| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:12
Non so, secondo me è inaccettabile che una macchina presenti questo problema. Non penso nemmeno che possa dipendere da un esemplare fallato, ma da un difetto di progettazione Quindi questo significherebbe che sono TUTTE fallate?Puoi dire che preferisci evitare tu di comprarla ma dire che si tratta di un errore di progettazione la vedo dura.La cosa non sarebbe circoscritta solo ad alcuni esempkari |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:17
@Gundam75 Ma ti è mai capitato di scattare nelle condizioni di luce tipo quelli sopra postati da Fotomistico? @Valerioap In rete è noto che questo problema è stato riscontrato anche in altre macchine che condividono lo stesso sensore T2 e Pro2. Se sia difetto di progettazione del sensore è problema di pochi singoli esemplari dovete dirlo voi che possedete queste macchine e potete provarle in simili condizioni di luce. Che poi, per me, il problema non sta nel riflesso porpora (in fin dei conti è sempre esistito nella casistica dei controluce), ma nel fatto che in questa area o nei suoi pressi si evidenzi una trama. Poi può darsi che la lente, l'uso del paraluce, dal software di demosaicizzazione o che altro non siano fattori secondari... Il fatto di non averlo riscontrato non può dipendere solo dal non aver mai effettuato scatti nelle condizioni critiche. Io sto solo cercando di capire. Diciamo che se in quelle condizioni dovesse verificarsi sempre questo tipo di fenomeno, non potrei considerarlo una casualità. Tal fatto sarebbe PER ME inaccettabile e sconsigliabile per l'acquisto. Potrei sempre andare sulla T3, ne avessi bisogno. E lo dico io, proprietario di 3 Fuji e intenzionato ad acquistarne una 4^. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:32
Anche a me è successo di avere il purple flare proprio qualche giorno fa. Qua un esempio lampante, anche se ero a F14.
 Purtroppo è un problema del sensore, non ci fai nulla. Il problema l'ho riscontrato non in tutte le foto, sinceramente fastidioso perchè mi fa stare in ansia nei controluce spinti, che però sono rischiosi si sa. Diciamo che non mi dà particolarmente fastidio il flare, quanto quella griglia artefatta, che certifica che è il sensore a crearlo e non l'ottica. @Fotomistico Secondo me fanno due test e te la rimandano indietro e via, sempre che non sia realmente una cosa evidente. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:39
Ragazzi ma avete il sole praticamente in camera.Ma che pensate che altre macchine ne siano esenti?Sono situazioni al limite che sarebbe strano non provassero questi fenomeni.Poi è vero che ci sono anche altri fattori in primis la lente è l'apertura della stessa ma sinceramente il problema di fotomistico mi sembra più accentuato di questo sopra |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:44
@Conrad Sono quasi certo che non ci fanno nulla, me la manderanno indietro dicendomi che rientra nelle tolleranze. Sono però d'accordo che se non mi soddisfa posso richiedere il cambio corpo oppure una proposta di acquisto per la XT3 a condizioni vantaggiose. Onestamene, mi girano parecchio i cosidetti...Sabato scorso avevo un evento e ho dovuto noleggiare l'attrezzatura. Questo sabato ho un Matrimonio ed il negozio su richiesta di Fuji mi ha spedito questa mattina una XE2s come muletto. Quindi dovrò lavorare con una macchina non all'altezza di ciò che avevo acquistato (si fanno foto con tutto, ovvio) e sicuramente passerà del tempo prima di risolvere la questione (ammesso che si risolva). |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:45
@Valerioap Sì sì certo, l'ho specificato. Diciamo che però l'artefatto sul flare che esce è un po' fastidioso, ammettiamolo, non il flare che, visto la situazione, è assolutamente accettabile, anzi, l'ottica fa un grande lavoro in questo. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:46
Valerioap, il problema non è il flare ma il banding orizzontale che si viene a creare nelle zone viola. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:47
@Valerio: come detto al responsabile Fuji, il mio esemplare ne soffre a qualsiasi diaframma (provato e riprovato) e con tutte e 3 le lenti che ho a corredo (35 1.4, 15-55 2.8, 23 1.4). Chi fa Wedding sa bene che spesso si scatta col sole alle spalle degli sposi per creare situazioni "eteree" o comunque accattivanti. E qua con la XH1 è un bel problema...almeno con la mia... |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:51
@Fotomistico Sapere che l'X-T3 lo ha risolto, effettivamente dà un po' fastidio. Eviterò situazioni spintissime e userò il parasole sempre, perchè ho notato che me lo ha fatto anche in un paio di foto con sorgente di luce esterna al frame. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:52
“ @Valerio: come detto al responsabile Fuji, il mio esemplare ne soffre a qualsiasi diaframma (provato e riprovato) e con tutte e 3 le lenti che ho a corredo (35 1.4, 15-55 2.8, 23 1.4). Chi fa Wedding sa bene che spesso si scatta col sole alle spalle degli sposi per creare situazioni "eteree" o comunque accattivanti. E qua con la XH1 è un bel problema...almeno con la mia...Segnala post | Blocca Utente ? „ E infatti rispondendo a @conrad ho detto che il suo esempio seppur fastidioso(e nessuno lo mette in dubbio) non è paragonabile al tuo che pare essere di più altra gravità.Mettiamoci poi che chi ci lavora come hai giustamente detto tu si trova spesso in situazioni del genere il problema si fa serio.Un amatore non credo si trovi spesso in situazioni del genere anche se ovviamente è fastidioso.Ma vi succede sia sui Raw che sui Jpeg? |
user117231 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:53
Ma tu vai a scattare un evento.. con una fotocamera nuova, che non conosci che non hai ancora ricevuto ?! Ma com'è che avete tutti questi eventi ?! |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:54
Volevo aprire un Topic ma ero in attesa della risposta di Fuji...non volevo creare allarmismi... Tu pensa che a me arriva dopodomani  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |