| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:20
“ Nando poi non lamentarti... „ Di cosa, che scambio una sola battuta amichevole con un vecchio amico ? |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:22
Alessio, non era riferito a te ma a tutti quelli che addirittura dicono di non acquistare una Sony per il menù |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:24
“ Ma fai pure, figurati caro, „ Quindi confermi che so' na zoccola? “ per me rimani un amico anche se usi le scatolette di cartone usa e getta di una volta .... e lo sai .... „ |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:29
 “ Quindi confermi che so' na zoccola? „ Ahahahaah Ma no, assolutamente, figurati ... Un caro saluto |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:32
“ Alessio, non era riferito a te ma a tutti quelli che addirittura dicono di non acquistare una Sony per il menù „ Vabbè...che vuoi dirgli? Ci vorrebbe ogni tanto un briciolo di elasticità mentale e un minimo di onestà intellettuale per superare certi retaggi forumistici. Anche a me non piacevano le Sony lato ergonomia...questa mia convinzione era frutto di una decina di minuti di "uso" in negozio un po' di tempo fa (giudicare una cosa in 10 minuti lo so che è 'na cazzata ed io ci sono cascato con tutte le braghe)...invece da quando ho preso la a7r3 devo dire che calza bene in mano, sia con che senza BG. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:36
Da quando sono in circolazione le A7 con i loro menu sono aumentati i casi di TSO. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:36
Nando poi non lamentarti... ? Di cosa, che scambio una sola battuta amichevole con un vecchio amico ? Eeeek!!! Nando e pure tu dai..... |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:38
Valerio...ma non usi mai il tasto QUOTE ? Per leggere i tuoi messaggi devo andare a ritroso per vedere chi ha scritto cosa. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:45
Da Cell non si puo |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:50
“ Da Cell non si puo „ Come no? Con l'iphone lo faccio sempre. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:52
“ Nico dissento, quella è l'unica funzione che ha in più su Canon, ma Sony ha più ghiere (gli iso li tengo sulla posteriore, poi ne hai una personalizzata per la compensazione), in compenso ad ogni tasto puoi assegnare veramente ciò che vuoi, mentre in Canon alcuni sono fissi. Il livello di personalizzazione concesso da Sony è sconosciuto a Canon, solo Nikon fa meglio. „ Otto, sì ha più ghiere, è vero. In realtà la ghiera posteriore è dedicata proprio agli iso, quindi in teoria dovrebbe essere ancora più comodo cambiarli in quanto non è nemmeno necessario premere il pulsante come faccio (facevo?) con canon. Ma di fatto non è la stessa cosa usarla, la ghiera è piccola e scattosa e mentre la ruoti finisci sempre per schiacciare una delle 4 direzioni con la conseguenza che mentre stai variando gli iso (con molta calma visto che devi aspettare le animazioncine che ti mostrano che gli iso si muovono pian piano da 3200 ad es., a 1600), ti ritrovi a fare il giro delle varie modalità di white balance, scatto silenzioso o altro a seconda di come lo hai personalizzato. Per carità, ottima personalizzazione, me la sono fatto come più mi piace, però intanto questa cosa della rotella proprio non riesco a superarla, non so come spiegarlo è come se fosse costruita al risparmio non restituisce quel feedback di solidità che c'è con le canon, e grazie al cavolo dirà qualcuno qui, visto che sulla canon puoi solo ruotarla mentre qui puoi anche premere sulle quattro direzioni, beh se è quello il motivo amen, vuol dire che attenderò un'aggiornamento del firmware che renderà possibile le combinazioni di pulsanti e disabiliterò gli iso dalla rotella posteriore visto che così com'è è abbastanza inutilizzabile per me e finisco per perderci sempre un sacco di tempo mentre prima cambiavo sempre i parametri al volo. Per me se in sony migliorassero questa cosa qui, aggiungessero il bulb in camera così da liberarmi da telecomandi ed app per smartphone ed introducessero il touch su tutti i menu e funzioni sarebbe la macchina perfetta. I menu io li ho superati, sono incasinati è vero, ma usando i my menu od il custom menu si risolve velocemente. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:53
Con Apple non lo so. ..con Android non mi fa quotare |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:55
Io quoto anche da cell, basta scrivere (QUOTE) testo da quotare (/QUOTE), invece delle parentesi tonde basta usare le quadre, se le avessi usate ora avrei quotato... ci perdo più tempo ma preferisco non incasinare chi legge. Per juza: ma che ci vuole a rendere questa funzione disponibile su mobile???? e dai... Sembra canon questo forum, eternamente in attesa di evoluzioni! |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 15:14
“ Chissà perché, ma i menu canon anche hanno centinaia di funzioni ed opzioni eppure sono perfettamente chiari, quelli meno comuni hanno persino l'help in linea che ti spiega a cosa servono quelle funzioni! „ C'è anche su Sony Nico o Nico... Dico ho avuto Canon per la maggior parte del tempo, rispetto alle altre, ma nonostante tutto le funzioni che non utilizzavo ogni volta, era comunque un casinò trovarle...sarà che sono un po' meglio, ma dire che un difetto mi sembra esagerato, come voler spostare le attenzioni su questo stupido particolare, quando realmente ci sono delle lacune a parer mio molto più importanti da colmare... Nico non mi riferisco a te, perché so che usi anche sony |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 15:26
“ Otto, sì ha più ghiere, è vero. In realtà la ghiera posteriore è dedicata proprio agli iso, quindi in teoria dovrebbe essere ancora più comodo cambiarli in quanto non è nemmeno necessario premere il pulsante come faccio (facevo?) con canon. Ma di fatto non è la stessa cosa usarla, la ghiera è piccola e scattosa e mentre la ruoti finisci sempre per schiacciare una delle 4 direzioni con la conseguenza che mentre stai variando gli iso (con molta calma visto che devi aspettare le animazioncine che ti mostrano che gli iso si muovono pian piano da 3200 ad es., a 1600), ti ritrovi a fare il giro delle varie modalità di white balance, scatto silenzioso o altro a seconda di come lo hai personalizzato. „  Non ce l'ho con te eeee, e che giusto giusto ho letto i tuoi interventi e vengo in aiuto... L'animazione si può togliere, così da far girare solo là rotelle senza pigiare niente e vedere i numeri s crescere come accade con tempi e diaframmi... Dove ci sta scritto iso, disabilità la pressione, perché mettendo il dito, proprio lì, inizieresti a far apparire là funzione impostata, mentre disabilitandolo, anche premendo quella parte, non ti farebbe funzionare nessun altra funzione impostate sulla rotella... Io sono maniaco delle personalizzazioni, per semolificare al minimo i movimenti delle dita, ecco perché non trovo nessun intoppo, nell'uso della camera, in più ho anche acquistato circa 5 diversi grip, per trovare quello adatto alla mia mano, adesso ne ho trovato uno, simile al gabale, ma comodo come nessun altro fino adesso... Ps ci ho messo tre mesi per avere il giusto feeling, è circa un anno per avere la migliore impugnatura... Piccole accortezze che aspetto da Sony ( ma ormai più di qualche aggiornamento minore, non mi aspetto, dato l'uscita delle nuove camere) tramite firm, e per me ne possono mettere fuori una l'anno pure. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |