JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'idea di base l'ho raggiunta, come scritto un paio di messaggi precedenti
Seguirò il consiglio degli amici Juzzini che mi hanno detto di non avere fretta visto che tra un mesetto c'è il centenario di Olympus così da vedere se vi saranno novità per me interessanti... oppure no
Infatti Lord meglio attendere la novità della Olympus.. ho voluto vedere da un paio di gg la e-m10 liscia ed i risultati sono più che soddisfacenti. Attendiamo...
“ così da vedere se vi saranno novità per me interessanti... oppure no „
Io penso di no, che non vedremo nulla di particolare (se non qualche edizione limitata di qualche prodotto già esistente e venduta a prezzi esorbitanti). Anche la m5 III la faccio rientrare nella categoria "nulla di particolare", nel senso che centenario o meno sarebbe comunque uscita.
“ er una lente di qualità sono disposto ad avere qualcosa di più ingombrante (ma non troppo) per il corpo la g9 è inutilmente grossa visto che le prestazioni della em1 m2 sono equivalenti se non superiori in meno spazio. „
ma lord già dalla prima pagina parla della gx9 ed ergonomicamente parlando l'accoppiata gx9 + 12-100 è ridicola oltre al fatto che se scegli una simil telemetro per la compattezza non vai a prenderti una lente come il 12-100..
le qualità della lente si conoscono e non sono in discussione ma non è la scelta migliore per chi vuole qualcosa di piccolo e leggero
Su... dai... non fate così... Per non farvi litigare vorrà dire che prenderò la GX9 con ottiche leggere e la OMD EM1 II con il 12-100 Però non litigate. (si scherza un pò... )
Ti hanno consigliato bene prendi una gx9 che per il modello che stai cercando è il top. Giusto formfactor e prezzo stupendo. Per gli obbiettivi secondo me devi provarli. Ma cerca di prendere i più compatti per avvantaggiare la gx9 in ergonomia e distribuzione dei pesi.
“ ma lord già dalla prima pagina parla della gx9 ed ergonomicamente parlando l'accoppiata gx9 + 12-100 è ridicola oltre al fatto che se scegli una simil telemetro per la compattezza non vai a prenderti una lente come il 12-100..
le qualità della lente si conoscono e non sono in discussione ma non è la scelta migliore per chi vuole qualcosa di piccolo e leggero „
allora, cerco di farti capire, Lord ha parlato della GX9 ma io che l'ho provata (come consiglio ) la escludo, e consiglio la em1 mark 2 + l'ottimo 12 100, un grandangolo ed un fisso, poi se Lord preferisce prendere la GX9 buon per lui (se si trovera' bene), non credo si difficile da capire.
e giusto per essere piu chiari questo e' il titolo del topic : Ritorno al m4:3 : Olympus / Panasonic - Graditi consigli !
and again, a chi consiglia la gx9 + il 12 60 panaleica dico che se prende il 12 35 f2.8 sicuramente avre' imagini qualitivamente superiori in quanto avendoli acquistati e provati di persona posso tranquillamente confermare che il 12 35 lavora meglio, oppure come ho cosigliato ad un amico che ha la gx80 l'ottimo 12 40 olympus, se serve qualche mm in piu.
poi mi chiedo (senza polemica) a chi consiglia la panasonic GX9 , l'avete provata o andate solo di schede tecniche? provata sul serio almeno per qualche mese intendo
Ma la em1 è una ammiraglia la gx9 è una mid level. Ovvio che la prima è migliore. A me l'unica cosa che non piace della gx9 è il mirino per via della effetto arcobaleno anche se piano piano mi sto abituando. Per il resto mi piace in tutto, è comoda, facile e divertente da usare
Io ho il 12-60 PanaLeica e non uso più nessun altra lente. Ho appena venduto per questo motivo il 14-45 (su Juza), il 45-175 (su Subito) e sto tentando di vendere il 60 Sigma. Forse tengo il 25 PanaLeica che con il suo 1.4 è prezioso. Il 12-60 è splendido. Utilizzabile in ogni condizione anche a TA, sempre nitido e sfocato cremoso (chiaramente con i limiti della pdc del m4/3). Il 12-35 è molto meno versatile a mio giudizio e sulla qualità ci sono pareri discordanti. Persone su DPReview trovano uguali le due lenti a grandangolo e migliore il 12-60 mano mano che ci si avvicina al lato tele. Io lo utilizzo sulla gx7 che ha una presa migliore della nuova gx9 e molto migliore della vecchia e-m10 (che avevo). Il 12-60 pesa e ingombra come il 12-40.
Mi incuriosisce la questione degli arcobaleni sul mirino della gx9, perché quello della gx7 (vecchia ma quando era uscita di fascia superiore, era la flagship) per me è fantastico.
@Mirko Non avevo considerato la 12-60 Aggiungendo un 7-14 e un (buietto) 75-300 olympus il set leggero leggero sarebbe chiuso con tre ottiche al posto delle 4 che immaginavo in precedenza (7-14/12-35/35-100/100-300)
“ Per non farvi litigare vorrà dire che prenderò la GX9 con ottiche leggere e la OMD EM1 II con il 12-100 „
Lord, non devi preoccuparti di far litigare, ma cercare di mettere sullo stesso piano una Ferrari e una Clio è sbagliato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.