| inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:16
Caspita, ma questi sono casi limite di studi o professionisti, e mettere una scheda grafica da 50 euro o da 300 sia l'ultimo dei loro problemi... |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:55
Oddio io lavoro con un pc di 9 anni fa' di caratteristiche medie, dillo alla mia di ditta ti prego e i matrimoni/lavori che faccio come extra li sistemo con il portatile che ha gia' 4 anni ormai. Certo non sono cose che fai tutti i giorni quindi ti puoi permettere di lasciare la' il pc a lavorare per ore. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 18:07
Leggevo in un altro post che ora i driver nvidia per schede video non pro, supportano i 10bit. Io se dovessi cambiare scheda video ora ci guarderei quali sono supportate e quali no. Nel senso se i 10 bit oltre a funzionare con le nvidia quadro, funzionano anche con quelle gaming, a quel punto prendo una gaming da 250€. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 23:27
Tra una scheda video da gaming e una da editing foto/video che differenze ci sono? Ho visto che sia Amd che Nvidia producono prodotti differenziati in questo modo... |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 10:38
“ ora i driver nvidia per schede video non pro, supportano i 10bit „ Funzione annunciata a inizio settembre, per ora ha ancora problemi ma e' compatibile con la serie 1000 e 2000. Inoltre non si capisce bene se sara' abilitata per i monitor o per le app, sul sito parlano di tutte le serie poi pero' parlano di supporto solo per dobe Photoshop, Adobe Premiere Pro, Autodesk RV, Colorfront Transkoder, Assimilate Scratch, and Foundry Nuke. Dovrebbe essere un' ottima possibilita' ma aspettiamo un nuovo driver per risolvere i casini iniziali. “ Tra una scheda video da gaming e una da editing foto/video che differenze ci sono? „ Niente a livello fotografico a parte i 10bit, le firepro/quadro hanno driver per specifiche applicazioni tipo autocad o altre robe non in uso per i fotografi. L' unico vantaggio erano appunto i 10 bit ma di contro una scheda "pro" costa 10 volte il prezzo ella controparte gaming. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 12:44
Bene. Quindi una scheda da gaming non esagerata andrà più che bene. Altra cosa. In base a che cosa si decide se una configurazione è equilibrata o meno? Cosa conviene prendere un po' più performante tra cpu e gpu? Cosa accade nel caso di una cpu sovradimensionata rispetto alla gpu? E nella situazione contraria? Spero di essermi spiegato... |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:07
“ base a che cosa si decide se una configurazione è equilibrata o meno? „ Dipende tutto dall' uso. Una configurazione equilibrata NON ESISTE. Si cerca di dare una suddivisione dei componenti per un uso generico. Come visto ieri usi Topas ai - ti serve solo gpu Usi lightroom/ darktable / capture : la gpu non serve a niente, meglio avere cpu , dischi e ram Di media in fotografia - servono dischi veloci il resto e' relativo Se come hai detto in precedenza usi software come darktable e rawterapie: Dischi prima di tutto: M2 per il sistema ed ssd per lo storage. Ram e cpu secondi : discreto 4 core e 16gb ram sono la base Gpu : qualsiasi Il pc poi non e' equilibrato nel caso lo pensi per usarlo con darktable e poi prendi topax e usi solo quello, come ho detto prima ci sono altre cose da considerare come eventuali upgrade, vuoi spendere tot ora e poi negli anni aggiornare qualcosa e farlo durare 10 anni, vuoi un prodottobello e finito da non toccare piu per 5/6 anni e poi ripartire da zero per il prossimo ??? tante cose da considerare |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:40
Vediamo se ho capito. Meglio avere una cpu potente che per la postproduzione è più utile e una scheda grafica come quella che mi hai consigliato. Chiaramente se col pc ci andrò a giocare (e non penso di avere il tempo ma non si può mai sapere che qualche volta mi venga voglia), la scheda non starà dietro al processore e potrò giocare in full hd con dettagli non al massimo. Ho capito giusto? Riguardo al tenere il pc 10 anni, effettivamente l'idea sarebbe quella. Penso che costerebbe meno che comprarne uno nuovo tra 5 o 6... Altra cosa. A me i video non interessano ma se dovessero iniziare ad interessarmi, con una configurazione come quella che mi hai proposto, cosa riuscirei a editare agevolmente senza dover fare un upgrade? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 16:53
Si post produzione si basa sopratutto su pochi core ad evevata velocita' (3/4 core massimo) L'export delle foto si basa su tutti i core disponibili (piu core possibili piu veloce l'export) i giochi si basano soprattutto sulla GPU ( per il full HD l'rx 570 del primo post e' perfetta mentre cose vecchie che vanno bene per il fotoritocco non sono un gran che per giocare, tipo la 560gtx che ti ho consigliato riusciresti a giocare decentemente solo a giochi poco esigenti). Discorso video editing, finche' non fai roba in 4k da ore un ryzen 5 va piu' che bene, se poi devi esportare 1 ora a 4k comincia a essere tedioso e sarebbe meglio spostarsi su gpu/ cpu con piu core . credo che le due proposte che ti ho dato siano molto buone , se vuoi farlo durare anni mi orienterei sulla seconda : Enermax MaxPro EMP600T G.Skill Trident Z RGB 32 GB DDR4 3200 MHz AMD Processore RYZEN5 2600 ASUS TUF Gaming X570-Plus scheda Samsung 970 EVO Plus 500 GB, NVMe M.2 Gtx 560 Per poi aggiungere in un secondo momento una scheda video moderna, e un processore piu grosso quando servira', conta che potresti metterci il 16 core che costa 750 euro e deve ancora uscire, tra 3/4 anni magari costera' 200 euro e faresti un salto impressionante avendo gia' un computer pronto con tanta ram e ottima scheda madre. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 16:56
Si mi sembra una buona configurazione. E come ti dicevo prima, punterei su una scheda madre B450 o B550 per limare ancora qualcosina... |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 17:31
Nardustyle grazie, consigli preziosissimi. Comincio ad accumulare info e prima du Natale mi regalo un computer nuovo. Il mio ha 10 anni e funziona ancora bene ma comincia a faticare. Non è che conosci/conoscete un bravo ed economico rivenditore / assemblatore a Roma? Una volta lo facevo da me ma ora non ho più voglia di perderci tanto tempo. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 23:29
“ Una volta lo facevo da me ma ora non ho più voglia di perderci tanto tempo. „ ma guarda che con i configuratori online che ci sono oggi disponibili ci metti niente a farlo poi se proprio te ne vuoi lavare le mani.....qualcuno sicuramente lo si trova. io non saprei aiutarti nella ricerca |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 13:11
Piccola guida sui programmi di foto/video che ho provato e come usano CPU/GPU/ DISCO: Lightroom : Usa quasi tutti i core nella modifica foto ma non richiede chissa' quanta potenza, la GPU e' usata solo per visualizzare la foto. In export/ import/ creazione anteprime la CPU e sfruttata al massimo possibile, 12/16/32 core lavorano tutti al 100% per esportare piu' la CPU e veloce e dotata di core piu' rapido sara' export/ import/ creazione anteprime, non c'e' limite nella CPU finche' non si raggiunge la massima capacita' del disco. Dischi molto importanti per la lettura delle foto/anteprime 1;1. Usa tanta ram quando si creano panorami HDR (parte del codice presa da photoshop) KEY COMPONENT: CPU core e frequenza - Disco Veloce Photoshop : Usa quasi solo 1/2 core, preferisce le alte frequenze e tanta memoria ram veloce in quanto carica tutto su essa. GPU riservata solo per visualizzazione e pochi filtri pure poco usati quindi quasi inutile. KEY COMPONENT: Frequenza CPU - RAM PREMIERE : Uno dei software piu completi e ben fatti, usa tanto di tutto, tanti core, frequenza core, usa molto il disco, parecchia ram, e per l'export di alcuni formati sfrutta la GPU oltre che per la visualizzazione. KEY COMPONENT: Tutto Raw therapee : il peggiore del lotto, usa solo 1 core quindi punta tutto sulla frequenza, GPU solo per la visualizzazione KEY COMPONENT: 1 CORE Darktable : programma molto interessante a livello di programmazione, usa tutti i core e pure la gpu sia per l'editing sia per l'export , non usa niente in maniera massiccia ed e' piu lento di lightroom, il che e' strano perche' la struttura di programmazione e' migliore di lightroom, credo che essendo gratis non abbiano risorse per ottimizzarlo, in export si usano solo il 30/35% delle risorse della macchina, programma con potenziale comunque KEY COMPONENT: CPU - GPU - DISCO ma non in maniera massiva Topaz Labs AI : WOW programma sorprendente! programmato veramente bene (Adobe impara) usa la GPU al massimo delle possibilita', per chi non lo sapesse la GPU e' come una cpu ma con 1000/2000/ 3000 core che fanno piccole operazioni (spiegazione semplicistica), il potenziale e' enorme ma e' molto difficile programmare sulla gpu. tutte le Ai usano la GPU AL 100% e anche lo studio e' altamente parallelizzao nel multicore + GPU KEY COMPONENT: CPU core e frequenza - GPU in tutta la potenza disponibile |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 14:42
Grazie anche da parte mia per la tua disponibilità a dare chiarimenti Nardustyle. Approfitto della tua generosità per chiederti un'altra cosa: nel "mischiare" i produttori di cpu/gpu oggetto del thread, qual è la migliore combinazione? Cpu Amd-scheda Nvidia, cpu Intel-scheda Radeon, cpu Amd-scheda radeon, cpu Intel-Nvidia? Parlo sia a livello di software di postproduzione che per eventuale gaming. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 15:56
Non ci sono combinazioni migliori, per il desktop sulle CPU ad oggi AMD e' avanti su tutti i tipi di software con i ryzen 3000 a parte high end gaming e gaming competitivo dove il 9900k e' leggermente avanti. Lato GPU NVIDIA ha le migliori GPU dalla fascia 450 euro in su' con le 2070super 2080, 2080ti, nella fascia 350/450 AMD e Nvidia sono pari con 5700 e xt,2060, 2060super e 2070, nella fascia “bassa” amd va meglio con 560 e 570. Portatili esiste solo Intel+nvidia esclusa solo la fascia infima dei portatili da media world. Lato software per la cpu e' abbastanza indifferente negli ultimi anni. Per la parte schede video le Nvidia hanno dei software migliore a livello lavorativo, nel gaming sono uguali pero' ho notato che AMD tiene le prestazioni per piu anni mentre le nvidia aggiornano di piu mentre le schede sono in produzione (il primo anno e mezzo). Puoi combinare tutti i marchi senza problemi l' unica cosa da guardare e' la compatibilita' della ram con la scheda madre, sul sito del produttore trovi una lista di ram testate con la scheda madre che garantisce il profilo dentro la ram, se non sono testate funzionano lo stesso ma non sono garantiti i timing del profilo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |