RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW o jpeg ?







avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 17:06

Bene, penso di poter affermare che siamo giunti al dunque.
Dopo tutte le vostre opinioni e prove mi sono fatto un idea che vorrei condividere giustamente con voi giustificandola:
Con il RAW si riescono ad ottenere immagini (tramite PP) di un livello molto superiore, specialmente nei casi disperati. => in questi casi jpeg + RAW quasi obbligatorio se hai spazio e tempo per riprendere.
Con il RAW si riescono ad ottenere immagini (tramite PP) di un livello superiore, ma con molto meno gap nei casi ordinari dove le condizioni di ripresa erano "abbastanza normali".
=> in questi casi solo jpeg al limite con un minimo di PP.

Ancora una questione: ho notato che il RAW (che se ho capito bene non risente del WB) è molto più fedele nei colori alla realtà. Esiste il modo di avere un jpeg (inteso come compressione) senza che sia sucube del WB?
Qualcuno probabilmente mi proporrà il RAW 12 bit compresso con perdita ma non è stampabile comunque senza PP!

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 13:44

Nessuno si sbilancia?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 13:57

Il JPEG ha già subito il WB in macchina,devi impostarlo per bene prima di scattare,col raw,eventualmente si corregge in 2 secondi in pp se si canna in fase di scatto.

Il raw non è stampabile solo perché il formato ORF,nef ecc non sono compatibili con i software,ma basta esportare il raw in TIFF o JPEG da qualsiasi programma di pp senza effettuare pp,se il risultato ti aggrada,ma ci credo poco visto che solitamente manca di contrasto,saturazione e tutte quelle cosette che rendono una foto più piacevole alla vista.


user191499
avatar
inviato il 13 Ottobre 2019 ore 14:08

Ciao raga, io penso che è meglio usare il RAW quando si ha intenzione di post produrre visto che sappiamo che il RAW contiene molte più informazioni rispetto al JPEG... Il JPEG va usato di più quando si vuole velocità di scatto e poca o niente post produzione... Vi lascio il link per un mio articolo...

vittoriopicciucaphotography.it/differenza-tra-raw-e-jpeg-perche-usarli

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2019 ore 14:41

Vi siete mai chiesti cosa succede quando premiamo il pulsante di scatto della nostra reflex?

1) si solleva lo specchio e la luce arriva al sensore
2) la macchina traduce i valori di luce rilevata in informazione digitale
3) a seguire elabora i dati in base ai parametri preimpostati da ogni casa madre (Canon, Nikon, Fuji etc....)
4) salva sul supporto di memoria il processo e le informazioni rilevate
5) restituisce sul monitor l'immagine salvata

Possiamo scegliere di salvare questa quantità di informazioni in 2 differenti formati. RAW e JPEG.

Il formato RAW (chiamiamolo " formato " che è molto più esatto di " file ") contiene tutte le informazioni quali rilevate dalla macchina e genera, incontestabilmente, un file enormemente più grande e ricco di dettagli.

Il fromato JPEG genera, incontestabilmente, un file molto più leggero che, grazie alla post produzione automatica applicata da tutte le macchine, è già " pronto all'uso " e ha una qualità solitamente ben più che accettabile.

Il RAW immagazzina, a differenza del JPEG, una maggiore quantità di informazioni e queste sono rilevate direttamente dal sensore della fotocamera e prima dunque che queste informazioni vengano " corrotte " dal software della macchina.
Non subiscono quindi alcuna modifica. Sono, esattamente, le informazioni " pure ", " grezze " (in inglese, per l'appunto, RAW) dello scatto.

E' dunque terribilmente sbagliato sostenere che il JPEG è la foto come è stata scattata .
E' esattamente il contrario .
Il JPEG è la foto come la vede la macchina attraverso l'elaborazione del suo software (in Canon si può scegliere la modalità Ritratto, Immagine fedele, Panorama etc..) .

In estrema sintesi quanto sopra e in estrema sintesi quanto sotto.

Il JPEG è indirizzato a chi non pretende di avere la massima qualità dell'immagine, a chi non è un esperto di computer e a chi ha, ad esempio, un immediato bisogno dell'immagine (fotogiornalisti) o amatori evoluti che espongono bene in macchina e non vogliono perder tempo (es jpeg Fuji).

Il RAW è invece un formato dedicato a chi pretende il massimo da ogni proprio scatto, a chi ha dimestichezza con i software e a chi, per lavoro, come per piacere, desidera la migliore qualità possibile.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2019 ore 15:42

Il discorso sulla qualità e il numero di informaziini lascia il tempo che trova quando, una volta finite le azioni desiderate (cosa che si fa anche on cam), esporti il raw in jpeg. Il jpeg risultante avrà la stessa qualità (messa sul piano del file, delle informazioni) di quello generato dalla fotocamera. Il discorso sulla qualità non lo sopporto se si finisce col salvare in jpeg. Se ne potrebbe parlare col tiff.
Il file raw, in realtà, esattamente grezzo non è (per fortuna).
Si riduce tutto a un file da modificare ed uno che non lo è.
Uso il raw solo quando occorre modificare e lo so prima. Non si può scattare allo stesso modo e la combo raw+jpeg è un modo come un altro per mettersi al sicuro dalle cappelle.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2019 ore 15:54

Due cosine sul WB. È opportuno deciderlo e curarlo prima, in quanto determinerà il controllo dell' istogramma e l' anteprima delle luci. Alcune fotocamere correggono il calcolo esposimetrico in funzione del WB. Tra l' altro impostare il WB del raw piuttosto che correggere quello del jpeg ha come unico vantaggio l' utilizzo dei preset (e se questo è un approccio professionale Eeeek!!!). Al contrario, individuando qualcosa di neutro nella scena, nulla cambia tra raw e jpeg. Il modo migliore resta la premisurazione, a prescindere se si scatta in raw o in jpeg.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 7:58

Molte grazie a tutti... posso ancora chiedere un aiutino?
Quando scatto in RAW + JPEG e guardo le anteprime in una cartella mon noto particolari differenze, quando le apro con un visualizzatore (esempio quello di windows) noto delle differenze, il RAW è normalmente più piatto, quando uso RAW THERAPEE il raw appare ancora peggio! Ti da la sensazione di avere una foto completamente sbagiata da sistemare, tipicamente buissima e piattissima.. ma se guardi il jpeg la sistuazione magari non era così male! magari 1/3 di stop sotto ma niente di più.

Grazie fin d'ora
Max

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 8:03

Il jpeg è post prodotto dalla macchina, quando guardi le anteprime non guardi il raw ma ovviamente un jpeg su cui sono state applicate delle correzioni on camera.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 8:58

Ma io parlo delle anteprime in windows che ci vedono e aprono indipendentemente dalla presenza del jpeg nella stessa cartella. Dici che anche windows applica al volo delle impostazioni "ON PC" ?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 9:21

Ma io parlo delle anteprime in windows che ci vedono e aprono indipendentemente dalla presenza del jpeg nella stessa cartella. Dici che anche windows applica al volo delle impostazioni "ON PC" ?


Il visualizzatore di Windows è il peggior sistema per valutare un file immagine, che sia Jpeg, Tiff o il jpeg contenuto nel RAW, che può essere anche di bassa o media risoluzione. Comunque, il jpeg embedded, almeno in Canon ma non so se avviene su tutte le macchine, è "sviluppato" con i valori dei picture style impostati.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 9:32

confermo che avviene lo stesso in fuji. aggiungo che sempre in fuji, l'opzione "raw compresso" permette di ottenere file di pari dimensioni del jpeg fine (media sui 20 25 mb anziché 50). La compressione è senza perdita di qualità, quindi mi aggiungo a chi scatta in raw e non in jpeg per due motivi: sono pigro, tengo sempre lo stesso picture style (non troppo contrastato, un passe-partout insomma) e poi sviluppo I raw in maniera veramente leggera.
Mi capitano scene ad alto contrasto dove perdo più tempo ad aprire leggermente ombre, recuperi alti luci etc in maniera localizzata per avere un risultato più pulito, o le foto che trovo maggiormente riuscite dove mi dedico in maniera più precisa.

Non sono un fan della pp, ma una correzione al volo, una raddrizzatina dell'orizzonte, una correzione delle linee cadenti.. spesso sono necessarie. già che devo aprire LR, a parità di peso, tanto vale usare il raw direttamente.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 12:36

Bisogna sempre ricordare che un jpeg è modificabile solo parzialmente e perde comunque ogni volta che viene riscritto informazioni e definizione. Quindi il mio consiglio è , se la fotografia è un hobby serio e non un gioco, di scattare sempre in raw, aggiungendo il jpg se si vuole,( ma tanto è sempre generabile da un raw) e conservare i raw, che sono sempre modificabili, e si puo' sempre in ogni caso ritornare all'originale raw non modificato, senza perdere alcuna informazione.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 13:19

Povero me......che fotografo in jpg....

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 13:44

io uso principalmente il JPG... curo in modo particolare il bilanciamento del bianco in fase di scatto e l'esposizione (lavorando quasi esclusivamente in manuale per avere un controllo totale).

Utilizzo il RAW in due casi: nei matrimoni (dove non sono ammessi errori!) e talvolta nella fotografia commerciale dove è richiesto esplicitamente che vengano fornite foto salvate in formato TIFF
In tutte le altre situazioni il JPG mi è più che sufficiente....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me