JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me è solo il fatto che le ammiraglie hanno qualcosa in più in tutto, infatti già il costo dice tutto, se andasse come un entry level che costa la metà prendo quella e sono ha posto, esempio una Nikon D5 ad alti iso non può essere uguale alla D850
guarda io che ho la possibilità di scegliermi l'attrezzatura e di fare un acquisto importante non fine a sé stesso ma sapendo che ci rientro con gli introiti del lavoro, avrei potuto scegliere tranquillamente la g9 anzi, avendo ottiche tutte pana e una meravigliosa gh5s, sarebbe stata la scelta più logica. eppure ho preso la m1mk2! la g9 l'ho provata con le mie ottiche e per quanto io già conosco il menu e i setting pana, ( praticamente identica alla gh5s) a me è piaciuta meno rispetto la em1mk2! la trovo superiore (parliamo di differenze cmq non enormi) quasi in tutto (i menu preferisco pana è più intuitiva) non so sarà un discorso di feeling ma per quel poco che ho potuto usare la m1mk2, ho visto file molto puliti e da post produrre (avevo provato qualche seample suo miei nn ci ho ancora messo mano! questione di giorni). sono "dovuto" passare a m43 perché la pana h sfornato la gh5s che oggettivamente per girare video, e super stra completa e non capisco proprio tutti quelli che per fare video usano la a7r3 perché è davvero ridicola... chi se ne frega del super sfocato... nel video non è mai una priorità
Il succo non cambia Simgen, hai scritto difficoltà nelle ombre Se vuoi postarle bene altrimenti non si capirà mai dove sono ste difficoltà... nemmeno la panasonic lx100 andava così in crisi da definirla difficoltosa.
Io chiedo una cosa "semplice". Possibile che nel 2019 non si possa fare un sensore m4/3 bsi? Da montare almeno sulla top di gamma....lo hanno fatto per i cellulari ("eh, è una tecnologia che vale la pena sui sensori piccoli") ma poi l'hanno fatto pure su full frame (la a9 che è un'ammiraglia, però è uscita nel 2017). Secondo me darebbe una consistente marcia in più ai sensore m4/3.
Poi vabbé, c'è il discorso global shutter, ma lì credo che ancora qualche anno ci voglia.
“ Annunciata in USA un'offerta di trade-in... significa che qualcosa comincia a muoversi! „
Vedo che la E-M1.2 sta lentamente scendendo di prezzo: 1219 su Amazon (garanzia internazionale), 969 su e-infin. Temo che quando arriverà la E-M5.3 si troveranno circa allo stesso prezzo, un po' come G90 e G9.
Finora per il centenario hanno annunciato soltanto una versione limitata della EM1II e aperto un link ad alcune pagine internet dedicate alla storia di Olympus e al centenario... www.olympus-global.com/features/100years/?fbclid=IwAR1d7T53h1i3BEg_wxN Ormai con la EM5III in arrivo non fanno neanche più in tempo ad annunciare un cashback! Finirà che a chi prenota la nuova EM5III daranno un buono per una colonscopia gratis!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.