| inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:30
Se il tuo scopo è guardare al 100% la foto e godere si, è come dici tu... Se il tuo scopo è stampare o guardare sulla TV, sul computer a dimensione normale o su cellulare su Instagram allora si può salire con gli iso molto di più... Qui sul forum è strapieno di foto di avifauna a più di 3200 iso |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:30
“ Vi scrivo per esperienza personale in quanto presi anche la r3 al day one. „ Anche io l'ho presa subito, ma il file della r3 è stato immediatamente fruibile, poi è ulteriormente migliorato. Qui non so da che dipenda, forse dall'architettura diversa, ma il risultato presenta luci ed ombre. Se guardi le comparative su dpreview, la r4 mostra più dettagli della gfx50r, però poi guardi l'immagine e non puoi fare a meno di vedere delle anomalie. Il file appare opaco e non perfettamente a fuoco. Mai. Dipenderà dal nuovo gruppo otturatore? Spero proprio di no... Aspettiamo un nuovo motore di sviluppo e vediamo cosa succede. Ripeto, il file mostra grosse potenzialità, ma fin'ora espresse male. Cammina col freno a mano tirato. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:36
“ Ma chi ci scatta a 50k iso? 3200 sono il limite per foto che abbiano un minimo di decenza... „ Niente, non lo capisce. 3200-6400 sono iso su cui si può valutare una bigmegapixel. Sopra i 10000 sono da buttare tutte perché inguardabili. Fino a 6400 sono tutte, bene o male, lì, con pochissima differenza. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:43
Ma perchè l'hai deciso tu? Io guardo dove puoi arrivare e avere una foto stampabile, sono iso regolabili nella macchina e dpreview li ha testati... Io so che con la r3 se ho bisogno dei 50.000 iso ottengo una foto stampabile, non ci farò un 3 metri x2 ma la stampo in un formato più piccolo, con la Panasonic ad esempio no. Poi è chiaro che i bassi iso sono il campo d'elezione, ma questo test fa capire che al contrario che con il passaggio r2 vs r3, in questo caso l'aumento dei megapixel ha portato ad un peggioramento lato iso, mentre il 42 megapixel va meglio sempre e cmq rispetto al vecchio 36 |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:52
mah, ti dirò. Già questi files, mi sembrano migliori di quello che ho visto fin'ora. Rimane il dubbio sull'accuratezza del fuoco o micromosso che sia... |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 12:37
Ma davvero avete di che lamentarvi? bho non vi capisco. Per me ha un risultato del tutto simile alla R3 con più megapixel. Non vedo cosa ci sia da lamentarvi. Sembra una fissazione questa di vedere tutto al 100/200 % di ingrandimento. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 12:47
“ Sembra una fissazione questa di vedere tutto al 100/200 % di ingrandimento. „ Antonio. Le fotocamere fanno tutte belle foto. Se non dovessi stare a controllare come va la nuova al 100% perchè dovrei spendere 25 sacchi da 100 per comrparne una nuova? per avere un numerino in piu? |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 12:51
e chi ti dice che le guardo al 100%? |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 12:54
La nuova r4 ha in più rispetto alla r3 velocità operativa in più Ricerca automatica dell'occhio Mirino con qualità elevatissima Doppio slot con 2 schede entrambe veloci Ergonomia migliorata Impermeabilizzazione Schermo migliorato sia nel meccanismo di movimento sia nella reattività del touch Pulsanti e rotelle molto professional In più un ottimo file |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 12:55
Uly tu sei possessore come me della R3, e come ho detto diverse volte, a mio avviso non conviene fare il passaggio ad R4, quanto meno se lo si fa esclusivamente per la QI. E sempre secondo me, difficilmente avremo in futuro miglioramenti nella qualità immagine con la tecnologia attuale. Il motivo per cui passare ad R4 potrebbe essere la risoluzione in più se si lavora in studio e non si vuole spendere cifre esorbitanti sul MF (anche se oramai fuji si avvicina al ff), grazie al crop verticale che mantiene tanta risoluzione, e che quindi ti permette di lasciare fissa la fotocamera sul tripod. Un altro motivo è il real tracking (che però su sensori cosi densi non lo vedo sfruttabilissimo, se non forse in fauna) e l'evf. Per il resto, imho, non trovo motivo per cui passare ad R4.. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 12:55
mi piacerebbe rovesciare la classifica... l'immagine rimane al primo posto. Almeno per me. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 12:56
“ In più un ottimo file „ cosa che però non manca alla R3.. Il resto sono tutte migliorie hw e niente di rivoluzionario, a parte il real tracking |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 13:04
le migliorie ci sono e non sono poche.. ma qua parliamo di qi. e se devo valutarla, vado al 100% immaginando un uso per stampe anche grandi .. e.. Io non vedo cose positive stavolta. ripeto, parlo della qi pura. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 13:06
è vero che sono tante, ma niente di rivoluzionario. Solo adeguamenti HW. Addirittura ancora niente multiblend raw. La QI invece mi pare la stessa con più risoluzione. Resta da capire se migliorerà con gli aggiornamenti sw |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |