JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Allora in macchina scatti in raw la messa a fuoco la sposta lei ed anche se ad esempio vorresti fare 100 scatti é la macchina che eventualmente li riduce e magari te ne sforna 6. Quando ha finito mi compare 1 anteprima in b/n x evidenziare tutte le zone a fuoco. Poi prendo tutti gli scatti e li unisco in camera raw e poi elaboro.
Scusate Murphy e Nicole 2015, ma non capisco il senso di questa domanda "Ma la z6 chiusa a f/8 con poca luce aggancia alla stessa maniera della d750?", mi chiarite le idee per cortesia? Che io sappia la messa a fuoco vine sempre eseguita a tutta apertura, chiudere il diframma non dovrebbe influire. L differenza si dovrebbe notare comparando due ottiche con diversa apertura massima, ad esempio un 70-200 2,8 fisso e un 70-200 f4 fisso, in questo caso il secondo è un po' "più buio" di base e quindi fa arrivare meno luce sul sensore. Ma se il 70-200 f2,8 vine chiuso a f4 l'af lavora sempre a tutta apertura, il diframma si chiude solo al momento dello scatto, per l'esposizione si usa il simulatore di diaframma. Sulla Z6 e le mirrorless in generale funziona diversamente? Grazie e saluti a tutti, reverse
X quanto concerne il sistema di af va ristudiato x chi proviene da Nikon reflex e purtroppo non ho ancora avuto modo di provare nello sport. La modalità video é semplicemente spettacolare.
Arci la Z7 sul manuale mi dice che fa più scatti della Z6 quindi meglio ancora. Con la batteria en-el 15 cioè quella classica l'ho utilizzata solo a temperatura molto basse quindi ancora non saprei esprimermi. Tu utilizzi solo le b?
Io trovo comodissima la ricarica da usb-c , mi porto in giro un solo caricabatterie aukey con quickcharge che uso per macchina fotografica, telefono e PC portatile
L'unica differenza è che la b può appunto essere ricaricata tramite USB all'interno della macchina
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.