RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scordatevi questo post, non mi piace essere polemico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » scordatevi questo post, non mi piace essere polemico





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 23:13

Il doping è illecito fino ad un certo punto...
"Se diventa scienza non lo è più" cit. dott. Ferrari
in parte sono d'accordo con lui.
Stesso discorso per la PostProd. se sviluppata al servizio delle idee o del messaggio tutto è permesso.
Incollare un cielo su un paesaggio no

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 23:14

Discussione un po' cliché :-P
Però ogni volta bisogna fare una precisazione tecnica.
Si ma il raw grezzo di solito è una ciofeca

Il raw, di suo, è una matrice di numeri interi: in pratica è una tabella di numerini; come fate a vedere la matrice e, ancor di più, un'immagine?

Quindi, la questione dovrebbe essere: fino a quando è lecita la post produzione? ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 23:24

@Claudio Porcellana , d'accordo con te al 110%
Ciao

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 0:20

Francesco merenda
Concordo
Ognuno è libero di esprimere la propria idea di fotografia....
Chiaramente deve poi esserci questa idea di fotografia e deve essere dimostrata con i nostri lavori....
Quello che mi piacerebbe fare sarebbe intavolare una bella discussione intorno alla post produzione, ai suoi limiti, e sopratutto riguardo le sue potenzialità.....
Alla fine però ci si ritrova sempre impegolati in sterili guerre di religione alimentate da luoghi comuni e preconcetti.....

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 0:30

Hai citato lo sviluppo a pellicola. Ma non penso che i più grandi fotografi usassero dosaggi standard per sviluppare le proprie foto. Anche loro effettuavano PP con i vari dosaggi per dare più o meno contrasto. Più o meno esposizione in base ai propri gusti e al proprio modo di fotografare. La fotografia è esattamente questo. Dare un impronta unica a qualcosa. Non esiste un valore standard. Se mettessimo 10 fotografi a fotografare e eleborare una foto di una natura morta. Faranno tutti 10 foto diverse. Con focali diverse, con tempi diversi con luci diverse. Con una PP diversa. Alcuni preferirannk il bianco e nero, altri preferiranno marcarare la diversità dei colori con saturazione e contrasto. Insomma tutti e dieci daranno un impronta diversa. Perché è appunto questa la fotografia. Dare una propria visione del mondo.

Quello di cui parli tu è fotografia giornalistica e reportage. Eppure anche in quel senso c'è chi userà il bianco e nero chi i colori. Chi deciderà di fotografare un soggetto e chi un altro in base a ciò che vorrà raccontare. L'abilità di un fotografo poi si misura se riesce a far arrivare il proprio messaggio a più gente possibile nel più chiaro modo possibile.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 0:41

Per me, tralasciando il post, il discorso è molto semplice: vedo la post produzione come una bella donna. La donna è bella ma con il trucco è piu bella. Se una donna come Belen si trucca secondo te perche lo fa? O pensi che in TV le dicono :"no vabbè tu trucco niente, tanto sei Belen". Il trucco impreziosice, leviga, colora....esattamente come fa una post produzione di una foto. Con le dovute moderazioni, certo. D'altronde anche nel trucco di una bella donna, se si esagera, diventa un clown...

Tutto questo per ribadire (come se non si fosse capito) che la post produzione c è e (purtroppo) ha gia oltrepassato il limite della "riuscita" di una foto.....ma sopratutto ci sarà sempre con importanza maggiore. Tra parentesi vedo che molti di coloro che millantano l'abuso di post difendendo in modo "donchisciottesco" la purezza dello scatto in analogico e bal bla bla....sono quelli che poi, in verita capiscono ben poco di post produzione. Naturalmente non parlo di Claudio ma é un'affermazione detta così....in generale....

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 1:05

Nessuno si preoccupa più del rischio di estinzione del panda...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 1:53

Si, aprire il raw è già definibile PP: qualunque programma apra un raw vi applica profili colore, algoritmi di demosaicizzazione, sharpening, riduzione rumore, in taluni casi pure correzioni all'istogramma e a saturazione e contrasto, nonché tutte le altre impostazioni base del produttore trovate nel raw stesso (se il programma di sviluppo è quello del produttore) o dello sviluppatore del programma stesso (se è ad es. la suite adobe).

E comunque la PP non è doping.
È un paragone del tutto errato e fuorviante.

PUÒ diventare doping: se tu avessi scritto questo non ci sarebbe stato nessuno in disaccordo...

Ma forse cercavi caciara di proposito, vista la perentorietà del titolo.

La PP è sviluppo, piaccia o meno, e in quanto tale è una traduzione in forma definitiva di qualcosa che definitivo non si ritiene, e la ragione di questa necessità non è sempre, va fatto pace con questo, l'incapacità di chi scatta.
Questo mito delle foto pronte in macchina è abbastanza noioso e fa un po' troppo photographer ormai.

La PP è più simile ad una seduta da un barbiere/parrucchiere caso mai. Si può esagerare (coscientemente o meno) o essere morigerati e conservativi (volontariamente o meno). In ogni caso, se il barbiere o parrucchiere sanno quello che fanno (fotografi che partono già con un buono scatto) e hanno chiara la richiesta del cliente (ciò che si vuole dall'immagine scattata) la PP sarà solo un piacere e porterà quasi sempre ad un risultato gradevole e consono all'obiettivo. Quasi sempre.
Poi c'è chi ha trasformato il trucco e parrucco delle proprie foto in una droga, doping appunto, e ad ogni scatto gli fa una cofana che manco Platinette... E si vede, spessissimo, chi ha l'abitudine di esagerare (anche solo con la dannata apertura delle ombre stile foto piatta).

Tu invece sei all'estremo opposto? Ami per ogni tua foto, sempre e comunque, un "taglio semplice"; zero PP o quasi.
Ok.
E io al contrario sostengo, proprio perché non è un doping, che è sbagliato essere assolutisti anche in questo verso: perché magari così ti sei perso molti significati nascosti e potenzialità che sono rimaste lì inespresse in alcuni dei tuoi scatti... Potrei dire che è un doping il non voler post produrre mai niente, e non farebbe comunque una piega come affermazione, intendendola alla maniera del titolo di questo topic.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 1:58

Ecco sul fatto che ruba tempo, quello te lo sottoscrivo... Sarà anche che non sono un drago neppure io con la PP eh...
Ho cominciato a fare raw + jpeg apposta. Quasi sempre mi faccio andar bene il jpeg, se voglio tirar fuori, o ritengo di potere o dover tirar fuori qualcosa di più, smanetto all'occorrenza (ma non tanto spesso) il raw.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 2:08

solo i 3 cursori "luminosità, contrasto, nitidezza


....ma con apparecchi che sputano megapixel a go-go abbiamo davvero bisogno di aumentare la nitidezza su tutto il frame??
casomai lasciatemi il wb :-P

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 3:25

“ Facendo solo bianconero, ?

abbi pazienza, non prenderla sul personale perché vedo che fai belle foto, ma l'unica cosa in bianco-nero che ancora mi piace sono le zebre
MrGreen


Figuriamoci, nessun problema personale (e se hai visto belle foto temo non fossero mie) ;-)
Solo, un'affermazione del genere, mi fa supporre che in questo topic non si parli di fotografia, ma sia piuttosto uno scambio tra fans da social (o da curva nord): colpa mia ovviamente, che non avevo capito Sorriso

Francesco merenda
Concordo
Ognuno è libero di esprimere la propria idea di fotografia....
Chiaramente deve poi esserci questa idea di fotografia e deve essere dimostrata con i nostri lavori....
Quello che mi piacerebbe fare sarebbe intavolare una bella discussione intorno alla post produzione, ai suoi limiti, e sopratutto riguardo le sue potenzialità.....
Alla fine però ci si ritrova sempre impegolati in sterili guerre di religione alimentate da luoghi comuni e preconcetti.....


E perché no Angus?
Però, magari, in un altro topic in cui si parli di fotografia Sorriso
E magari, a parer mio, dimenticando per un attimo cursori e livelli, ragionando su come la post (chiara o scura non fa differenza) sia parte integrante (o possa esserlo) di un processo espressivo.
Processo in cui non conta troppo che sia poca o tanta, ma che sia semplicemente funzionale.

'Notte a chi c'è
F

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 8:33

La volpe e l'uva..

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 8:42

il filetto e la trippa..

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 9:17

Ho partecipato a un concorso in cui era vietata la postproduzione, nello specifico si trattava di una maratona fotografica per cui l'obbiettivo era concentrarsi sui temi e gli scatti in poche ore di tempo.
Molto stimolante ma per quel che riguarda la PP penso sia limitante per chi utilizza corpi macchina datati in cui il file jpg non è personalizzabile come nei modelli più recenti. Teoricamente si potrebbe creare un profilo immagine col PC portatile, installarlo sulla macchina e con l'elaborazione Raw in camera tirare fuori un file accettato da regolamento.
Ciononostante le foto che vincono questi concorsi, come accade di solito, non sono mai giudicate per la qualità di immagine pura.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 9:22

Visto che il raw non tiene conto di alcune cose come contrasti, saturazioni, o altro, che invece si possono ottenere direttamente sul JPEG in macchina, come si fa a distinguere un JPEG in macchina da uno uguale ma ottenuto a PC?
Se parli di recuperi, e qualche altro piccolo intervento, la pp può essere tollerata in un concorso, se invece mi parli di interventi pesanti tipo cambiare un cielo piatto con uno migliore o fusioni di immagini o composizioni grafiche il discorso cambia..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me