| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 16:58
Se è per questo a luglio avevo fermato l'auto a Loano per chiedere un'informazione (venivo da Torino, la batteria non avrebbe dovuto essere scarica) e non mi è più ripartita. Ho dovuto ricorrere al carro attrezzi dell'Aci |
user90373 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 17:01
Per non esser "pila-dipendenti": macchinina meccanica ed esposimetro al selenio, interno od esterno. Frugando nei cassetti ho trovato materiale per varie opzioni, rollei biottica con selenio incorporato, Pentax MX e Zorky4 che son meccaniche (alla MX si tolgono le due pile a bottone e si va di selenio esterno) mentre la Zorky4 è già "pilassente". |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 17:08
Hasselblad 500 c/m Yashica 124mat |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 17:10
Olympus OM3: una LR44 in macchina e una in tasca. Come tutte le Oly è minuscola anche con le ottiche |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 18:19
Anch'io avevo già proposto l'Olympus OM-3, che io preferisco alla OM-4, proprio perché "meccanica". Molto più rara della OM-4, non credo sia facile da trovare nell'usato. Ne approfitto (tanto stiamo giocando, no?) per citare quel gioiellino della Rollei Baby 4 x 4. A mio giudizio, una delle fotocamere più graziose mai costruite. Purtroppo è doppiamente morta, perché la pellicola 127 è fuori produzione. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 18:21
Qualcuno che produce pellicola format o 127 c'è ancora; pochi (non ricordo chi) ma qualcuno c'è. Credo che anche Ilford nell'ambito del programma annuale per formati "strani" consenta di ordinare il formato 127. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 18:27
Si mi ricordo che l'avevo presa per sfizio (avevo OM1, OM2, OM4) per completare la serie. Comunque costava più della OM4ti |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 19:17
“ Per non esser "pila-dipendenti": „ Ci sono anche sistemi dove bisogna guardare dentro e stimare la luce passante. Solitamente hanno sopra scritto poi una tabella con a cosa equivale (in vari diaframmi e tempi). Ne ho uno della Bewi... purtroppo rotto, e credo sia difficile da aggiustare in quanto non ci sono viti ma rivetti |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 21:40
L'esposimetro al selenio, non necessita di batterie, ma se esposto alla luce tende a scaricarsi e quindi inutilizzabile. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 22:05
Una bella Nikon F Un pezzo di storia... Trovi tutto a prezzi abbordabili. Ottiche fantastiche |
user120016 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 22:17
Macchina interamente meccanica, fuoco manuale e "sunny-16" anziché esposimetro. Più minimal di così si muore! Poi ci carichi un bel rullo BW con discreta latitudine di posa e sfido chiunque a cannare una singola posa! |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 22:20
Così puoi andare di Rolleiflex Automat o di Yashica-mat, il suo clone Jap. Sono abbordabili. Semmai poi aggiungi un Lunasix 3 |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 23:00
“ fuoco manuale e "sunny-16" anziché esposimetro. „ Se penso che da ragazzo ho fotografato per anni in B&N con una compatta manuale e una tabellina scritta a mano per l'esposizione, con risultati più che accettabili... |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 23:07
Scusate ma le Rolleiflex che pellicola usano? EDIT. Niente, ho gia visto su Youtube. La 6x6. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 0:26
Per me, se vuoi stare sulla meccanica pura, Nikon FM e Olympus OM1, autentici capolavori di forma e funzione. Se vuoi spendere davvero poco, Fujica ST705 - ben fatta, monta ottiche m42 (con le native Fujinon hai anche il calcolo dell'esposizione a TA invece che in stop-down), 100% meccanica, mirino ENORME, otturatore che arriva a 1/1500, non se la fila nessuno e costa come una pizza. Se invece vuoi esagerare, esci 300 euro e prendi il mostro: camera-wiki.org/wiki/Mamiya_RB67 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |