| inviato il 11 Settembre 2019 ore 16:26
Conta anche che la compri oggi a 300, se ti fa schifo, domani stesso la rivendi a 250€ in 5 minuti di orologio. Se la prendi da RCE hai anche 15 giorni di reso Quindi... Provare costa pochissimo! |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 19:46
Belle foto Sandro. Io meglio che non pubblichi le mie a ISO 3200. @cesare ora affronto mia moglie (per la quale ogni centesimo speso da me equivale nella sua testa a oltre 20.000 euro) e, se sopravvivo, la prendo. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 22:28
Oramai sembra che Tu abbia deciso!!! - una sola ultima considerazione: chi afferma che le nuove generazioni di Aps-c siano migliorate enormemente nella tenuta ISO, non chiarisce una cosa - vero che la differenza e' visivamente notevole, ma in particolare sui j-peg ( che sono elaborati in macchina) e soltanto xche' la grana a parità ISO e' + fine .... ma inesorabilmente a scapito del dettaglio - se scatti in Raw a parametri "0" la differenza e' molto meno evidente - personalmente dalla 450d alla M6 non ho trovato quella abissale differenza, quando scatti in pessima luce - il vantaggio nei sensori + recenti li noti invece nel recupero ombre - su 50d era obbligo esporre a Dx, su M6 hai decisamente molto + margine - il vero salto di qualità e' arrivato con la 1d3 sia dal punto di vista di tenuta iso ( nulla di eclatante ma comunque evidente), in termini di GD e naturalezza dei file ( PP ridotta al minimo) |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 23:02
La tenuta agli iso credo che purtroppo sia difficilmente aumentabile proprio per limiti fisici della luce stessa. Ma è una mia opinione. Comunque si, ho deciso. :) |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 23:11
@Mauryg11 Io con una APSC di ultima generazione ho portato a casa scatti fatti all'imbrunire a 9000 ISO. Sono appena decenti, ma utilizzabili. Non mi risulta che i sensori di 10 anni fa avessero prestazioni paragonabili. Poi magari sbaglio io. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 23:25
Beh, ribadisco: io a ISO 1600 vedo tutto sgranato, a 3200 scatto giusto per dire che ho una foto, della serie meglio miopi che ciechi. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 23:33
Non è solo iso, dipende anche da quanta luce hai e quanta ne fai entrare. E poi dipende da come e quanto puoi togliere rumore in PP. La foto più recente che ho in galleria è giusto un test di Topaz Denoise AI, direttamente dal raw, fatta col cielo velato a 1600 ISO con la 300D. Mi pare più che accettabile, a parte i dead/hot pixel. La 400D sarà ancora meglio e la 7D ringiovanisce di un pochetto. Volevo postarti qualche 3200/6400ISO della 7D, ma gli esempi di Sandrofoto, anche se ridimensionati, sono già ottimi per darti un'idea di dove puoi andare a cadere. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 23:52
“ Beh, ribadisco: io a ISO 1600 vedo tutto sgranato, a 3200 scatto giusto per dire che ho una foto, della serie meglio miopi che ciechi „ . . . C'è l'ho anch'io la 7D1 e a 1600 iso non vedo la grana e non sono miope. Mi spiego meglio quando si compra un prodotto di una marca nel qual caso la canon 7D1 almeno il sottoscritto l'ha dotata del suo battery grip, di due batterie originali, ci monto ottiche originali, ho fatto i settaggi del caso e sopratutto converto i raw di questa benedetta 7D con Digital Photo Professional di canon versione 4.10 l'unico convertitore che legge alla perfezione i dati grezzi del Cr2 e corregge automaticamente il rumore digitale, permette di applicare i picture style personalizzati, corregge le distorsioni ottiche, la diffrazione, l'aberrazione cromatica, può applicare la correzione automatica del gamma e recuperare correttamente luci e ombre in modo impensabile per una Misera 7D1 che tanto misera non è! . . . è chiaro che qualsiasi sensore cmos sopratutto quelli un po datati mostrano il rumore digitale già a 200 iso, ma lo mostrano anche quelli + moderni, ma esistono anche dei potenti algoritmi che lo puliscono senza infierire sul dettaglio immagine, ribadisco la 7D è usabilissima fino a 1600 iso e se imposti l'Mraw è usabile fino a 3200 iso. In ambito canon con le aps riesco a fare meglio solo con l'80D ma è un sensore con una tecnologia diversa. La 7d1 in genere se usata in armonia con il suo potenziale fornisce ottimi risultati. . . . Complimenti a Sandrofoto per gli ottimi esempi postati con 7D. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 0:07
In molti credono che la 7D abbia un DR limitato, niente di più falso, se si espone correttamente e si utilizzano in post gli strumenti giusti è una fotocamera con un buon recupero a patto di utilizzare iso 100 e iso 200, anche con la funzione priorità tonalità chiare (D+) si recuperano quelle situazioni in cui bisogna preservare la texture nelle tonalità molto luminose. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 8:35
“ Non è solo iso, dipende anche da quanta luce hai e quanta ne fai entrare. „ Infatti ho specificato che era all'imbrunire (in una giornata nuvolosa), cioè con pochissima luce. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:23
“ Io comunque la paragono a ciò che ho: Canon 400D -- 11 EVS Canon 7D -- 11,7 EVS „ Senza dubbio la 7d è (molto) superiore all 400d in tutto, ci mancherebbe. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:25
Max io ho la D7200 ma affermare che con la 7D (che ho avuto) non fai belle foto... Per 300€ poi... Mi fai venire voglia di ricomprarla Con il 100L era fantastica! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |