| inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:08
Rita. Un 400mm come quello. E' per la vita |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:09
zeppo ma quello sopra è veramente il mitico 50 0.95?? gli angoli sono spaventosi io ho un canon 17-35 2.8 anno produzione 1998. rientra nella categoria direi a 17mm 2.8 gli angoli sono inguardabili. e migliorano solo a f8 però a 35mm 2.8 è ottimo non ho ancora capito se sbaglio io con quell ottica o se semplicemente deve essere usato a 17 f8 oppure 35f2.8-f4 |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:59
35 mm su D700, f 3,3. Ottica 35-70 f 3,3-4,5 prima versione. La resa e' delicata dai colori pastellosi. Jpg dalla scheda di memoria.
 |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:08
Nippon Kogaku 43-86 f 3,5 del '63, a 86 mm e f 3,5 su D700, b/n in camera, jpg diretto, con filtro neutro polaroid da 52 mm.
 |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 22:24
La fotografia è ampia, non è detto che bello e ipertecnologico vadano in coppia. Un immagine può essere perfetta e non dire nulla ed un altra imperfetta ma d'impatto. C'è anche il genere ad influire tanto, ritratto e reportage ben si addicono ai vintage, meno paesaggio e naturalistica ( a parte le ottiche storia luminose) per fare degli esempi. Se pensiamo poi che in certi generi si applicano filtri vintage a posteriori è detto tutto.. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 23:47
...e vignettature... |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 9:41
Jacopo se devo guardarle con occhio "tecnico" direi che la prima ha il WB completamente ubriaco, mentre la seconda ha una vignettature pazzesca con l'occhio fotografico direi che sono molto interessanti! |
user172437 | inviato il 18 Settembre 2019 ore 9:43
“ zeppo ma quello sopra è veramente il mitico 50 0.95?? gli angoli sono spaventosi „ è proprio lui... |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:13
“ Annientamento dello sfondo! „ che comunque ,per me, in questo scatto resta troppo presente e distoglie dal soggetto. |
user172437 | inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:14
Usti! ci voleva il 200 1.8 per fare di meglio?!? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:27
@Carlmon. Sulla prima ho starato io il wb in macchina per farlo virare, e sulla seconda ho messo apposta il filtro neutro Polaroid da 52mm perchè ha il barilotto metallico portalente estrememente spesso e profondo, che mi crea la super-vignettatura. .... Il bello delle lenti vintage è che, essendo svincolato da ogni aspettativa di perfezione tecnica, puoi rilassarti e liberare la tua fantasia !!! Questo non ha prezzo ! Una volta avevo il 180 macro della Canon ( 1500 euro ), ma non ne ero soddisfatto: foto supernitide ma sensazioni zero. Così, dopo essere passato a Nikon, ho preso il vecchissimo 55 micro f 3,5 ( 80 euro ).... e mi si è aperto un mondo nuovo: finalmente le foto close-up con atmosfere da sogno che il Canon non riusciva a darmi. Guardalo qua a f 3.5, su Nikon D200, con il solito WB personalizzatissimo e iso a tutta manetta per tirare fuori la meravigliosa grana del CCD:
 |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 11:01
Il Micro Nikkor 55 f3,5 è una meraviglia, ho pensato qualche volta di venderlo ma, per fortuna, non l'ho mai fatto. L'unica cosa che non mi esalta è lo stacco dei piani, almeno per l'uso che ne faccio io. Tornando al tema della discussione credo che tra vecchio e nuovo si finisca 1-1 e palla al centro. Dipende tutto da cosa si vuole ottenere. Dove la velocità e la nitidezza sono essenziali meglio il nuovo. Per ritratti e macro/close up con effetti particolari in vintage ha ancora molto da dare. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 11:30
“ Usti! ci voleva il 200 1.8 per fare di meglio?!? „ No.. non credo. pero' se osservi lo scatto globalmente, ti entra lo sfocato in modo prepotente e devi metterti a cercare il soggetto. Soggetto che essendo piuttosto ricco di dettagli tende un po' ad essere coperto dallo sfondo. La dominante verde non aiuta, ma soprattutto penso sia l'ombrellino che nella parte posteriore e' sfocato, oltre al fatto che mi sembra troppo luminoso e contrastato lo sfondo rispetto al soggetto. Poi, sai, stiamo un po' discutendo del sesso degli angeli.. Alla fine son soprattutto opinioni personali |
user124620 | inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:04
concordo, la lente restituisce sempre il solito dettaglio su un sensore da 24 o 300mpxl quindi oltre quello non va, quindi se il dettaglio che ti restituisce ti basta sei a posto, se invece presenti il crop al 300% ancora perfettamente definito forse ... non è la tua strada...ma dire che è sbagliato...non direi |
user172437 | inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:38
“ No.. non credo. pero' se osservi lo scatto globalmente, ti entra lo sfocato in modo prepotente e devi metterti a cercare il soggetto. Soggetto che essendo piuttosto ricco di dettagli tende un po' ad essere coperto dallo sfondo. La dominante verde non aiuta, ma soprattutto penso sia l'ombrellino che nella parte posteriore e' sfocato, oltre al fatto che mi sembra troppo luminoso e contrastato lo sfondo rispetto al soggetto. „ Il problema di quello scatto è che lei è completamente in ombra ed il soggetto non risalta per nulla... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |