RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm annuncia lo sviluppo della X-PRO3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm annuncia lo sviluppo della X-PRO3





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:11

Infatti. cose più importanti di alcune quisquilie elettroniche da videogiochi

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:17

“170 milioni per questa merdina qua? Ma dai, è una follia!
il mio falegname con trentamila lire la fa meglio, vah, non ha neanche le unghie” cit.


MrGreen


A mio avviso potevano farle con lo schermo come le Canon tipo m50 così almeno lo si poteva orientare al meglio, cioè o a pozzetto oppure totalmente ribaltato in basso... Bha

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:27

Più ve ne sento parlar male più mi piace

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:27

Spero che visto il filone vintage sappiano sare anche al sensore un impronta vintage come ha fatto la nikon con la df

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:40

A me dello schermo non mi interessa.
Secondo voi, uno compra la xpro3 per fare le foto con lo schermo?
Attendo le caratteristiche ed il prezzo e poi decido.
L'importante è che ci siano diaframmi, tempi ed iso.
;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 0:36

Io avrei tolto anche il mirino... che boiata pazzesca

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 0:47

La visualizzazione della simulazione pellicola in uso è chiaramente più una civetteria dal fascino retrò, abbastanza inutile all'atto pratico, ma come già detto può essere utile come monitor per le impostazioni senza tenere scoperto quello principale più grande e premerci il naso contro, oltre all'utilità per le inquadrature dl basso; si sa se è stabilizzata?

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 1:49

Massimogreco :
Secondo voi, uno compra la xpro3 per fare le foto con lo schermo?


Ma tutti gli altri modelli precedenti di macchine fotografiche obbligano a far foto guardando lo schermo? MrGreen


Gianluca Pio
:
Fantastica, fotografare senza guardare lo schermo senza disturbi magari senza automatismi focheggiando a mano concentrazione massima sull'inquadratura. Questa è fotografia. Siamo troppo abituati a far fare tutto alla macchina. Questa ti fa fare l'artigiano.


Io non capisco se qui si scherza o si parla sul serio ormai MrGreen.. Una sfilza di macchine moderne (con mirino, ovviamente) e anche non moderne permette di fare queste cose, basta volerlo... Ci voleva la X-Pro 3 per rendersene conto?

Almeno fa ragionare la gente sul proprio modo di fotografare, dai.
Oh, sia chiaro, ognuno la può pensare come vuole, io è dai tempi della X-E1 (per restare in casa fuji) che faccio foto senza usare lo schermo per inquadrare, anche focheggiando a mano (ADDIRITTURA con lenti senza automatismi!), pensando alla composizione e settando a mio piacere iso tempi e apertura...anzi, è da quando ho iniziato a far foto con la Nikon F di mio babbo, ma con quella non avevo alternative in effetti :-P.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 2:32

Non mi toglie e non mi dà niente quello schermo. Però come idea è carina. Più bello sarebbe stato se le informazioni fossero date non su un pannellino LCD bensì su cifre che si muovono meccanicamente Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 4:10

Soluzioni di questo tipo le avevano Nikon 35Ti e Epson R-D1, tendono a costare un bel pò.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 6:51

Idea carina ma realizzazione pessima. Se avessero fatto un doppio schermo completamente snodato in modo da usare indifferentemente uno o l'altro non avrebbero imposto questo compromesso.
Immagino i paesaggisti, macrofotografi e tutti quelli che fanno un uso completo della macchina (mirino e monitor) cosa ne pensano di questa scelta.
Per quanto riguarda la "purezza" dell'esperienza di scatto non è cambiato molto: già il fatto di avere quasi tutte le regolazioni su comandi fisici evita di navigare nel menu nella maggior parte dei casi, qui hanno aggiunto un gadget sacrificando l'utilizzo classico del display.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 7:14

A me questa sembra più vintage della precedente

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 7:19

Come ho detto in altro post è un po' controsenso come soluzione anche perché da un lato vanno nella direzione di ridurre il ruolo dell'LCD dall'altro hanno tolto 4 comandi fisici, se davvero era una camera che non doveva indurre all'uso dello schermo doveva conservarli. Inoltre volendo ad una fuji senza lcd manca una ghiera per richiamare i preset, magari l'lcd dietro fa questo pure ma il Dpad doveva rimanere

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 7:32

Mi ero perso questo dettaglio del DPad mancante. Una grave mancanza secondo me: nella XT30 ad esempio è stato sostituto dai comandi touch ma con un display normale.
Su questa Pro3 non vedo il senso di dover girare con il display abbassato per avere le 4 funzioni Fn pronte all'uso.

user28666
avatar
inviato il 21 Settembre 2019 ore 7:38

Idea carina ma inutile. Se non vuoi guardare il display, semplicemente lo si disabilità da menu o con un tasto come faccio con la X-E3 dove uso solo il mirino e LCD è sempre spento.
Lo schermo LCD di questa X-pro3 oltre ad essere inutile come realizzazione è anche scomodo nell'uso pratico e soggetto a rompersi perché rimane sempre fuori dal bordo del corpo macchina. Dovevano farla che aperta avesse la possibilità di appoggiarsi e rientrare in sede, allora sì che l'idea avrebbe avuto un senso. Durante i vari settaggi del menu, serve il display grande, ed uno dovrebbe navigare nel menu con lo schermo così appeso? Scomodissimo.
Poi se la filosofia era del ritorno alle origini, il pad a 4 vie lo trovo più comodo ed analogico.
Scommetto che lo schermo sarà touch ... e qui scoppieranno una valanga di insulti. No sense!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me