| inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:44
Il problema qua è che molta gente è abituata a vedere la fogna e pensa che sia il riferimento. A cominciare da incarnati dove c'è chi ama da un lato i Nikon adobe che sono verdi, altri i Canon rossi e arancio e alcuni i vari Fuji che nella CC di fatto mostra vampiri. Son gusti.. il problema è se vengono considerati seri quando si parla di colorimetria. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:50
“ Sì.. due gocce d'acqua proprio, guarda: „ A parte il terzo che è giustamente una fogna. Preferisco il primo, ma qualcuno potrebbe preferire il secondo che è più slavato. Ma la sony ha dei propri profili come fuji o no? perchè secondo me questo è il problema |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:51
“ Sì.. due gocce d'acqua proprio, guarda: „ In effetti le differenze sono ben visibili, ma come stabilire qual'è quella giusta rispetto alla scena? |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:54
seguo |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 23:02
Ciao Raamiel, io vedo più corretto e piacevole questo Spectre e troppo giallo il primo esempio. Seguo interessato (e spaventato dal prezzo ) E' sempre un piacere leggerti e provare a capire. Potresti mettere su il sito ed in tanto monetizzare con i profili attuali. Potresti fare una sezione dedicata ai Spectre per la A7II ed in tanto vendere quelli e pubblicizzarli. E magari predisporre una sezione per gli interessati agli spectre per gli altri modelli di fotocamera (e qui vado contro i miei interessi di acquirente) proponendoli come lavoro artigianale, da fare appunto con le 3/4 ore di calcoli ed una giornata intera, su richiesta particolare (a cui darai giustamente tu il prezzo). |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 23:14
Grazie Riccardo Il piano sarebbe quello in effetti, monetizzare con gi attuali per finanziare poi gli Spectre come linea di prodotti superiore. Ma anche il crowdfunding è una idea intrigante... |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 23:16
Ciao Enrico, complimenti, di sicuro se fai un crowfunding una mano te la si dà ! |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 23:23
Ma il sito resta fondamentale... Marco |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 23:25
Basta una pagina FB! |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 9:55
Io tutte ste fogne proprio non li vedo...se analizzassimo lo spettro cromatico dei kodakchrome, fujichrome, ecc.....avremmmo grosse sorprese eppure erano apprezzate e usate da tutti.....la "fedelta è necessaria solo per le riproduzioni di pitture, archeologia, per foto scientifiche ecc....cio non toglie che l'effetto dei profili sia positivamente visibile....ma di la a dire che sono indispensabili.... ....per dirvi la verita io gia i cobalt li ho testati in tutti i modi e tipi di foto possibili e li apprezzo moltissimo ma li uso raramente per la maggior parte delle foto mi soddisfo del profilo di dxo o c1 che sono gia buoni, senza parlare di Canon DPP che é di una neutralita e fedelta perfetta....e la maggior parte dei miei amici professionisti fanno solo jpeg e mi prendono per pazzo quando gli dico che passo ore a sviluppare i raw....loro niente giusto jpeg un "colpetto" su photoshop se è il caso e via.... |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 10:07
Io sono un fan assoluto dei Repro... E questo Spectre sembra un ulteriore passo in avanti. Raamiel, adesso che mi hanno messo la pulce nell'orecchio, anch'io vedo un pochino di Magenta in più... |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 12:33
*Leo45 che i professionisti non siano sempre professionali è un dato di fatto, in tutti i settori, finchè c'è un gonzo disposto a pagare per un lavoro fatto in fretta e male. Nel caso di un appassionato ovviamente è diverso e dipende dalla filosofia con cui affronta la fotografia. C'è chi cerca di rendere il più possibile simile al reale la sua immagine e chi invece preferisce crearne una che con il reale non ha molto a che vedere ma che magari fa più effetto. Nel primo caso le creazioni di Raamiel sono il massimo, nel secondo possono eventualmente servire come base. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:02
Raamiel... sai già che li voglio.... quindi scrivimi appena sono pronti... P.s. il Cobwlt Untwist Flat tira fuori cose impensabili... fa i miracoli |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:11
“ finchè c'è un gonzo disposto a pagare per un lavoro fatto in fretta e male. „ Perché gonzi?...guarda che la gente é molto soddisfatta, non sono tutti tecnofili accaniti di fotografia a spaccare il capello in 4, una bella foto é una bella foto, con o senza profili, raw, photohop e compagnia...poi diventa un delirio tecnologico, non credo sia la "funzione" della fotografia"...restiamo con i piedi a terra |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:50
Leo45 penso che quello che intende dire Sergio è che ci sono vari livelli di attenzione per quanto riguarda la produzione di un'immagine...chiaramente una brutta foto non diventerà mai bella nemmeno usando le tecniche migliori, al più può migliorare; ma una bella foto jpg è un lavoro fatto a metà, da una parte c'è il bravo fotografo che l'ha scattata e dall'altra c'è l'impiegato del laboratorio fotografico (conversione jpg in camera) che la sviluppa in maniera più o meno standard. Ogni tanto l'impiegato fa anche un lavoro discreto ma oltre quello non potrà andare ed è proprio per questo che ci si dota di convertitori raw avanzati e profili per diverse esigenze...Poi se scatti matrimoni, eventi ecc. il jpg ci sta tutto se ai clienti va bene il risultato proposto, ma è un compromesso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |