RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obsolescenza ?







avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 18:41

Permettetemi una malignità: e se parte di quelli che comprano di continuo macchine costose fossero degli evasori fiscali abituali?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 19:45

parte di quelli che comprano di continuo macchine costose fossero degli evasori fiscali abituali?


In che modo?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 19:51

Stampa e monitor sono le due voci sconosciute della modern fotografia mainstream


Oooooo...ecco il punto. Dove guardate le vostre foto? Lo schermo è tarato? Come è posizionato nella stanza? Quanti anni ha? Ecc...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 20:00

Data la saggia osservazione di Catodico, ribalterei però il problema, con una piccola provocazione...

Se è vero (come è vero), come dice Catodico, che l'universo dell'osservazione è quantomeno... variopinto, salvo raccontarsela in 4 gatti ben attrezzati ovviamente, che senso ha (fuor di stampa, che vedrà solo chi ne entrera in contatto diretto) superare un certo grado di accuratezza, in una foto che vivrà online?

Non che per questo si debba allora procedere ad caxxum, però, visto che il mondo è questo... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 20:26

Beh credo che si scelga l'accuratezza come "way of life", soprattutto per se stessi.
Poi condividere per condividere. Perché non farlo bene?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 20:43

Beh credo che si scelga l'accuratezza come "way of life", soprattutto per se stessi.
Poi condividere per condividere. Perché non farlo bene?


Io sono assolutamente d'accordo con te Maserc.
E da sempre sostengo il primato del "fare in fotografia" (in ogni senso) rispetto al "conta il risultato".
Ma in generale, mi pare, il "conta il risultato" è assolutamente prevalente in questo forum.
E quindi il problema resta, perché il risultato sarà in qualche misura una piuma al vento.

Poi, di questo ragionamento, è ovvio che se ne può fare quel che si crede, e (come dicevo) è solo una piccola provocazione ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 20:59

Ma in generale, mi pare, il "conta il risultato" è assolutamente prevalente in questo forum.


E la cosa che grado di sconvolgimento, suscita in te?MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 21:51

E la cosa che grado di sconvolgimento, suscita in te?MrGreen


In una scala da 0 a 10, direi -1 ;-)

Il mio discorso era solo di curiosità per la relazione tra due cose.
Come a dire: io amo la pioggia=allora perché l'ombrello?
Ma non è che ombrelli e pioggia ci debbano poi sconvolgere, no? ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 22:01

La mia paura è che della mia D3000 "minimal", fuori mercato da 9 anni, mi lasci a piedi la batteria, che allora sì che dovrei prendere in considerazione l'idea di cambiare macchina. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 12:55

Valgrassi
Permettetemi una malignità: e se parte di quelli che comprano di continuo macchine costose fossero degli evasori fiscali abituali?

Se parli di fotografi "non occasionali" e quindi senza partita iva...penso possa essere una buona parte di ragione.
Vedo che il mercato delle reflex, e mi riferisco all'alto di gamma, è 20% pro e 80% privati (amatori o meno).
Cambierebbe tanto se le case vendessero la maggior parte dei corpi pro ai pro, ma non va così e gli fa comodo che continui, avendo una platea maggiore e che non conosce crisi.
Se poi ti dicono che con "quella" diventi ph...allora si capisce dove sta spingendo il mercato ;-)


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 13:03

Sono dell'opinione che un lavoro viene pagato se ben fatto e soddisfa le esigenze del cliente. Come ci arrivi, scatto, post, hdr o altro, è un tuo problema. Se offri quel prodotto il resto sono dissertazioni sui grandi nomi che vuoi (e puoi) pagare e ti danno lustro se ti firmano un lavoro...in compenso tu gli metti la tua di firma dopo vari zeri Cool
Se la tecnologia può aprirti una fetta di mercato, è una ragione di acquisto più che sana, diversamente, rimane difficile giustificarla, se non per passione.

Non so se qualcuno mi sa rispondere ma lo chiedo:
succede la stessa cosa con il medio formato ?
Ovvero, c'è un mercato di scambio ed acquisto cosi movimentato, un nuovo sensore sul mercato spinge tutti in fila nella notte?
A me non sembra...forse il 24x36 risente molto dell'orbita di acquisto dei telefonini...che a breve viaggeranno da soli e si porranno come un mezzo preciso e non un succedaneo di una reflex o ML.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 10:00

x Francesco.Merenda

Data la saggia osservazione di Catodico, ribalterei però il problema, con una piccola provocazione...

Se è vero (come è vero), come dice Catodico, che l'universo dell'osservazione è quantomeno... variopinto, salvo raccontarsela in 4 gatti ben attrezzati ovviamente, che senso ha (fuor di stampa, che vedrà solo chi ne entrera in contatto diretto) superare un certo grado di accuratezza, in una foto che vivrà online?


Normalmente sai che concordo quasi sistematicamente coi tuoi pensieri . Ma in questo caso io ho una visuale molto più edonistica : io le foto le scatto , assaporo durante la post produzione e me le guardo di tanto in tanto . Ma tutto questo è finalizzato al mio piacere personale .

Poi trovo anche piacere nel proporle ad altri (come qui su Juza o alla mia Lei che viene omaggiata ogni giorno con un mio pasticcio ... ehmm ... con una mia fotografia) . Ma lo scopo principale per cui fotografo è il mio piacere personale .

Sbaglio qualcosa o sono troppo edonista ? Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 10:09

Sbaglio qualcosa o sono troppo edonista ?


Non so se sbagli o meno, ma se questo è essere edonista, allora siamo grossomodo in due ;-)
In effetti, a ben leggere, la mia piccola "provocazione" andava in buona misura da questa parte, no? Sorriso

Nel mio caso l'oggetto edonistico è più legato alla stampa forse, ma la sintesi non cambia...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 10:18

Beh se questo che mostrate voi due è edonismo (mamma mia ... stamane avete fatto colazione con pane e vocabolario;-)) allora lo sono anch'io, visto che le mie dia me le vedo solo io ... e alle volte qualche amico!

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 10:31

visto che le mie dia me le vedo solo io ... e alle volte qualche amico!


Però dillo, che dopo un decennio, ti ho convinto a fare scansioni e metterle qui MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me