| inviato il 30 Settembre 2019 ore 13:48
“ Io cerco di non fare set che durino più di mezz'ora. „ E riesci a fare quello che fai? non ci credo finchè non lo vedo |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 14:27
Argomento molto interessante. Non è il mio genere principale, ma mi appassiona molto... in genere preparo con anticipo la sessione di posa studiamo con la modella il mood che si vuole dare e gli outfit... poi da solo mi faccio degli appunti sul tipo di luci che voglio costruire e una serie di pose "da cui partire" (non nego che a volte mi presento con ritagli di cataloghi o riviste pasticciati con la penna per dare le indicazioni alle modelle)... una volta rotto il ghiaccio però lascio anche un pò di libertà di esprimersi e provare... spesso escono scatti interessanti. procurerò i libri consigliati, studiare non fa mai male... |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 19:23
Se parli di gestione... quindi dell'approccio alla modella e non del posing... ti dico che se vedi uno shooting come un dialogo, 30 minuti sono sufficienti solo a dirsi buongiorno. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:45
Penso che Sergio si riferisse al tempo "per set", non per una intera sessione. Personalmente, anche io considero 30 minuti un tempo più che abbondante per consumare la creatività di fotografo e modella in uno specifico set (nel mio caso "ritratto nudo"). Non vuol dire però finire la sessione, ma fare una pausa e passare ad altro set. La quantità di set in una sessione e la durata dell'intera sessione sono molto variabili. Per me che non uso professioniste e organizzo le sessioni mesi in anticipo come fossero vacanze, cioè unendo risultato fotografico a divertimento per entrambi, possono esserci sessioni molto brevi (mezza giornata), ma anche lunghe (anche una settimana), specie se c'è un viaggio da fare. Il ritmo (set-pausa-set...) è anch'esso molto variabile e dipende dal tempo disponibile e dalla creatività del momento di entrambi e anche dal carattere della modella. Certe volte il tempo è poco e si va velocissimi. L'ultima sessione che ho fatto, è cominciata alle 22 e finita alle 4 di mattina, no stop, per una decina di set. Circa la gestione delle pose all'interno di un set, facciamo congiuntamente una selezione dal web di pose candidate o ispiratrici nei mesi precedenti, usando delle aree di storage condiviso on line o gallerie private su Pinterest. Sono scelte (o anche scartate) in funzione del suo fisico e dello stile che vuole avere e anche della location potenziale. Quando si comincia a concretizzare il momento in cui siamo disponibili entrambi e la location definitiva viene effettivamente scelta, facciamo una ulteriore selezione tra quelle candidate, filtrando quelle compatibili. Al momento dei set veri e propri, la sequenza la decido io perché essendo da solo nel governare le luci (non ho mai assistenti) non posso ordinare le pose casualmente. Le ordino anche in relazione agli spot che una location offre. All'inizio della sessione, infatti, esploro il posto ed individuo gli spot migliori immaginando già quali pose potrebbero essere più adatte ad ogni spot specifico. In sintesi, un po' è progettato e un po' improvvisato. In questo modo si possono sfruttare le opportunità del luogo e le idee del momento, avendo però sempre un backup in caso di crisi. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 23:21
30 minuti per set, anche io |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 9:08
ok, ora mi è più chiaro |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 12:40
Ovviamente è chiaro che si riferisse a 30 minuti per set (o "scene", se è più chiaro), e anzi sono anche abbondanti. |
user70065 | inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:13
Rispondo alle domande,le studiate prima?si lasciate fare alla modella? si e no Improvvisate?si |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |