RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

musica liquida...consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » musica liquida...consigli





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:08

Anche sony produce dei bei prodottini, prova a dargli uno sguardo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:19

Noooooo...!
Non è possibile!
Esco or ora decine di discussioni fotografiche dove, se uno chiede "mi serve un polarizzatore per la mia Zenza Bronica", c'è sempre qualcuno che risponde "passa a Sony"!
Ora anche per l'hi-fi!?!

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:32

c'è sempre qualcuno che risponde "passa a Sony"!
Ora anche per l'hifi!?!

MrGreenMrGreenMrGreen

user86925
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:53

beh... bisogna ammettere che Sony per la musica da passeggio ha contribuito molto, posso solo ringraziare...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:54

Parere personale:

- Rippa in Flac (eac va benissimo)

- Attento a non esagerare con le automazioni per la raccolta dei metadati (io ascolto diversa musica strumentale un po' particolare e in varie occasioni mi è capitato che alcuni software "riconoscessero" come tutt'altro certi album...), impostare cose come track number automatici e simili invece è semplice e comodissimo una volta deciso come settare la stringa dei nomi file.

- Se sei un patito di copertine attento alla compatibilità dei formati dei file immagine per le cover embeddate (ad esempio i lettori portatili sony, che uso anche io MrGreen, anche se scatto con Fuji :-P, non digeriscono jpg progressivi, bisogna salvarli/convertirli come jpg NON progressive)

il mio sony NW-A55 "regge" microSD sicuramente almeno fino a 400GB (la più grande che gli ho dato in pasto finora..), che male non fa quando si è in vacanza o simili, unica pecca ovviamente all'accensione ci mette un po' a creare la "libreria" (non so se altri marchi abbiano modalità/prestazioni diverse), una volta completata l'operazione poi in uso è rapido e reattivo. Ha bt, nfc e compagnia bella, ma è attivo solo quando si vuole.

Sul lato cuffie e hifi casalingo non mi metto nemmeno a discutere, le possibilità sono talmente ampie e i budget in gioco talmente variabili che ne verrebbe un serpentone peggio di quello Merrill...

Soprattutto pensando al fatto che per ascolto in mobilità io mi sono innamorato delle QianYun 69 pagate 8 euro su aliexpress MrGreen

user86925
avatar
inviato il 16 Settembre 2019 ore 0:16

ciao Nicfit, ben ritrovato...

grazie dei suggerimenti, le copertine non mi interessano, trovo più sobrio vedere solo autore e/o titolo album ma su uno sfondo uguale per tutti e vorrei evitare anche i metadati, temo come dici, possa fare casino, ho moltissimi album con poche tracce che durano 30min o anche 45min e con diverse pause di silenzio assoluto di molti secondi...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 0:19

Mah, tanto sbattimento quando con 20 euro al mese c'è Tidal HiFi ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 1:22

si al momento credo di muovermi in questa direzione, anche se tra FLAC e WAV sono ancora indeciso tra i due formati...

La scelta andrebbe fatta in base ai sistemi di riproduzione che si intendono usare, per cui un'unica soluzione valida per tutti non c'è. Detto che in nessuno dei due casi c'è perdita di qualità nella transcodifica dei file audio, la differenza risiede nell'uso pratico.

Riassumendo:
Il FLAC è un codec audio con compressione di tipo lossless, ovvero c'è una compressione dei dati ma senza perdita di qualità. In soldoni, questo formato consente di risparmiare spazio di archiviazione (fino al 30-40% e oltre, volendo) rispetto al WAV. Di contro, essendoci una compressione dei dati, il player dovrà eseguire un algoritmo per decomprimere i dati e non tutti sono in grado di farlo. Se ad esempio connetti una chiavetta USB con i brani in formato FLAC direttamente ad un amplificatore (un sintoamplificatore, una autoradio o un TV), questo potrebbe non essere in grado di leggerli (problema risolvibile collegando il lettore - tipo iBasso - all'ampli...).

Il WAV (esattamente come l'AIFF), invece, è un formato audio di codifica privo di compressione basato su PCM. È ampiamente supportato e non richiede nessuno "sforzo" da parte del lettore per la codifica lossless. Di contro, non utilizzando alcuna compressione, è più ingombrante sulle memorie di archiviazione.
Per darti un'idea, con una codifica ad hoc per il CD (16 bit/44,1 KHz) devi calcolare circa 10MB per minuto di brano musicale.

Dunque il ragionamento andrebbe fatto anche in base a quanti CD devi archiviare, quanto spazio hai a disposizione sulle memorie (del pc e del lettore portatile) e se prevedi di condividere i brani musicali tra più dispositivi.

Se cerchi la massima flessibilità e non hai problemi di "spazio", tra i due è meglio il WAV. Se invece è importante ridurre un po' la dimensione dei file e la massima compatibilità non è un requisito, meglio il FLAC. Da entrambi puoi ricavare gli MP3. ;)

user86925
avatar
inviato il 16 Settembre 2019 ore 7:14

@Makexaos grazie dele precise informazioni


Se cerchi la massima flessibilità e non hai problemi di "spazio", tra i due è meglio il WAV. Se invece è importante ridurre un po' la dimensione dei file e la massima compatibilità non è un requisito, meglio il FLAC.


non ho problemi di spazio, posso sempre organizzarmi con più schedine SD, con 16 giga mi stanno una ventina di album, è tanta roba...con dieci schedine da 16 posso archiviare 200 CD eventualmente potrei usare 5 schedine SD da 32 giga (tagli maggiori costano ancora tanto ma un domani....)

preferisco portami via poca musica alla volta, altrimenti, mi conosco... non saprei cosa ascoltare MrGreen



user86925
avatar
inviato il 16 Settembre 2019 ore 7:18

Da entrambi puoi ricavare gli MP3.


bene, ma se un domani uno dei formati FLAC o WAV non dovesse essere più supportato dalla maggior parte dei dispositivi è possibile convertire da un formato all' altro, da WAV converto in FLAC e/o viceversa ?



Il WAV (esattamente come l'AIFF), invece, è un formato audio di codifica privo di compressione basato su PCM.


ho una ventina di album digitalizzati con iTunes dal Mac in AIFF tanto tempo fa, posso convertirli in FLAC oppure in WAV ?

l' AIFF mi sembra un formato poco utilizzato o sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 9:10

bene, ma se un domani uno dei formati FLAC o WAV non dovesse essere più supportato dalla maggior parte dei dispositivi è possibile convertire da un formato all' altro, da WAV converto in FLAC e/o viceversa ?


Sono sempre convertibili uno nell'altro, all'infinito (il formato wav è quello del CD. Se un domani il CD non viene più prodotto..... ecco questo potrebbe essere il problema)

ho una ventina di album digitalizzati con iTunes dal Mac in AIFF tanto tempo fa, posso convertirli in FLAC oppure in WAV ?

l' AIFF mi sembra un formato poco utilizzato o sbaglio ?
si sono convertibili in wav o flac. Il formato AIFF è un formato poco utilizzato perchè non ci sono tante applicazioni in mondo Apple, come invece in ambiente windows. EAC per esempio o Plextools non esistono in formato apple.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:32

Io pur non avendo ne impanti da pure audiofilo, ne orecchio da professionista,
posso dire con un solo lettore Fiio X3, un paio di cuffie Dodocol In Ears (certificate Hi-Res, comunque roba da 30-40 Euro) e io miei CD in flac, o ancora meglio Flac scaricati da internet ad alta risoluzione, sento una differenza molto netta con MP3 anche ad alta risoluzione, solo 2 esempio sia brani di Michael Jackson che Norah Jones e anche Celine Dion sono spettacolari.
Purtroppo sono in fase di trasloco e non posso provare queli flac sullo stereo di casa

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:12

Io per l'audio in movimento ho un sony NWA45N e con le cuffie Wh-1000Xm3 sempre sony mi trovo molto bene.
Certo non sono cuffie hi-fi al massimo livello, i bassi non mi entusiasmano ma hanno una riduzione del rumore impressionante e sono comode, per camminare/viaggiare con una buona qualità audio sono il top.
Con il protocollo LDAC poi anche senza fili rendono molto bene.

Il lettore è piccolo ed un po pesantuccio, supporta schede sd quindi non ha particolari limiti di spazio.
Interfaccia touch molto comoda ed intuitiva, l'unica nota negativa è il tempo per la creazione del database dei cd ad ogni accensione ma è comunque ragionevole.
Ottima autonomia.
A casa ho altro ma non è roba che puoi usare mentre cammini.

Per il tipo di file, assolutamente FLAC, non esiste altro anche perchè ormai è supportato praticamente da tutti i lettori decenti, conversione con foobar2000 ed il software flac scaricato dal sito.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:29

bene, ma se un domani uno dei formati FLAC o WAV non dovesse essere più supportato dalla maggior parte dei dispositivi è possibile convertire da un formato all' altro, da WAV converto in FLAC e/o viceversa ?

Come dice Bergat, puoi farlo tranquillamente.
L'importante è archiviare oggi i CD su un supporto di memoria nel miglior modo possibile. Il "lavoraccio" sta lì, nel portare uno ad uno i CD sul pc. Se un domani gli standard cambieranno potrai fare l'encoding in batch di tutti i brani che hai sul pc con un solo click, perciò non mi porrei troppo il problema. ;)

Riguardo all'AIFF, è uno standard di codifica audio come il WAV, sviluppato da Apple nel 1988 ed è ampiamente supportato dai sistemi audio digitali e dalle applicazioni.
Il WAV è come l'AIFF, sviluppato da Microsoft e IBM nel 1991. Essendo diventato lo standard per la codifica audio dei CD, certamente è più diffuso.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:02

p.s.: se decidi per il WAV o AIFF, puoi importare i CD anche con iTunes. C'è la funzione apposita "importa CD". Basta impostare la codifica WAV (o AIFF) nelle impostazioni e il percorso cartella di destinazione, poi fa tutto il programma. ;)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me