| inviato il 09 Maggio 2021 ore 11:02
Condivido, io ad esempio volevo tastare il polso alla pellicola con questo sviluppo e tempo e allesposimetro esterno che ho usato in luce incidente e riflessa un bel lunasix che mi hanno tarato :) |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 11:23
“ Massive dev chart Io lo sconsiglio, i tempi di sviluppo a parità di rivelatore li deve scegliere chi ha fatto le foto „ E' chiaro... e loro stessi lo dicono : quei tempi devono essere una base di partenza che poi va adattata in base alle esigenze o variazioni. Scusa Giuseppe, ma io queste cose le do per scontate. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 12:19
Ok, ma purtroppo non so chi scrive a che livello di conoscenza è, di conseguenza dico cose ovvie e scontate, anche perché io stesso ho ancora molto da imparare. Quello che scrivo e frutto della mia(poca in verità) esperienza, infatti ho chiesto qualche post fa l'intervento di qualcuno che ne sapesse più di me e che se ho detto qualcosa di sbagliato mi (corriggerete) Non sono né talebano né fanboy o assolutista, mi piace capire cosa succede variando i "parametri" di esposizione, sviluppo e cosa succede di conseguenza in co. Magari scrivendo non riesco a trasmettere il mio pensiero e posso essere frainteso. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 13:34
Nessuna correzione da fare, hai detto una cosa giusta. Piuttosto sono io che mi devo correggere... io certe cose le do per scontate ma... come tu non sai che grado di conoscenza ha chi scrive io non so che grado di conoscenza ha chi legge (e intento gli altri utenti del forum) Quindi, hai fatto bene a sottolineare che quei tempi non vanno presi per oro colato. Però... In un rullino da 36 (o da 12 con il 6x6) scattato da un fotoamatore in varie situazioni di luce e contrasto capisci bene che usare un tempo "medio" è la soluzione che ti fa salvare capra e cavoli. Diverso è un professionista che scatta in studio (luci controllate/contrasto sempre uguale) o che decide di fare tutto un rullo di foto (ipotesi) ad alto contrasto... allora quello sa che quel certo rullo è omogeneo come esposizione e contrasto e di conseguenza adegua i tempi in base a gusti e/o necessità. Ma ne converrai che succede di rado. Andiamo avanti così... mi piace... ogni tanto c'è un thread dove si discute in maniera pacata. Grazie per il contributo. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 13:48
@Lorenzo Piace anche a me come sta procedendo questo thread, senza urlare e pontificare. Generalmente intervengo poco nel forum perché non capisco il motivo per offendere le persone ad ogni discussione. Tornando in tema, quello che dici per il 35mm e giusto si deve cercare di salvare capra e cavoli. Per il medio formato se si usa una biottica ok ma se si ha una reflex con magazzino intercambiabile si può limitare il problema, ne usi 2 o 3 e in base al contrasto della scena si cambia il magazzino. Infatti ne sto cercando uno per la mia etrs in modo da riuscire a far fronte a questo problema. Per ora il mio (nostro) problema più grande è riuscire a tornare liberi di girare e giocare con la nostra attrezzatura |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 13:50
@bergat Già pensato di comprarlo, ho un PDF in spagnolo giusto per capire com'è |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 14:03
Oggi sviluppo una Rollei Retro 80s... La Minolta 800si ha lasciato la coda fuori e con le pellicole che hanno la base in poliestere questo può portare la luce a "viaggiare" fino ai primi scatti creando aloni. Per fortuna ho tolto il rullo al buio o quasi (vabbè, sapevo che tale operazione va comunque fatta) Siccome è un negativo scaduto (non ricordavo neanche di averla) l'ho esposta a 50 iso... ma forse era meglio esporla a 25 (ma non avevo voglia di scattare 36 foto portandomi dietro il cavalletto...) Vedremo cosa viene fuori (HC110 sol.H suggerisce qualcuno). |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 14:32
Non ho esperienza con HC110, uso D76 e suoi cloni, sono affidabili e ci si sviluppa quasi tutto. Io uso per ora solo 3 pellicole, hp5 e fomapan 400 e 200.Voglio prima capire queste e vedere come riesco a sfruttarle, mi piacerebbe provare qualcosa a bassa sensibilità ma per ora ho da finire la scorta e comunque aspetto tempi migliori. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 15:12
Il D76 è da un po' che non lo uso... siccome lo uso stock in certi periodi dell'anno diventa difficoltoso portarlo a 20°c.... con l'HC110 hai il vantaggio (che per qualcuno è una seccatura) di prepararlo al momento... Inoltre, ad oggi, è lo sviluppo che si conserva meglio (il vero Rodinal di Agfa era eterno... l'R09 dei nostri giorni invece spesso fa brutti scherzi) |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 15:40
Ho appena tirato fuori dal freezer le fp4, anche queste vanno in Rodinal per le rollei ho invece dei rulli di Superman 200, vediamo purtroppo c'è da fare qualche esperimento. Ad oggi con il 135 sono parzialmente soddisfatto. Nel senso che dopo varie prove ho capito che preferisco le fp4 sviluppate in hydrofen. Ora le sviluppo con il Rodinal e vediamo come va. Sul 6x6 ottengo sempre negativi più puliti, inteso senza tracce di calcare/acqua nonostante faccio sempre lavaggi in acqua demineralizzata, non capisco cosa sbaglio, uso anche una goccia di sapone e tengo tutto in risciacquo per 5 minuti |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 15:53
Io lo uso 1/1 per la temperatura non mi creo problemi, metto tutto a bagnomaria e amen. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 15:58
All'ultimo lavaggio uso un imbibente della ars imago, ne basta 2 gocce in mezzo litro d'acqua osmotizzata, 1 minuto basta poi appendo la pellicola senza toccare niente fino a quando è asciutta. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 16:00
Forse stasera sviluppo anch'io |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 16:09
“ metto tutto a bagnomaria e amen „ Eh...d'estate usi acqua ghiacciata? “ Ho appena tirato fuori dal freezer le fp4, anche queste vanno in Rodinal „ Qualcuno (mi sembra su FAI/Flickr) ha definito la FP4 in Rodinal "commovente"... Mi sa che è un matrimonio ben riuscito (al contrario che con la HP5) Riguardo i depositi... ricorda che una macchiolina su un negativo 24x36 è sempre più evidente rispetto a una su un negativo che ne ha 4 volte la superficie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |