| inviato il 25 Agosto 2019 ore 14:26
Ma domanda... stando sulla canon reflex.. Per l'uso da me citato... Che differenze sostanziali avrebbe a parte il costo una 5DS R e una 5DM4?? |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 14:27
Che la 5dsr è peggiore |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 14:42
Sulla DSR hai la mk3 con un sensore più risoluto, la mk4 è una evoluzione con modulo af e esposimetro migliorati e con il live view (grazie al dual pixel) su un altro puaneta e simile ad una mirrorless (ammesso che interessi) |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 14:46
Ottimo capito tks |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 14:51
Cambia tutto il mio ragionamento, le ottiche che hai sono ottime, pensavo avessi ottiche meno pregiate. A questo punto mi sento di consigliarti anche io la 5d mark iv oppure se vuoi sperimentare il mondo ML mantenendo piena compatibilità puoi provare la R che ha lo stesso sensore della 5d4. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 14:53
E finitela con questa 6d, macchina di merda 6 anni fa, oggi non ha proprio più senso! |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 15:12
Grazie Nico... Anche per l'ultimo post... ahahha A proposito ho visto un po delle tue foto complimenti! Ma anche tu hai o avevi 5d4?? E con la Sony ora come ti trovi? |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 19:56
Che basta leggere anche qui sul forum che parecchi si lamentano delle incompatibilità con gli adattori Canon su lenti anche serie L. Invece L'adattatore nikon permette piena compatibilità con 50 anni di lenti senza nessun problema |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:14
Non c'è nessuna incompatibilità tra adattatore corpo e lenti. Basta leggere BENE anche qui sul forum per sapere che l'autofocus delle attuali macchine RF va con i supertele alla pari delle reflex EF usate in live view, per limiti intrinsechi alla tecnologia e non per incompatibilità che assolutamente non ci sono. Le macchine RF nascono e sono progettate per lavorare con le lenti EF |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:20
“ Grazie Nico... Anche per l'ultimo post... ahahhaMrGreen A proposito ho visto un po delle tue foto complimenti! Ma anche tu hai o avevi 5d4?? E con la Sony ora come ti trovi? „ Grazie mille, troppo buono anche tu, o forse sono io sempre troppo critico nei miei confronti. Ho ancora la 5d4, anche se sto pensando seriamente di venderla, negli ultimi mesi l'ho usata pochissimo. Come mi trovo con la sony? Dipende. A livello di ergonomia, mi ci sto trovando, anche se usare la canon da un'altra soddisfazione (anche solo tenerla in mano) ho montato una piastra ad L arca swiss che ne alza l'altezza e protegge il fondo, senza si riga e svernicia soltanto a guardarla... Non mi piace la lentezza operativa, dopo che scatti devi aspettare, aspettare, aspettare e ASPETTARE! Quando ha finito le "cose sue" puoi riprendere a modificare i parametri, la nuova IV dovrebbe essere migliorata in questo aspetto. Non mi piace la lentezza nel regolare l'esposizione, a volte se giri una ghiera e la macchina sta facendo qualcosa (tipo aspettare, leggi sopra) non "sente" la regolazione e quindi tu fai tre click di rotella pensando di aver aperto o chiuso di uno stop e quella non ti caga manco di striscio o al limite "sente" uno o due click su tre, odio le animazioni che mostra sul display (e nel mirino) quando vari i parametri di scatto, belle e fighe ma se non finiscono di girare non hai impostato i parametri e non sei sicuro di come scatterai, lo stesso problema lo avevo con la canon M5, stesse animazioni inutili e stesso tempo perso. Con la reflex, che è molto più rudimentale ed analogica, soltanto a tenerla in mano regoli tutto con le sue ghiere e sei sicuro che ad ogni micro rotazione corrisponde ad una modifica del valore dei tempi, diaframmi e iso. Odio la rotella posteriore che appena la sfiori (per modificare gli iso) ti parte una qualunque delle funzioni attribuite alle quattro posizioni direzionali, è una cosa buona che la ghiera è anche cliccabile nelle quattro direzioni, ma il più delle volte mentre io credo di cambiare gli iso sto girando tra le mille modalità di white balance e mi trovo le foto blu... Ma quello che più di tutto non sopporto è la mancanza della modalità Bulb che ti costringe ad utilizzare quell'odiosa app per smartphone che non ha manco un timer integrato. Immagina di stare a scattare per più di trenta secondi (limite assurdo che non comprendo in nessuna camera, canon compresa), vai nel menu "connection", apri l'app sullo smartphone, inquadra in qr code, aspetta, aspetta (di nuovo), quando si connette ti compare la schermata, modifichi i tempi e li porti su bulb, anche qui animazione che è ancora più lenta di quella della camera, attivi lo scatto e subito dopo apri il timer dello smartphone, imposti il tempo che ti serve. Intanto la macchina ha già iniziato a scattare, quindi non sarai mai preciso. Mentre la macchina scatta devi stare lì con lo smartphone in mano e non puoi manco cazzeggiare su juza perché è connesso in wifi alla macchina e se provi a smanettare si disconnette dalla camera con l'aggravio che non puoi manco spegnere l'esposizione senza toccare la camera. Ma che ci vuole ad implementare un bulb in camera, con tanto di timer? Insomma mi devo munire di un telecomando... che palle. Altra grande mancanza è l'inutile touch screen, inutile reso dal software che non lo utilizza, l'hardware ce l'ha... Per il resto, i file sono spettacolari, la macchina è molto più compatta della canon, dove prima nello zaino infilavo solo il 24-70 ora ci lascio la macchina attaccata! Lo stabilizzatore aiuta molto a me che con un 200 a mano libera non riesco a scattare manco a 1/400 di secondo senza produrre vibrazioni, l'af è abbastanza ballerino con le ottiche adattate ma con le native fa faville, hai presente i tappeti elastici dove si divertono i bambini a saltare? Beh, ha beccato mia figlia in pieno volo AF perfetto sugli occhi a 1.4 ... Questo proprio credo sia impossibile da ottenere con una reflex, a meno di aumentare la PDC o di una botta di Qlo... Mi piace l'evf che mi consente di usare a mano libera ottiche manuali e vintage che avevo e che prendevano polvere con la canon. Insomma non è tutto rose e fuori come dicono qui dentro, però sono più i pro che i contro. Ho aspettato questi mesi che canon tirasse fuori qualcosa di paragonabile, ma il meglio che ha fatto è stata la M6 Mark II ed io ho iniziato a vendere ottiche canon e sostituirle con quelle native sony. La uso da paesaggista e quindi comprerò un telecomando per risolvere le mie odissee con l'app della sony, e usata su treppiedi anche i vari problemi ergonomici scompaiono perché con la macchina ferma hai il tempo per vedere e impostare tutto quello che ti pare. Probabilmente mi prenderò una fuji aps-c per le uscite "easy" con famiglia al seguito, lì con tutte le ghiere meccaniche mi dovrei trovare meglio... |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 22:46
Da utilizzatore Canon, visto che fondamentalmente ti bastano una FF ed un 24-70, nell'oridne penserei a) 5D3/5D4, e vendi 70-200 e 135 b) D850 e 24-70, e vendi 24-70, 70-200 e 135 NB.: non ricordo la risoluzione della D850, ma mi sembra molto maggiore dei 22MP della 5D3 ... il tuo PC ce la fa? c) Eos "R" e il tuo 24-70 (ma temo che l'insieme sarebbe molto sbilanciato) e vendi le tre ottiche Canon d) Nikon "Z" e 24-70, e vendi le tre ottiche Canon sempre perché valuti di cambiare tutto ... e) sony (quale? boh!) e 24-70, e vendi le tre ottiche Canon |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 17:41
Ciao Alvar e grazie anche a te. La soluzione d) e c) al momento le scarto... Secondo me il sistema ML è ancora troppo giovane in generale.. sia Canon che Sony etc... Anche se la tecnologia sta andando sempre più verso quei sistemi, ma li vedo più maturi tra almeno 5 anni. A questo punto non rimane che opzione a) e b) Per quanto riguarda il PC no problem ho un Imac nuovo con hard da 2 Tb. L'indecisione e' tanta Ciao |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 17:45
Allora devi PROVARE l'accoppiata Nikon, e poi ... c'è Mastercard! |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 18:07
“Secondo me il sistema ml é ancora troppo giovane in generale” Premesso che sono felice possessore di d200, d600, d700, d800 (oltre ad altre tre reflex meno recenti), ho anche a corredo due corpi Olympus om-d e-m10 prima generazione (2014) per quando viaggio leggero. Ti garantisco che aldilà degli ovvi vantaggi di avere a disposizione ff con ottiche di pregio, mi trovo molto bene sia con l'evf che con l'autofocus (e stiamo parlando di tecnologia vecchia di almeno 5 anni). Recentemente ho fatto un viaggio in Irlanda portandomi solo le ml e due ottiche kit (viaggiando low-cost non ci sono molte alternative) e le immagini che ho riportato sono assolutamente soddisfacenti, l'evf non mi ha fatto rimpiangere troppo il pentaprisma e lo stabilizzatore sul sensore (anche se solo su tre assi) ha fatto la sua parte. In conclusione considera che al di là delle date di presentazione delle ml ff di Canon e Nikon, la tecnologia ml ha parecchi anni e il know how é consolidato. Quanto meno prima di scartarla a priori io mi prenderei il disturbo di farci un test. |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 18:23
Grazie Sergio del tuo contributo, e' anche vero però che solo ora si iniziano a vedere ottiche native per le ML, non c'è certo un parco ottiche consolidato come per le reflex e questo comporta anche tanti soldi da sborsare in più se vuoi ottiche native sulle ML. La Canon ML comunque la scarto a priori... E' come per le auto... Mai prendere il nuovo modello, meglio attendere che altri le provino per correggere i difetti nella seconda generazione. Magari proverò la Sony. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |