JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non è una gara a chi l'ha fatta prima. Sto solo dicendo che esistono. Hai confermato che non puoi montare tutte le ottiche vintage, ma solo quelle con tiraggio superiore previo lentino. Ma ancora non hai risposto alla mia curiosità: la conferma di messa a fuoco viene trasmessa dall'adattatore?
“ Hai confermato che non puoi montare tutte le ottiche vintage, ma solo quelle con tiraggio superiore previo lentino. Ma ancora non hai risposto alla mia curiosità: la conferma di messa a fuoco viene trasmessa dall'adattatore? „
Quando ho deciso di comprare la prima reflex digitale ho scelto quella che mi consentiva di usare le ottiche che avevo per la reflex analogica senza alcun adattatore o al limite un'anello metallico vite > baionetta Detto questo se l'ottica è meccanica non esiste alcun marchingegno che la possa trasformare in autofocus
Scusami Phsystem. Forse mi spiego male. È l'anello adattatore che, dialogando con la reflex, di conferma l'esatta maf? O è la reflex? E comunque mi confermi che puoi usare, senza lentino, solo ottiche comuni tiraggio superiore. Non tutte quelle col diaframma meccanico...
Facciamo un esempio pratico: questo e il Pentax 50mm f/1.7 degli anni '80.
www.google.it/search?q=pentax+50mm+1.7&prmd=sinv&sxsrf=ACYBGNTrxbeyiun È un'ottica con diaframma meccanico e messa a fuoco manuale. Se viene attaccato ad una qualsiasi reflex Pentax digitale può essere usato focheggiando a mano e si ha la conferma della messa a fuoco precisa quando nel mirino appare un quadratino rosso in corrispondenza del punto di messa a fuoco. Contemporaneamente oltre alla conferma visiva c'è anche quella acustica. Detto questo tutte le reflex digitali Pentax conservano gli stessi leveraggi meccanici che avevano le Pentax analogiche per chiudere il diaframma al momento dello scatto. Serve altra spiegazione?
Se poi mi annoio dell'autofocus, schiaccio un bottoncino della Sony A7r2 (ML) e torno in manuale e posso magnificare e mettere a fuoco con utto il godere del caso
Si. È ovvio che le vecchie ottiche proprietarie funzionino al meglio. Hanno la stessa baionetta, non dovrebbero aver bisogno nemmeno di adattatore. Te ne dico un'altra. Anche per Nikon, per le top di gamma funziona così. Parlo di ottiche di terze parti. Esempio i tuoi Zenith. La conferma di messa a fuoco la comunica l'adattatore (in quel caso avrebbe comunque una qualche parte elettrica perlomeno)?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.