| inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:15
Come al solito un 3D per avere qualche consiglio si trasforma in una gara a chi c'è l'ha più lungo. Consiglio a chi ha aperto la discussione di capire da solo come impostare la macchina, non sarà poi così difficile. Evitare di seguire le decine di minchiate che ho letto sino ad ora |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:21
“ Consiglio a chi ha aperto la discussione di capire da solo come impostare la macchina, non sarà poi così difficile. Evitare di seguire le decine di minchiate che ho letto sino ad ora „ Sono d'accordo e aggiungerei di andare a vedere come si svolge un matrimonio e tenere conto della sequenza della cerimonia. Tutto il resto sono discussioni che lasciano il tempo che trovano. Strano che nessuno abbia consigliato anche lo scatto a raffica |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:25
Ah si anche la raffica è il male assoluto, non sia mai... |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:26
Il tripod nelle foto di matrimonio é la cosa più bella ma allo stesso tempo ridicola che io abbia mai letto |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:28
ehm.. la raffica nel matrimonio si usa.. non quella ad alta velocità, quella media.. 10/20 foto uscita dalla chiesa le forrai fare.. tutto si conclude in 3/5 secondi quindi un paio di raffiche ci stanno Il treppiede è ridicolo solo sentirlo.. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:29
Ma no minimal, non lo sai? Tempi tra 1/30 e 1/60, treppiede, scatto singolo, e ovviamente sempre fuoco manuale. Altrimenti o Phase One o le foto faranno schifo. |
user124620 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:29
che strani consigli che ho letto, soprattutto quelli per gli scatti da 1/200 sec in su.... detto questo di solito si fa un sopralluogo alla chiesa per testare l'attrezzatura e per presentarsi/parlare con il parroco (questo è molto importante). vai e testa un po' per vedere cosa viene fuori. se non riesci ad andare cerca di provare l'attrezzatura in una chiesa con illuminazione il più simile possibile |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:37
io il cavalletto l ho usato un sacco di volte! soprattutto con le MF! |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:40
Anche io l'ho usato per le foto che adesso ti chiedono con il light painting con le stelle filanti, ma oggi come oggi non è certo l'accessorio più indispensabile. E anzi per come vanno le cerimonie adesso pensare di usarlo potrebbe creare impiccio, confusione e farti perdere momento, atmosfera e scatto. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:57
@Lookaloopy...dipende... io uso più flash, uso assistente (non per tutte le foto), e quando le mostro ai clienti, gli faccio osservare la differenza fra foto studiate e pensate (sopralluogo del sito, posizionamento luci, registrazione esposizione ), e quelle fatte con stile REPORTAGE ( che va di moda dire, ma che i clienti una volta che osservano le differenze, quasi mai scelgono. Sarà che siano i fotografi, soli, senza possibilità di proporre stile differenti, spingano su queste frasi? ).... Secondo me non esiste un solo approccio alla fotografia di matrimonio! quindi ognuno deve cercare il suo stile! Quello che non cambia mai è l uso della luce, qualsiasi fotocamera si utilizzi, quindi chiedere come impostare una Sony, o una Nikon...non cambia nulla! |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 13:02
Dipende molto dalle situazioni e da come si usa la fotocamera e in quali contesti e con quali ottiche, soggetti statici non esistono, ma se gli sposi sono seduti possiamo osare tempi leggermente più lunghi in particolar modo se abbinati all'uso di uno o più flash, visto che in passato scattavo con Hasselblad C500 su cavalletto e 80 mm a F11 iso pellicola 160 t 1/8" be si 1/8 di secondo , era il flash che bloccava il movimento e con l'ausilio di un assistente munito di esposimetro lettura luce riflessa che dava parametri corretti ,in questo modo in chiese buie sfondo veniva bello chiaro e sposi correttamente esposti, ma parliamo di pellicola...... Oggi molto è cambiato , reportage agressivi e varie mode obligano ad utilizzare tempi comunque brevi, intorno a 1/250" -1/400", tralasciando il fatto che non stiamo utlizzando un tele o un telezoom ma lo zoom classico 24-70 f 2.8 o simili altrimenti non bastano. Gli iso li lascio in automatico fino a 6400, dato che stiamo parlando di stampa e non di file, anche 12800 vanno molto bene, dipende sempre da come si elaborano i RAW, ma su un 30 x 40 cm carta a distanda di 40 cm non si vede nulla a patto di saper fare post. Per foto di matrimoni non esite un modus operandi, ognuno esprime le proprie competenze e gusto ...Ma se non si ha esperienza si rischia la sodomizzazione, quindi io eviterei di buttarmi a fare cose di un certo livello senza esperienza, ricordo da ragazzo che lavoravo con un fotogrfo di matrimoni e solo dopo qualche anno di esperienza sono riuscito a fare da solo, poi con la pellicola i rischi erano tantissimi. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 13:04
Gobbo, io ho nel 90% dei casi un assistente, ma le foto in posa dove si usano 2-3 flash le ho abolite per 2 motivi, il primo perchè non c'è MAI tempo e gli sposi vogliono molte più foto in meno tempo, il secondo motivo è quello che la grandissima maggioranza dei casi gli sposi sono un pò allergici alla foto (selfie esclusi) per cui hai tempo 5 secondi per fare la foto e via allo schema e foto successiva.. magari li trovo timidi io.. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 13:12
“ io il cavalletto l ho usato un sacco di volte! Eeeek!!! soprattutto con le MF! „ Al 80% delle situazioni anch'io con MF. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 13:49
@Minimal +1 |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 14:19
Ognuno é giusto che scelga il priprio stile! Ma non cambia nulla nell impostare fotocamere diverse! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |