| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 17:59
fotomistico, magari l'avevi già scritto ma in tal caso mi è sfuggito, come hai recuperato lo scatto? camera raw? partendo dal presupposto che io sono abbastanza scarso nel fare pp partendo da uno scatto di questo tipo, ho cercato di elaborare il tuo raw e non mi emerge tutto quel rumore e banding, mi viene da pensare che in parte sia dovuto anche al software di sviluppo. questo che linko è senza aver applicato alcuna riduzione del rumore, solo regolando esposizione luci/ombre, guardando solo a rumore e banding mi sembra che il risultato sia più pulito, ho usato camera raw 7.3 e cs6: img145.imageshack.us/img145/4115/esp1u.jpg |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 18:02
Stardust, hai fatto il miracolo e scondo me possiamo anche chiudere quì. Hai recuperato allo stesso modo una foto, rendendola anche più bella e croccante, senza far apparire alcun banding. Ergo per cui, conoscendo i propri mezzi, è possibile sfruttarli al meglio. Anche perchè un recupero del genere per i miei gusti è già il limite prima di cestinare una foto. Ora se vuoi/volete fare un grossissimo favore al forum, postaci i tuoi parametri di recupero GRAZIE. |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 18:04
“ ma perchè di tutte le foto che state postando mi piacciono molto di più quelle dove non si è recuperato? „ zentropa secondo me hai ragione nel tuo discorso, però alle volte credo succeda a tutti di voler usare certi tempi e diaframmi incombendo in sovra/sotto esposizioni, e quando questo capita si gradirebbe poter aggiustare le cose. è un gioco di compromessi che per poter essere utilizzato va messo un po' alla frusta per capire come comportarsi, non ci vedo nulla di male nell'intento del topic in quanto tale, poi certe posizioni emerse e certi commenti magari sono fuori luogo ma è un altro discorso. |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 18:38
Bhe'.. anche stardust ha dato vita allo scatto prima " più smorto "....se poi ha corretto solo le ombre...ottimo risultato anche per la 5DIII ....o no'? |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 18:48
Caro Lufranco... ora rispondo da "mobile" quindi non riesco a postare ora, ma datemi un'oretta e arriverò con i parametri... sperando che ACR abbia salvato i dati di apertura e di ricordarmi i passaggi dopo... come dicevo l'ho fatta al volo con correttezza ma senza stare li a segnarmi i passaggi... Per il fatto del recupero al limite sono d'accordissimo in quanto se per te siamo al limite del cestinare, io l'avrei cestinata senza dubbio... e con questo nulla togliere all'autore... faccio solo una differenza sul mio personalissimo metro di giudizio sulle mie foto... Spero solo di aver sfatato il discorso "la 5D3 fa cacare"... Bisogna solo conoscere i mezzi... E tanta umiltà... A dopo... Soprattutto nel fare paragoni tra sensori... risultati... e miti... e lo dico venendo dalla 800, come avrò detto alla noia... Marco Comunque... spannometricamente per il dopo ACR... ACR... -100 highlights, -90 whites, + 40 shadows, + 5 clarity (controllati e corretti) Sharpen con 0.3 250 Sistemato un attimo vividezza e saturazione max + 5 Passata a livello basso di Noise NInja E ridimensionato a 3000 px per il web.. Sharpen 0,4 40 Non ricordo se ho usato un filo tipo + 15 di pro-cotrast della Nik prima di noise ninja Stop... tempo approssimativo... 3/4 minuti... P.S. Quando in un altro intervento dicevo che io non avevo avuto problemi con il banding (il che non voleva dire che non esistesse) mi riferivo a questo... |
user2860 | inviato il 03 Gennaio 2013 ore 20:32
Seguo con interesse questo thread visto che mi accingo a fare l'acquisto di una FF (molto probabilmente 5d mk3). Posto una mia interpretazione del raw originale la quale ha richiesto qualche minutino di post produzione, con tutti i limiti dello sviluppatore
 Uploaded with ImageShack.us |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 20:40
volevo chiedervi una cosa. Quando apro questo raw su ACR o LR, mi brucia le alte luci in modo esorbitante. Succede anche a voi? |
user2860 | inviato il 03 Gennaio 2013 ore 20:42
Si |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 20:46
ok, grazie ;) |
user10907 | inviato il 03 Gennaio 2013 ore 21:18
“ sembra che o si hanno 14 stop di DR o si riescono a recuperare 3 stop di ombre oppure di ha in mano un mattone con i pulsanti... „ ahahah.. che scemo.  per quel che mi riguarda nikon vince il match sul range dinamico a mani basse. ma non la partita. anche a me piacerebbe avere tutto. ma al momento si deve scegliere. canon ha al suo arco molte più frecce. colorimetria e calore in primis; binomio che dà il 'gusto' alla foto. visione personale ovviamente. per cui non è certo a causa del cambio corredo (un bel 5mila euro di vetri) che non faccio la migrazione. non ci penso proprio e basta. la scelta di un'immagine si basa solo sul recupero che permette? proprio no. effettivamente per la mia standard conoscenza in ambito foto, ritengo i due scatti postati ottimi. sia quello base che quello col recupero. ed effettivamente quello recuperato presenta palesi problemi di un sensore che non permette manipolazioni. stessa solfa avviene col video. appena applichi qualche intervento ecco che spuntano artefatti a valanga. nelle foto non conosco il flusso per dirigere il fenomeno e girare la debolezza della reflex a tuo favore, ma in video ovvio che si. mi sembra che sia chiaro che uso le eos per fare video e non foto. per cui ragazzi, o voi fotografi, non sapete come fare per non cadere in trappola di banding cromatico e lineare? parliamo di questo? l'esporre a destra dell'istogramma è l'unica via? nel video le accortezze e i metodi sono molti e diversi a seconda della scena e della tipologia di ripresa. non dispiacerebbe trovare una via in cui sfruttare al meglio il comportamento dei sensori eos fotografici. |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 21:36
“ Fotomistico... ho postato nell'altro topic la prima veloce PP... se vuoi posto anche qua... giusto per sapere dove preferisci continuare... Poi magari con più tempo stasera lo riprendo... 5 minuti e il risultato è questo... per completezza ho controllato le ombre quindi non ho controllato le luci quindi si può recuperare tranquillamente meglio il cielo... La tua.. Vedi immagine originale La mia, ripeto, veloce pp... Vedi immagine originale „ Come detto dall'altra parte non si possono recuperare le luci mentre è facile togliere il problema dalle ombre perché non si tratta dello stesso scatto, c'è stato un errore |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 21:43
 Questa è la mia versione. Ma io non avevo chiesto una elaborazione, avevo solo chiesto di aprire le ombre per recuperare dettaglio...e farsi un'idea...tutto qua... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 21:44
Caterina hai visto giusto, ho fatto un errore..posto il raw giusto...pardon!! |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 22:08
">www.dropbox.com/s/456whm5ajlmzksi/_MG_5483.CR2?m „ Il link giusto, scusate... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |