| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:24
Scusate, ma dove le vedete queste immagini tecnologicamente belle frutto della sola tecnologia? Io me le sto perdendo tutte!!! Aiuto!!! |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:31
“ Scusate, ma dove le vedete queste immagini tecnologicamente belle frutto della sola tecnologia? „ Caro Alessandro, "sola tecnologia" per ora (per ora...) è ancora forse un eufemismo, ma ti posso dire cosa perlomeno intendo io con questo ordine di ragionamenti Una volta la rete non c'era, e di bravino comunque qualcuno lo trovavi. Un giorno entrai in rete, e arrivai su 500px. Pensai subito: minkia! Sono diventati tutti fenomeni! Poi un po' ci ho pensato su, e la cosa aveva più sfumature Ecco: io intendo una cosa del genere |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:39
Io penso che il digitale e la post diano più possibilità espressive, ma mi sembra tutt'altro che facile sfruttarle al meglio... Anch'io appena entrato su 500px e non solo ero meravigliato dalle foto delle prime pagine, poi l'asticella si alza (naturalmente è un discorso soggettivo) e chi era un riferimento ora a volte non lo è più... Se fai atletica sei soddisfatto di saltare in alto due metri, ma se usi l'asta ne devi saltare 5....e non è di certo più facile... Non so se riesco a spiegarmi... |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:40
C'è chi va matto per i totem i chi fa l'indiano Il tema andrebbe analizzato con piu' calma,basandosi su qualche dato di riferimento,in questo modo potremmo osservare le tendenze attuali nell'utilizzo dei diversi apparecchi fotografici,che sono un numero enorme a quanto si legge.Se da una parte si sostiene che non c'è differenza fra prima e dopo,ma si valutano soltanto le immagini,tutto cio' potrebbe sembrare tutto sommato superfluo. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:02
“ Se fai atletica sei soddisfatto di saltare in alto due metri, ma se usi l'asta ne devi saltare 5....e non è di certo più facile... Non so se riesco a spiegarmi... „ Ti spieghi benissimo, ma io temo che la questione centrale non sia questa, e sia più complessa. E riguarda un complesso di condizioni culturali di cui la fotografia è solo un pezzo. Leggendo molti interventi, noto per esempio una cosa che non condivido.. Cioè, pare si parli di un passo nell'evoluzione della fotografia, come ce ne sono stati altri. E in parte è certamente vero. Ma in realtà io credo che sia in atto una trasformazione molto più radicale e incidente, che non sposta semplicemente qualche paletto nel modo di fotografare. Cioè, "reflex-mirrorless" non credo proprio sia tanto rilevante, rispetto alla mutazione in corso. Poi, la faccenda è lunga ed è difficile affrontarla a dovere. Ma credo che il discorso sulle bellezze più figlie di stumenti adatti che di abilità varie, sia chiaro cosa si voglia intendere (che si condivida o meno) Caputo... discorso giusto, anche se, come scritto sopra, io credo che il cuore della faccenda non sia (direttamente perlomeno) l'uso di un apparecchio o un altro. Per me tutto questo è accidentale e non poi così influente: lo diventa per i condizionamenti che impone, per come trasforma la percezione delle cose del mondo e per come ridefinisce il ruolo umano in questo processo. PS: anche so non mi hai detto chi è Blade Runner |
user90373 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:32
Oggi davanti ad un "bel" piatto di pasta al ragù pensavo a quanto strana è questa società. Da un lato si impegna per far ragionare le macchine come persone mentre dall'altro si ritrova a dover ragionare come le macchine per farle funzionare (le macchine). Continuando così, in un caso o nell'altro, chi ne uscirà sconfitto sarà l'uomo. Punto. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:59
“ Ora posso dare la colpa all'attrezzatura! „ A chi lo dici! Io, oltre a ciò, uso pure solo il bianconero, che fa diventare artistica ogni caxxata |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 17:02
" Nulla sappiamo del futuro, salvo che sarà diverso dal presente " Jorge Luis Borges. Articoli come quello di Wired mi fanno pensare a quelli che leggevo da bambino negli anni '60 su "le auto del 2000", "le città del 2000", "la casa del 2000"...
 |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:31
“ chi ne uscirà sconfitto sarà l'uomo „ Ettore, l'uomo e subdolo e mendace, non ammetterà mai la sua sconfitta o troverà un capro espiatorio |
user68000 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:37
“ troverà un capro espiatorio „ cioè la mancanza di una macchina con il sensore foveon |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:58
“ cioè la mancanza di una macchina con il sensore foveon „ Pensavo più a S..y ma non ho osato per evitare la rissa. Strano ma nessuno ha ancora litigato... ora ci provo “ uso pure solo il bianconero, che fa diventare artistica ogni caxxata „ Francesco, il bianco e nero non fa arte, fa vecchio!! |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 19:13
“ Francesco, il bianco e nero non fa arte, fa vecchio!! „ Sono del tutto d'accordo! E aggiungo che dopo un secolo sarebbe ora di finirla, ekkekkazzo! PS: comunque resta il fatto che lo faccio per salvare le fotacce venute male. E venendo male tutte... |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 21:19
Chiediamo a Juza una nuova sezione : FOTO DI ME..A io mi segno subito. Scherzi a parte non credo che il progresso ( anche nella fotografia ) si possa fermare, troppi interessi ($), ma i comuni mortali che fanno le loro fotine per puro divertimento e non anno da portarci il pane a casa possono serenamente usare qualunque cosa a loro dia soddisfazione di usare, credo fermamente che conti il " manico" e non il mezzo. Cose dette e ridette in mille discussioni, ma in moltissimi casi il mezzo è superiore a chi lo usa. quei pochi che li sanno usare al meglio emergono. |
user90373 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 21:28
“ @ Marco Carniato L'uomo e subdolo e mendace, non ammetterà mai la sua sconfitta o troverà un capro espiatorio „ Non ammetterla non significa non subirla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |