| inviato il 26 Settembre 2019 ore 18:52
Zoom = viaggio ne ma ne se |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:20
@angor "per questo che ho abbandonato i fissi per i viaggi: avendo anche necessità "documentaristiche" (ossia, voglio portarmi a casa un ricordo dei posti dove sono stato e delle cose interessanti che ho visto), una focale unica è troppo limitante. Si torna a quello che diceva un amico sopra: viaggi PER fotografare o viaggi e ANCHE fotografi?" E qui ti potrei rispondere che nel caso ti vuoi solo ricordare un luogo... Ci sono le cartoline o le foto online... :-) A me capita ancora di prendere qualche cartolina anche se sono rare ormai quelle fotografiche. Se invece pensi di fare sempre foto significative per te probabilmente di foto ne farai di meno... Io in viaggio prediligo il viaggio , godermelo insomma, poi se c'è la folgorazione scatto... Magari è insignificante per gli altri ma non per me. Poi non nego che fino a poco tempo fa avevo un cell con un 20-22 e non mi vergogno di averlo usato per le foto ricordo |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 21:18
Ho parlato di 17 mm. senza specificare che era uno zoom 17÷40, chiedo scusa.! |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 22:37
Sia fissi 20_35_85 che 100 400, la maggior parte delle volte aggiungo anche il 14 e 50. Sotto i 70mm gli zoom non mi piacciono e paradossalmente mi trovo impacciato, rischio di riempire la memoria di foto inutili. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 9:28
@Daunio “ E qui ti potrei rispondere che nel caso ti vuoi solo ricordare un luogo... Ci sono le cartoline o le foto online... :-) A me capita ancora di prendere qualche cartolina anche se sono rare ormai quelle fotografiche. „ Hai ragione, infatti spesso compro anche io le cartoline o scarico dal web, perchè ovviamente sono spesso molto più belle della miglior foto che potresti fare senza preparativi. Ma in quelle foto "ricordo" a cui accennavo, spesso ci sono anche persone (io, figli, famiglia ecc), per cui non posso rimpiazzarle con delle semplici cartoline o immagini @Emanuele77 “ rischio di riempire la memoria di foto inutili. „ infatti è quello che mi succede spesso...in caso di dubbio, preferisco scattare qualche foto a varie focali, poi sceglierò con calma a casa. Ultimamente, la percentuale di foto che sopravvive alla prima cernita non supera il 20% delle scattate. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 9:52
Secondo me il discorso è estremamente soggettivo... Bisogna capire per prima cosa il genere preferito: Ritratti, paesaggio, archittettura, safari, "street"... e in base a quello capire le lunghezze focali che ci servono. Poi: c'è una progettualità o meno? Se devo fare solo ritratti, a che serve un 16mm? Altra cosa da capire è lo spirito con cui si fanno le foto. Dobbiamo FOTOGRAFARE TUTTO in modo "quasi" predatorio, spaziando da un genere all'altro, oppure rilassarci e affidarci al caso, in modo molto zen? Dobbiamo avere la certezza di fare tagli stretti e larghi di ogni "scena", come se stessimo lavorando? In un caso servono due corpi, due zoom 2.8... ma è poi una vacanza, o ci si allena per il prossimo matrimonio? Nell'altro caso basta una compattina con fisso. Abbiamo uno stile "manierista", documentarista, in cui l'attrezzatura è importante e l'estetica è ben codificata (basti vedere le foto di Ale Bergamini, bellissime ma legate molto a un tipo di lenti), oppure più personale, espressivo, col quale basta una qualsiasi compatta, anche con una pellicola scaduta? Le nostre foto che fine fanno? Una mostra del National Geographic? Le carichiamo su siti stock? o finiscono su instagram? o su juza? Se vanno su instagram, basta una macchina che fa crop, ad esempio. E per ultimo: sopportiamo tanto peso o preferiamo viaggiare leggeri? Personalmente quando viaggio preferisco avere una mirrorless leggera (RP) con fisso (35/50) o con uno zoom (24-105 3.5 5.6 is stm), o una Ricoh GR. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:25
Ho fatto un viaggio con X-T2 e 23 F2 Come vedevo con gli occhi usciva la foto, poco spazio e gran resa, se penso a fare un viaggio e portarmi dietro il tokina 11-20... Prendo la gopro e addio |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 13:56
Ciao, io ho appena fatto New York una settimana, con family ed amici, quindi il tempo disponibilòe non era molto. Mi sono portato solo fissi Equivalenti 35mm, 24mm e FishEye 15mm. Mi sono divertito un sacco |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 14:06
“ Ciao, io ho appena fatto New York una settimana, con family ed amici, quindi il tempo disponibilòe non era molto. Mi sono portato solo fissi Equivalenti 35mm, 24mm e FishEye 15mm. „ Esperienza molto interessante, è quello che vorrei fare anch'io! Non hai sentito la mancanza di focali più "tele" a New York? |
user177356 | inviato il 27 Settembre 2019 ore 14:27
In viaggio faccio due tipi di foto: - quelle pianificate in precedenza: conosco in anticipo il soggetto, la posizione del sole, etc. - quelle estemporanee, che poi sono per tre quarti ritratti ambientati di mia moglie e mia figlia. Le prime vado a farle da solo al mattino presto o alla sera, e uso in 16-35 o un 135 a seconda dei casi (anche entrambi, è ovvio). Per il resto della giornata il 35 1.4 rimane incollato alla macchina. Però io in generale mi trovo male con le focali da 50 a 100. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |