| inviato il 29 Agosto 2019 ore 13:12
Riuscite a stabilire il giusto valore di un prodotto ancora prima che qualcuno lo abbia testato. Io preferisco aspettare. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 13:18
È comunque tropicalizzato e quello costa...oltre che f2,8 costante.... |
user81826 | inviato il 29 Agosto 2019 ore 14:41
Costoso si, molto, però bisogna sempre vedere cosa ci hanno messo dentro! Lo dico da sempre per Fuji e lo ripeto ora per Sony. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 14:43
Enzillo, il tuo discorso non è applicabile in quanto il posizionamento del prodotto ed il relativo prezzo viene fatto non tenendo conto solo la qualità del prodotto. Potrei produrre anche un 16-55 f8-16 e venderlo a 10000 euro, ma devo trovare qualcuno disposto a comprare quell'obiettivo. Ora, tralasciando le dinamiche che generano il prezzo (il marketing lo lasciamo agli esperti) io consumatore ho il diritto di esprimere un giudizio sul prezzo di un prodotto indipendentemente dalla qualità dello stesso? |
user81826 | inviato il 29 Agosto 2019 ore 14:51
Enzillo, io ripeto quanto dici da anni, però dagli utenti Sony ho sempre sentito dire che bastano i dati di targa. Si fa un 18-135 compatto e che non costa troppo? È sicuramente meglio del Fuji più grande e costoso. Materiali, guarnizioni, motori, vetri, ghiere, trattamenti non contano nulla, conta solo la focale e l'apertura. Le ricorderai sicuramente anche tu quelle discussioni :) Comunque indubbiamente questa è un'ottica costosa, come lo era l'8-16 Fuji alla presentazione. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 15:00
Effettivamente hanno sparato un pò troppo alto, a quel prezzo ci si compra quasi la triade Sigma f1.4, probabile che si abbassi in fretta. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 15:40
"io consumatore ho il diritto di esprimere un giudizio sul prezzo di un prodotto indipendentemente dalla qualità dello stesso? " direi che esprimi un giudizio soggettivo, non oggettivo. @PaoloPgC, lasciando da parte i fanboy, mi pare che tutti gli utenti Sony aps-c abbiano una certa invidia del parco ottiche Fuji per qualita' e quantita'. ;-) |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 17:11
Ribadisco prezzo improponibile!!! non giustificabile neanche con il costo delle lenti che sono standard tanto che sia leggendo le specifiche che a guardarlo sembra l'equivalente in APSC del vecchio mitico m.Zuiko 12-40 in M4/3... l'unica novità è che sembra abbia a bordo i nuovi motori lineari Sony x l'AF... troppo poco per giustificarne il prezzo! Almeno i lunghi hanno bisogno di attenzioni molto particolari e di una costruzione quasi artigianale perchè con l'allungarsi della focale diventa molto più difficoltoso gestire le tolleranze sia ottiche che meccaniche... ma i costi di progettazione, materiali e di assemblaggio di un'ottica come il 15-55 oggi sono una frazione di quelli di 20-30 anni orsono! Secondo me oggi, se prendiamo in considerazione l'evoluzione dei costi industriali, tutti gli obiettivi di tutte le marche sono sovra prezzati , ma questo lo è oltre misura!!! |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 17:19
Il 16-50mm f2.8 A-mount costa molto meno. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 17:35
Il prezzo di lancio è sempre più alto dello street price di 6 mesi, un anno dopo. I 1400 diventeranno 1000, come è successo con la mia rx100m6 ed altri prodotti. Così il prezzo sarà circa come quello della lente Fuji concorrente |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 17:45
Cari miei, conosco bene la dinamica dei cosiddetti street prices e questo prezzo di lancio è e resta comunque troppo alto!!! Siccome, anche se non è sempre vero, ci hanno raccontato che i costi dipendono soprattutto dalla dimensione dei vetri... basta fare le dovute proporzioni tra le dimensioni dei vetri necessari a coprire le varie focali FuFu, APSC e M4/3 per rendersene conto! |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 18:07
Ragazzi però Sony non è mica il governo che alza le tasse per tutti! Comprare è, grazie a Dio, una scelta! Se il prezzo è tropo alto ne venderanno due in un anno, se ne accorgeranno e abbasseranno... come fanno tutti quando sbagliano prezzo. Non vedo il problema. In più, oggi in amazzonia, tra un incendio e l'altro, il 24-70 f2.8 per FF costa 2.260 Lo zeiss 16-70 che è un f4 ed è uscito diversi anni fa costa 820 Il Canon di cui parlavo prima, il 17-55 f2.8 che è uscito cento anni fa costa 810. Il 24-70 ii L Canon costa tra i 1700 e i 2000 a seconda dei venditori. Non vedo obiettivi dello stesso livello a 600 euro... Alla fine oggi uno zoom di alta qualità su quelle focali costa più di 800 euro. Ma si tratta di obiettivi vecchi. Questo neanche è uscito... se lo zeiss 16-70 costa oggi 800 non è normale che l'omologo f2.8 costi di più? Un f2.8 non dovrebbe costare più di un f4? Dando per scontato che il 2.8 sia di buona fattura ovviamente, che sia un prodotto di qualità. Impossibile che costino uguale! Per me ad oggi il suo prezzo è sui 1100. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 18:26
Curioso come nei topic attuali i fan sony evitino accuratamente di fare il paragone con Fuji, quasi come non esistesse, mentre invece domina per qualità il settore apsc ml.... ma poi dai anche i muri sanno che il 16 70 è stato stroncato dalla critica perché non vale nemmeno lontanamente 800 euro.. e difatti si trova più sui 600 nelle offerte amazon cashback ecc.. dunque prenderlo come metro di paragone è insensato. |
user65671 | inviato il 29 Agosto 2019 ore 18:43
Fuji non è nel conto semplicemente perchè non ha sistema FF con il quale integrarsi. Quindi cos,ì come Olympus e Panasonic, per i Sonari è un sistema morto.  |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 19:19
Quando decisi di comprare la mia prima macchina fotografica, completamente a digiuno di qualsiasi nozione fotografica, andai da mediaword e il commesso mi propose una xt-1 e una a6000. Scelsi la a6000 perche' non mi piaceva sbattere il naso sul display per guardare nel mirino. La piccola Sony mi ha fatto amare la fotografia, e non mi sono mai pentito dell'acquisto, anzi. Fuji produce ottime macchine e ottime lenti, e quindi dov'e' il problema? Nel forum vi sono fanboy per tutti i marchi, tuttavia trovo anomalo scrivere post il cui scopo sembra semplicemente quello di scatenarli, per poi lamentarsi che vi siano fanboy. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |