:51
a me piacciono molto le cornici, soprattutto nel BN |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 8:40
Ragazzi, piccolo OT/riflessione. Il mio NAS è stato colpito da Ransomware, per chi non sapesse una sorta di virus che cripta i dati, se li rivuoi devi pagare un "riscatto" Ho perso più di metà dei miei RAW. Alla luce di questo ho deciso di sincronizzare tutto su Amazon compresi i RAW. Per assurdo il cloud mi diventa il posto più sicuro |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 10:30
@ Dam, chiedo : ma salvare tutto su un HD da 3 GB a parte, cioè lo carichi e poi lo stacchi non è la stessa cosa ? Dico questo perchè io faccio così e chiedo se sono al sicuro. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 10:33
Sul nas ho HD da 3TB, è in rete e posso recuperare file ovunque mi trovi, anche fuori casa, in più è sempre acceso. Non che tutto questo serva per i RAW ma la cosa è molto molto comoda, per cui era il mio storage di default. Adesso ho ancora tutto su nas e ho messo un processo di sincronizzazione con Amazon. Volendo ci posso attaccare pure un HD esterno e backuppare la directory una volta al giorno |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 12:11
DamMen, io mi comporto così: 1) copia in locale su HDD esterno sempre staccato dal sistema proprio per evitare problemi come quello che hai descritto, ma anche picchi di sovratensione, ecc. 2) copia su Amazon Drive ma effettuata in manuale e non per sincronizzazione. La sincronizzazione (nei cloud in genere) tiene sincronizzati l'originale in locale e la copia sul cloud. Se 100 originali si danneggiano, la sincronizzazione immediatamente li copia sul cloud belli corrotti... In realtà più efficiente sarebbe un vero sistema di backup online che è cosa differente dai "soliti" cloud che usiamo. Ma costa di più.... Altro piccolo problema di Amazon Drive: per ora non mi riconosce come RAW i file CR3 della Canon. Quindi lo spazio per questi file non è illimitato. Spero correggano... |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 12:22
Il problema è che l'hai messo in rete io ho 9Tb di stoccaggio esterno in 2 copie sincronizzate ma non mi sognerei mai di metterli in rete li collego al PC solo quando ne ho bisogno. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 13:34
È vero, il primo dei mali è metterlo in rete. Cmq Ale ho la sincronizzazione unidirezionale, può solo aggiungere file Anch io ho i cr3, devo convertire in dng |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 13:38
“ Anch io ho i cr3, devo convertire in dng „ Ed è una bella rottura... Io spero rimedino in fretta. Ho già scritto e telefonato, ma..... |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 13:56
Perche cosa hanno i cr3? |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 14:00
Ma niente.... sono lenti ad aggiornare la lista dei MIME che il sistema di Amazon Drive deve riconoscere come RAW..... |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 14:04
Ah si... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |