| inviato il 01 Settembre 2019 ore 15:55
Non c'era anche Sigma con lenti M in cantiere? Ma stiamo uscendo dal seminato... Rimane più "morto" il sistema ef-s dove è quasi certo non vedremo altre lenti. Certo, puoi usare le ef, ma è un'altra casistica. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 15:58
“ Bravo giobol! Io sto facendo una grigliata a Montisola e ho all'attivo 2 bottiglie di rosso. In queste condizioni la 90d e fantastica! „ Guarda, oggi per il compleanno del figlio abbiamo fatto una grigliata, anzi, l'ha fatta lui, io gli ho segato la legna. Come vino ho preferito uscire dai confini piemontesi ed ho messo un rosso del trentino, Marzamino, ed un buon Chianti. Giorgio B. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 16:02
“ E lo so, Angus. So come ti senti, perché anche io avevo voglia di "acquisto scimmiato al day one", ma non è il prodotto che volevo. Certo, se avessero aggiustato un paio di cosette probabilmente me la sarei regalata per Natale, in attesa delle evoluzioni, ma non mi va di dovermi autoconvincere per fare un acquisto. Rimane il fatto che vorrei tanto provarla, per rendermi conto di persona e a pelle di come va. „ Rassegnati, con le ML che avanzano come una alluvione in pieno autunno, nessuna Casa investe più nella tecnologia delle reflex, a parer mio, riscalderanno la solita minestra. Personalmente sono convinto che le prossime reflex Nikon non avranno lo stesso "Wow!" che hanno avuto la D850, D5 e la D500. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 16:04
Sicuramente è così giobol... Ma devono arrivare ste ml..... 2 consumer sono un po' poco... |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 16:14
Personalmente mi sarei aspettato una nuova unità af ttl-sir, ma evidentemente avevano altri piani. Tuttavia, ciò che conta è la resa sul campo: se l'autofocus avesse prestazioni superiori a quello della 80d vi sarebbe comunque un miglioramento. Purtroppo, rispetto alla 80d non si guadagna nulla in termini di numero di punti af operativi, con le varie combinazioni di ottiche ed extender, anche se hanno aggiunto la modalità spot af (come sulla 6d mark ii), cosa che torna utile con soggetti di piccole dimensioni. Non so se tali scelte siano dovute al fatto che stiano effettivamente lavorando ad una 7d mark iii, con un sistema autofocus ben più avanzato di quello della 80d, o se siano semplici decisioni commerciali in relazione ai costi e posizionamento del prodotto. Quanto ai file raw, sui siti di dpreview e imaging resource ve ne sono diversi, anche se hanno scattato principalmente in craw, formato che occupa meno spazio rispetto al raw standard, ma offre una qualità d'immagine inferiore. Comunque, per ciò che ho visto con dpp, è accaduto ciò che mi aspettavo: hanno aumentato il numero di pixel, ma a sensibilità iso elevate è cambiato ben poco, rispetto ai modelli precedenti. Insomma, lato sensore è bene non aspettarsi salti qualitativi significativi, visto che oramai nessun costruttore riesce a farne: questo non riguarda solo le reflex, comunque. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 16:35
Trovo interessante la presenza dell'lcd basculante e dell'utile joystick nell'ambito naturalistico Per i ben 33 Mpixel non vorrei che incidessero sul rumore digitale anche se la 80d con i suoi 24mPixel è vicinissima al comportamento della 7dm2 da 20mPixel .. attendo di vedere i primi dati affidabili sulla gamma colore e dinamica Non ho fretta di attendere (spero) una 8D o 7DmIII |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 16:36
“ Contento tu... 22/2, 32/1,4, 28macro e 11-22 sono piccoli gioielli, e costano tutte meno di 500 euro „ Potrei sempre cambiare idea, mai mettere mani. Ma prima voglio capire come si evolve CANON: se vien fuori che non usciranno mai ottiche "L" su attacco M e vedo che gli altri produttori non ne fanno di equivalenti, la boccio. Viceversa ben venga. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 16:49
“ Potrei sempre cambiare idea, mai mettere mani. Ma prima voglio capire come si evolve CANON: se vien fuori che non usciranno mai ottiche "L" su attacco M e vedo che gli altri produttori non ne fanno di equivalenti, la boccio. Viceversa ben venga. „ Se hai queste esigenze ti conviene bocciarla da subito. A mio parere Canon non farà mai un serie L sul sistema EF-M, ma solo sul RF. Rassegnati. Il sistema EF-M è solo per gli amatori che hanno compreso i suoi limiti ed hanno imparato a farci foto nonostante tutto. Gli altri si rivolgano altrove dove pensano di trovarsi meglio. Giorgio B. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 16:54
Magari Canon no, ma Sigma, Tamron e compagnia bella che faranno? É troppo presto per giudicare, deve passare come minimo un altro anno per capire. Per ora rimango seduto a guardare oppure provo la 90D e se mi convince la prendo. Oppure prendo una 7D mk1 usata. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:06
Dubito che Sigma e Tamron faranno obiettivi megagalattici grossi il doppio/triplo del corpo macchina, piuttosto li faranno per il sistema RF che è molto più redditizio per loro. A mio parere, possedendolo, il sistema EF-M è un sistema di nicchia per appassionati senza megaesigenze, perché per quelle ci sono le reflex e ML di fascia superiore. (io ho 6D, 7D II e M50). Certo, con una M50 non ci faccio un matrimonio (per quella uso la 6D), ma per tutto il resto basta ed avanza., basta utilizzare le ottiche native che ci sono. Sulla mia M50 ci ho montato il 200/2.8L, Sigma 150/2,8 macro ed il 400/5.6L, ma sicuramente non lo faccio diventare uno standard nei miei usi quando vado a fare foto. Giorgio B. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:07
E quello è il problema: ora se prendo una QUALUNQUE canon con attacco EF, so di poterci mettere sia i plasticotti da 100€ che i mostri da 10.000€. Da domani devo scegliere a priori. E questa cosa non mi è piaciuta proprio. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:09
Se hai i soldi per una 90D un pensierino ce lo farei... Ma anche per una 7D o 70D, a mio parere. Il sistema EF-M non lo utilizzerei come sistema primario finché non hai compreso che per mil tuo modo di fotografare è sufficiente, come SIL-M, che fa queste cose con una banalissima EOS M della prima generazione. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:14
E infatti ci hai preso anche tu Giobol: purtroppo ho dovuto parcheggiare l'hobby che ho da quando, 12enne, mi comprai la prima reflex: una Pentax K1000 (che ho ancora). Ora, forse, la situazione lavorativa si sitema e posso ricominciare a vivere e a guardare al futuro, magari con un po' di calma e in maniera non affrettata. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:16
“ non stiamo parlando di generi di prima necessità „ ahahah +1 !! |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 17:39
Salva, aspetta un paio di mesi e prendi una 80D a 4 soldi, è l'unica scelta sensata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |