RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La prima foto della Sony A9 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La prima foto della Sony A9 II





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 21:23

I principali siti di recensioni hanno classificato il sistema delle attuali reflex Nikon, come uno dei migliori.


Se vogliamo parlare di Nikon nello specifico ci sono diverse lenti (alcune vecchie di me) per F mount che non sono mai più state aggiornate, altre moderne che sono riuscite abbastanza male e parecchie ottiche pro con prestazioni non esattamente stellari che hanno prezzi anacronistici rispetto a quello che offre la concorrenza, e a questo punto visto l'andazzo di Nikon mai lo saranno dato che di sicuro non hanno le risorse per portare avanti due sistemi diversi contemporaneamente, tra l'altro in competizione tra di loro e se non vogliono trovarsi tagliati fuori dal mercato fotografico completamente dovranno adattarsi.

Lo dico sempre quando si parla della questione reflex vs ML, lo specchio è stata una soluzione intelligente ad un problema (vedere cosa si inquadra attraverso la pellicola) che grazie ai CMOS non esiste più.
Certo il sistema dello specchio è stato perfezionato per decenni e portato a livelli qualitativi impensabili, ma ha raggiunto il limite, e questo è un fatto.

Per me, invece, parlate solo con la foga della moda attuale.


Nel 2019 tra un po' 2020 ancora si pensa che le ML siano una moda? Eddai su...

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 21:28

chi lo fa per lavoro é molto impegnato.

questo é un passatempo poi non vi é dubbio che molti hanno tratti caratteriali particolari

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2019 ore 21:51

@Babu, complimenti. Analisi sensata tenendo a bada i fanatismi. Da ex nikonista ancora innamorato non posso che condividere.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2019 ore 21:57

Minimal come fai a dire che la D6 nasce vecchia se non si sa praticamente.... Nulla... Malafede? MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 22:19

Bravo Marcus46!!!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 23:51

bubu ha ovviamente ragione nella sua analisi tranquilla ed equilibrata. Purtroppo chi non riesce ad arrivare a un ragionamento così pacifico come il suo ha dei seri problemi, vorreste che il mondo si fermasse per rassicurarvi e dirvi , sì le vostre reflex sono er meglio.
E invece le fotocamere sono sempre più pezzi di elettronica che svaluta dopo poco , le nikon che tanto venerate hanno pezzi sony dentro come anche le Panasonic , molte ottiche F sono datate e come confermato dagli ing nikon per tirare fuori migliori prestazioni serve il nuovo bocchettone con flangia corta... i vostri sfoghi, le analisi sociologiche e gli appelli al fatto che conti il manico più della fotocamera sono completamente fuori luogo ( siamo in un forum tecnico) e sono sintomo di mancanza di argomenti e contributi attinenti all' argomento


avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:12

Beh... affermare che gli sfoghi dove conta di più il manico ecc... (qui è chiaramente riferito a me) sono fuori luogo, direi che è un po' azzardato... il motivo è presto detto:

Sfido chiunque marchio che abbia appena iniziato a produrre ML, a tirare fuori OGGI una ML ai livelli (o superiore) delle proprie attuali reflex ammiraglie...

Prendo come esempio canon: la sfiderei oggi a lanciare sul mercato una ML superiore alla sua ammiraglia 1DXII... semplicemente è impossibile... sono partiti con gli sviluppi molto dopo rispetto a Sony nel campo ML e ci vuole tempo per fare le cose bene...


Poi che le cose si debbano evolvere è normale e prima o poi succederà... ma secondo voi, chi oggi possiede una 1DXII oppure una D5, la sostituirebbe con la R o con la Z attuale?

Io dubito fortemente...

Poi oh.... ognuno è libero di fare ciò che vuole eh... ma secondo voi perché Canon ha lanciato sul mercato il 400L ed il 600L ancora con attacco EF? Semplicemente perché ORA non sono in grado di immettere sul mercato un body con attacco RF all'altezza di queste ottiche (e non parlo di qualità... che è pure peggio delle serie vecchie a quanto pare; parlo dell'uso per il quale sono concepite le ottiche).

Il giorno che ci sarà una ML superiore in tutto alla 1DXII, sarò il primo a prenderla al day one.... ma per ora le ML non mi fanno gola neanche un po'...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:33

Intanto esco a fare foto con la mia A7RIII prima che si svaluti e che non riesca più a farci foto MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:39

Questo è il topic sulla a9 ii che sostituirà la a9 che è già superiore alla 1dx2 . Se non sei minimamente aggiornato sulla situazione tecnica, non ti interessa niente di sony perché sei un utente monomarca, cosa sei dunque venuto a fare qua mi chiedo, quando invece nell'altro topic si discute esattamente delle prossime uscite ml ff di canon.

Poi nel merito ripeto , l'analisi corretta e lucida è quella di bubu , inutile che la ripeta anche io

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:41

L assurdo é che un concentrato di tecnologia come la R3 non si connetta in wifi direct ...

user187800
avatar
inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:46

“Lo dico sempre quando si parla della questione reflex vs ML, lo specchio è stata una soluzione intelligente ad un problema (vedere cosa si inquadra attraverso la pellicola) che grazie ai CMOS non esiste più.
Certo il sistema dello specchio è stato perfezionato per decenni e portato a livelli qualitativi impensabili, ma ha raggiunto il limite, e questo è un fatto. “

Quindi per te il CMOS ti permette di vedere come il mirino ottico? MrGreen Eddai suu...

Ma poi di che limiti parli? nei video si, certamente. Ma in campo fotografico di che limiti parli? non iniziamo con il f/b focus eh..MrGreen
Se ti servono raffiche da 30 fps per me non ti occupi di fotografia, ma di altro.
Poi secondo il mio punto di vista il pdaf delle reflex e relativo modulo possono sicuramente essere migliorati, sia in precisione che in sensibilita'.
M'unico vero limite di una reflex e' il tracking velocissimo e preciso. Se si ha bisogno di “traccare”
meglio ml. Ma la fotografia per me e' altro ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:48

Max ridi ma la r3 è un prodotto recente che ha perso già un millino di euro sul nuovo.. e a me sinceramente non fa né caldo né freddo , non lo giudico né male né bene perché tutto ciò ha sia dei pro che dei contro...ma l'importante è sapere come girano le cose nel 2019 e non cadere poi dal pero dopo.. il mio discorso è che oggi essendo preponderante l'elettronica non basta avere un nome storico per fare un prodotto all'altezza , bensì ci vanni investimenti massicci e sviluppi. Ed è assolutamente possibile che certe uscite siano definibili come " nate vecchie " vedasi canon 6d2..

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:50

Gobbo ma cos hai che non va con sto wifi? Si connette a smartphone e tablet via wifi . Al pc con imaging edge o altri ti serve il cavetto per fare tethering. Mentre la r4 fa tethering al pc pure in Wifi

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:51

Marcus46, concordo con tutto ciò che hai detto, però aggiusterei l'ultima frase "ma per ora le ML non mi fanno gola neanche un po'..." con "ma per ora le ML CANON non mi fanno gola neanche un po'..."

Io sono passato da D810 + sette ottiche Nikon a Sony A7RIII + quattro ottiche Sony (dissanguamento finanziario!) proprio perché Nikon e Canon latitavano a uscire con ML FF e inoltre non avevano ancora il benché minimo parco ottiche.

Dici che le ML non ti fanno gola (immagino parli di Canon), per me invece si è aperto un mondo: poter avere a mirino quello che ti interessa a scelta, ad esempio l'istogramma, potere vedere a mirino in tempo reale la quantità di sfuocato, non avere F/B focus, stabilizzazione sul sensore, visione in bassa luce perfetta, avere l'amplificazione di luce nelle notturne (diversa dal punto precedente, non so se Canon o Nikon ML ce l'abbiano), non avere le vibrazioni dello specchio, avere uno scatto assolutamente silenzioso, avere il focus peaking, avere i punti AF praticamente su tutto il fotogramma, avere l'eye AF, avere tanti Mpx e una raffica molto veloce... sono tutti punti che non sono necessari, ma aiutano enormemente il lavoro che stai facendo. Dicendolo diversamente, a parità di manico sbagli meno e lavori più velocemente.

Ora che questa A9II pare abbia 33-36 Mpx, montati su un sensore stacked come la precedente (cha fa tanta differenza nelle raffiche a soggetti in movimento) il dubbio di cambiare sta diventanto sempre più grande!




avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 1:01

@Valdrego...La R4 ancora non la ho!
La R3 ha bisogno del cavo ..e siamo nel 2020...In set esterni é una menata...e gli sportellini da poveri cedono!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me