JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
perfetto, grazie. Un'altra domanda: con questa tipologia di strobo e nel caso di eventi dinamici (matrimoni, ecc) è pensabile un utilizzo connesso alla camera, naturalmente non su hot shoe (per un utilizzo autonomo e naturalmente più limitato), oppure è necessario assolutamente l'ausilio di un collaboratore?
Seguo e ringrazio Linux e gli altri per questo filone di discussioni sul sistema godox, sto pensando di upgradare il V860II N, venderlo e passare ad un ad360 (pure il mk1 da usare con ricevitore Wireless) oppure tenerlo e aggiungere un ad200 (pure mk1 e così imparare ad utilizzare 2 fonti luminose)
“ si, con l'xpro si può accendere la luce pilota per singoli gruppi o tutti insieme. non vanno settati su due canali diversi, il canale per ogni trigger può essere solo uno, vanno impostati su due gruppi diversi, ma con lo stesso canale. altrimenti uno dei due non scatterà „
In eventi ho visto usare questi flash ibridi, sia l'ad200 che il 360. Non è fattibile montarlo sulla slitta però, perché sporge verso il fotografo e impedisce di guarda nel mirino, non senza tirarselo in fronte ogni volta. Considerando poi che serve sempre un trasmettitore, diventerebbe secondo me molto scomodo. In ogni caso, puoi provare con un qualche rig, tipo quelli che si usavano una volta e montavano il flash a lato della camera e vedere come ti trovi. Quasi d'obbligo la testa fresnel e a quel punto, perdendo anche l'agilità di direzionale la testa al volo per usarla di rimbalzo, non so se possa risultare meglio che uno speedlight.
Rieccomi dopo un bel po' di tempo. Esiste una staffa o un modo per adattare i miei beauty dish con attacco bowens al Godox V1 ? Purtroppo la testa e lo stesso corpo sono troppo grossi per inserirli nelle normali staffe ad S che utilizzo con gioia con l'AD200. Grazie mille
“ Rieccomi dopo un bel po' di tempo. Esiste una staffa o un modo per adattare i miei beauty dish con attacco bowens al Godox V1 ? Purtroppo la testa e lo stesso corpo sono troppo grossi per inserirli nelle normali staffe ad S che utilizzo con gioia con l'AD200. Grazie mille „
“ grazie dei consigli, linux. quindi? assistente? „
eheh, quindi hai dei pro, ma anche dei contro. più potenza, ma meno manleabilità se accrocchiato con una staffa sulla fotocamera. vedi tu! o assistente o speedlight o provi e vedi come ti trovi e poi ci dirai cosa è meglio fare...
“ eheh, quindi hai dei pro, ma anche dei contro. più potenza, ma meno manleabilità se accrocchiato con una staffa sulla fotocamera. vedi tu! ;-) o assistente o speedlight o provi e vedi come ti trovi e poi ci dirai cosa è meglio fare... „
forse, sotto questo aspetto (della malleabilità), meglio il V1? che ne pensi?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!