| inviato il 27 Agosto 2019 ore 19:13
Io ho un vecchio S6 Samsung che uso in jpg. Sono più che soddisfatto, tanto che uso la reflex da 50mm. in su. Ormai non proietto più.... Stampo solo ritratti o particolari che ottengo col 100mm. o al massimo col 60. Va bene così |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 19:41
“ Ora anche con il supporto di raamiel... Super „ Cellulari con sensoroni saranno profilati finalmente, almeno si trova un modo di usarli come si deve “ Io ho un vecchio S6 Samsung che uso in jpg. Sono più che soddisfatto, tanto che uso la reflex da 50mm. in su. Ormai non proietto più.... Stampo solo ritratti o particolari che ottengo col 100mm. o al massimo col 60. Va bene così „ Ognuno le sue esigenze Valutazione Nitidezza lente da bordo a bordo. La foto è un RAW elaborato su CaptureOne, ha il solo fine di valutare la qualità ottica per chi fosse interessato.
 |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 20:22
Mi intrometto per chiederti un informazione Made in Italy: Utilizzando la focale più lunga cambia anche la prospettiva e lo sfocato oppure è semplicemente un ritaglio dell'immagine, un crop insomma? Parlano tutti di zoom e di focale lunga ma ho sempre questo dubbio sinceramente... |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 20:27
Si ok... Il device è nulla senza profilo.... ... Ma sti cacchio di profili li condividiamo? |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 21:29
Ceeeerto $$$$$$... |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 21:30
Ahhhh ok! Il businnes dei profili |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 21:30
“ Mi intrometto per chiederti un informazione Made in Italy: Utilizzando la focale più lunga cambia anche la prospettiva e lo sfocato oppure è semplicemente un ritaglio dell'immagine, un crop insomma? Parlano tutti di zoom e di focale lunga ma ho sempre questo dubbio sinceramente... „ Utilizzando la focale più lunga lo sfocato teoricamente dovrebbe aumentare, ma è probabile diminuisca, questo perchè il sensore della lente tele è estremamente piccolo quindi difficilmente ha una profondità che ti permette di vedere sfocati evidenti Non è uno ritaglio, è un sensore a parte, quindi una focale fissa. Il modulo è di 3 camere con 3 diversi sensori, naturalmente il principale è il migliore. “ Si ok... Il device è nulla senza profilo.... ... Ma sti cacchio di profili li condividiamo? „ Ma come!!! Abbiamo convinto Raamiel a fare i profili colore dei vari device anche per CaptureOne e li chiedete a me? Sentite piuttosto se è disposto a fare quello che vi serve per il vostro device, magari trovate un modo di farvelo fare prima che aggiorna il sito! Io ho consigliato lo Xiaomi Mi9T perchè mi ha sorpreso per i motivi che ho elencato in questo thread |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 21:34
“ Ahhhh ok! Il businnes dei profili „ Non è sicuramente il mio business, chi mi conosce penso lo sappia che non ho mai accettato neanche 10 centesimi. Ne tanto meno ho aperto un thread per qualcosa di cui non avevo preso neanche in considerazione Lo spirito di condivisione mi ha portato a darvi dei consigli su cosa installare, come farlo, vi sto mostrando i dettagli delle lenti, le elaborazioni e tutto quello che mi è possibile fare per chi non è esperto. Tutte informazioni che purtroppo in rete non ci sono, ed ho sempre cercato per valutare cosa comprare. Proprio perchè non si trovano queste cose, ho pensato che fosse utile per qualcuno sapere cosa fare. Ho dato tantissimi consigli e cose da controllare anche per scegliere un device. Il profilo colore è giusto che lo faccia chi vi permette di sfruttare a pieno il device. A me lo ha fatto Raamiel ed è uguale a quello di una Reflex, gamma dinamica veramente notevole migliore di quello che ero riuscito a fare da solo, tutto qui. A me fa comodo avere una mini compatta in tasca che cerco da sempre, ma le mie esigenze sono sicuramente diverse da quelle di altre persone, naturalmente non è per tutti. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 21:37
Certo Made, scherzavo... Ci mancherebbe |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 21:53
“ Certo Made, scherzavo... Ci mancherebbe „ Tranquillo, immaginavo Comunque la terza lente è quella grandangolare. Indubbiamente la peggiore di tutte. Tuttavia meglio averla che non averla, per uso social va benissimo. L'angolo di campo è veramente enorme, non so a quanti mm corrisponda ma penso 120 gradi, possibile? Anche la distorsione è enorme, correggibile, ma è comunque presente. Ho fatto uno scatto di una strada dritta che lo evidenzia particolarmente. La nitidezza è quello che è pur essendo stata "elaborata", ma tant'è, per i social va bene, è una lente molto interessante ed anche divertente, sembra quasi un fish eye, le curve sui bordi sono tipiche. Qui distorsione e nitidezza.
 |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 3:09
|
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 8:20
Considerando che è un telefono e che ha una fascia di prezzo molto più ragionevole di molti suoi colleghi blasonati e non altrettanto prestanti, direi che il risultato è decisamente ottimo. Visto che il mio è visino alla pensione stavo seriamente pensando a questo od al suo fratello PRO (con processore molto più prestante). Devo capire come hai effettuato la profilazione; conosco bene i colori serali del colosseo ed il risultato che hai raggiunto e molto naturale confrontato con la realtà. Ottimo "blocco note" da tenere sempre con sè senza essere costretti a portare ingombri aggiuntivi |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 10:41
“ Visto che il mio è visino alla pensione stavo seriamente pensando a questo od al suo fratello PRO (con processore molto più prestante) „ Ho avuto tutti gli smartphone con Snapdragon serie 8, fino all'835 che ho ancora sul OnePlus. Vuoi un consiglio? Risparmia i soldi, è assolutamente impossibile, e per impossibile intendo impossibile vedere differenze. Anzi, una differenza c'è. Il 730 consuma meno dell'855 e ti porta a fine giornata con un 10% di batteria in più Nell'uso comune, applicazioni, giochi, navigazione etc, la differenza è inesistente, appena avrai modo di provare ti renderai conto. Riguardo al profilo colore, il primo l'ho assemblato io. Era a livello colorimetrico "perfetto", tuttavia fare un'assegnazione di una curva su capture one e crearla standard, non è cosa semplice, che io sappia solo Raamiel è riuscito a creare una curva identica a quella che applica CaptureOne ai suoi profili (che in realtà dovrebbero essere 4 curve?) Questo per dire che il mio profilo pur essendo ottimo per colori, era pessimo sotto il profilo della gamma dinamica, perchè la curva da me assegnata zoppava il tutto. Raamiel mi ha fatto un profilo colore per il Pixel 3XL, con la curva associata che è quella originale CaptureOne (olè) ed una gamma veramente ampia con cui "divertirsi". Verificando con le foto però, qualche colore (come è normale che sia) si discostava dalla realtà perchè il profilo era stato fatto per il Pixel 3XL, ed io ho uno Xiaomi Mi 9T. Ho preso il color checker, ed ho portato tutti i colori associati al profilo di Raamiel, a dei colori che riuscivo a visualizzare tramite color checker. Il lavoro è stato veloce, e soprattutto ho potuto sfruttare la curva/gamma dinamica associabile al profilo di Raamiel. Dopo questi piccoli interventi i colori sono naturalissimi, ed è come aprire un RAW di una reflex. Certo è che i RAW dello smartphone sono "meno pronti" e necessitano di un pelo in più di contrasto, come è normale che sia visto che il rapporto lente/sensore in fatto di dimensioni sappiamo tutti quale è. Attualmente ho un ottimo profilo colore per questo cellulare, utilizzabile su CaptureOne. Se dovessi prendere questo cellulare, penso che non avrai problemi a metterti d'accordo con Raamiel, al massimo ti mando la versione mia. Chiedi a Raamiel maggiori info, è sempre un sacco disponibile. Riguardo un paio di comparazioni e note aggiuntive, se poi avete domande, io posso parlare solo per questo modello di smartphone perchè lo possiedo, quindi se vi servono consigli su come configurare il tutto, ed avere anche una GCam prestante chiedete pure, ci sono un sacco di cosette. Detto questo, passiamo al JPeg ottenibile tramite GCam, confrontato con il RAW elaborato. Ne vale la pena? Secondo me si, ma vediamo nel dettaglio. Questo è un ottima foto che si ottiene con GCAM. Quindi un Jpeg ottenibile con un click on camera
 Qui sotto invece, la stessa scena, lavorabile con il RAW. La prima cosa che salta all'occhio è naturalmente la naturalezza aggiuntiva, e seconda ma non ultima, le alte luci e la nitidezza. Qualcuno potrebbe dire "si ma potevi esporre tempo e ottenere il file della GCam più buio". Si è vero, ma se avessi esposto per meno tempo la fontana non avrebbe catturato l'acqua in quel modo. Visto che non abbiamo la possibilità di variare il diaframma, gli unici parametri su cui lavorare sono tempo/iso, e qui il RAW diventa veramente comodo.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |