user189769 | inviato il 24 Novembre 2019 ore 21:16
Ne approfitto per chiedervi un'info. Cercavo uno zoom standard valido per il sistema ef-m ed ho visto che il 18-55 ha l'innesto in alluminio, a differenza del 15-45 che è in plastica. Normalmente questo è sinonimo di maggior qualità complessiva, giusto? In soldoni, meglio 18-55 o 15-45? |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 21:33
Non sempre. Tipo il 28 mm Macro ha l'attacco di plastica però come IQ è migliore del 18-55. Purtroppo su EF-M uno zoom standard ottimo non esiste ancora (doveva uscire il 16-55 ma rimane solo un brevetto). Il 15-45 visto il prezzo basso a cui di norma lo trovi usato, è onestissima come ottica. Chiaro non pensare di avere la nitidezza ai bordi del 22 mm f/2, visto che al centro è nitido e ai bordi decisamente meno, però basta che chiudi di 1-2 stop e recuperi qualcosa anche ai bordi. Poi lo stabilizzatore ti da un'aiuto, la focale è ottima essendo un 24-75 mm equiv. e pesa poco. Se lo trovi a buon prezzo, non pensarci tre volte a comprarla. Poi se non hai molte pretese (a differenza mia), meglio ancora. |
user189769 | inviato il 24 Novembre 2019 ore 21:53
A me interessava per la paesaggistica. Scatterei praticamente sempre a f/8. Insomma, si può paragonare ad una classica ottica kit del sistema EF-S? |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 21:57
Assolutamente si. A f/8 anche i lens kit ottengono una qualità molto buona oramai (eccetto alcuni casi), Se fai paesaggistica però valuta anche il 11-22. O se hai un bel gruzzolino, la combo 11-22+55-200 In questo caso con il 11-22 quando vuoi catturare più cose in una foto hai le focali che ti servono, e il 55-200 quando vuoi catturare quei dettagli lontani. Poi se hai un budget ristretto allora vai tranquillissimo sul 15-45 mm. Per dire anch'io faccio perlopiù paesaggistica ma uso il 22 mm f/2, però ci sono fin troppi momenti in cui vorrei catturare più scenario ed è li dove il 11-22 mi serve (in particolare nella focale fra 14 e 17 mm). |
user189769 | inviato il 24 Novembre 2019 ore 23:44
Gentilissimo!!!! Grazie ;-) |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:01
Leggevo in alcune recensioni che l' 11-22 non ha il selettore per passare da AF a MF, come si gestisce quindi questo passaggio? Solo tramite il monitor della macchina? Grazie |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:04
Tramite il comando dalla macchina, su M50 è anche possibile assegnarlo a un tasto qualsiasi |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 22:03
Ok, grazie |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 9:04
anche su M5 |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 9:17
Beh, chiaramente non avendo il selettore sull'obiettivo immagino che il sistema sia uguale in tutte ;) |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 9:40
non conosco altre M all'infuori della mia, ma mi sembra di aver letto che su alcuni modelli il cambio va fatto da menu rapido. non vorrei dirti una stupidaggine, però |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 13:23
Ok, grazie per la precisazione! |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:04
Altra domanda sull' 11/22, ho letto che è stabilizzato ma come si disattiva? Sempre tramite comando sulla macchina? Non ho visto nessun selettore sull'obiettivo in nessuna foto.... Ari grazie |
user176990 | inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:08
Yes tramite menu. |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 18:29
“ Yes tramite menu. „ Grazie infinite |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |