| inviato il 16 Agosto 2019 ore 0:47
Seguo, e con molto interesse pure... |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 0:47
“Se e' a fuoco anche' un eventuale file piu' scarso lo sistemi” Ni. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 0:49
Ma il file è più scarso solo rispetto alle bigmpx Sony e Nikon, fino a 800-1.000 ISO. Più che altro, un file a fuoco è sempre meglio di no file. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 0:49
EHH e se non e' a fuoco che fai |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 0:51
tutto vero e provato. pur disponendo di corpi Canon meno avanzati di quelli citati, non mi sognerei mai di abbandonarmi all'AF auto su più punti. per il tipo di foto che faccio sbaglierei il 90% degli scatti. trovo che l'AF attivato una tantum col suo pulsante, su punto centrale, sia l'unica soluzione precisa per mettere a fuoco ciò che interessa davvero. E su questo sono d'accordo fotonaturalisti del calibro di Steve Perry che usa Nikon D5 e D850 ma sempre in questo modo. dunque se davvero l'A9 usa l'intelligenza per semplificare la vita, ben venga... Hai sbagliato post .. è nel 2008 |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 0:51
E se invece il file non ce l'hai proprio? |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 0:53
“EHH e se non e' a fuoco che fai” La butto. Tanto con raffiche da 14 fps cosa credi di mancare? Devi impegnarti. E di brutto. Tutti parlano di raffica e lunghe focali non tenendo in considerazione che la parte piu' difficile e' quella di tenere a fuoco il soggetto quando si impiegano gli angoli di campo esigui dei teleobiettivi (2/3 gradi di angolo di campo).Ma quì son tutti esperti con le gallerie vuote. Lascio la parola a loro. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 0:55
Molti fanno finta di non capire quello che ha inteso Claudio...guardate che qualche scatto in contemporanea con la 1DX2 ed il 500 duplicato lo abbiamo fatto...e a livello di IQ, lo zoommone soprattutto alle distanze maggiori paga (ovviamente, come più volte detto e dimostrato) pegno; ma non la qualità su un cormorano a 200mt l'oggetto della prova. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 0:55
Forse meglio .... averlo e fuori fuoco ti fa incaz...re di piu' |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 1:39
Credo che banjo e gli altri intendano, non sul fatto che fosse a fuoco, ma sul,fatto che fosse perfettamente a fuoco... Cioè mentre la a9 mostri i puntini verdi che inseguono l'uccello, in realtà di foto perfettamente a fuoco e non morbide, siano poche, o comunque vorrebbero vedere quante ce ne siano... Ovviamente per vedere questo, ci sarebbe sempre da vedere quante non morbide, su 14/12 ne sforna canikon... Cioè se canikon su 10 ne prende 3 super definite, e Sony ne prende 7 delle quali solo 3 sono super definite, alla fine siamo sulla stessa barca... Ma io più volte ho chiesto di spiegarmi cosa ha che non va la a9 rispetto ad una ammiraglia canikon, (non parlo di super pixellate, perche quelle non fanno testo) E le risposte sono state sempre evasive, infatti continuo a non capire, cosa ci sia di difficile in avifauna, se non la conoscenza dei posti e dei comportamenti degli animali. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 1:42
“E le risposte sono state sempre evasive, infatti continuo a non capire, cosa ci sia di difficile in avifauna, se non la conoscenza dei posti e dei comportamenti degli animali” E infatti hai ragione. Al 90%. Il resto ci va' tecnica come tu ce la metti nel ritratto. E buona vista e velocita' a capire da dove arrivera' il soggetto. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 1:46
Mi sembra che anche qui a Cortesi non si possa contestare la non conoscenza in merito... |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 1:56
Si banjo, quello è ovvio, mica domani solo perché leggo qualche libro, e compro un tele, divento super fotografo di avifauna, penso sia ovvio che l'allenamento sia improntante come per tutti gli altri generi fotografici, per quello poi chiedevo cosa avesse di così particolare questo genere, che non appena si diceva ML, tutti a dire: impossibile non si può fare... Ora l'autore del post, addirittura da del obsoleto quello che per molti è ancora il top, e quest'ultimi difendono ancora il sistema tanto quanto fanno i fanboy sonysti, passando il la loro opinione come: so tutto io e voi siete solo fanboy brufolosi che non sapete un ca770... Comunque penso anche che l'autore abbia esagerato nel fare le differenze, non credo sia così ampio il gap tra le ammiraglie, poi non so, come ho già detto in precedenza, mai usato un obiettivo più lungo di 200mm e mai avuto in mano una d5, ho solo avuto l'opportunità di tenere in mano una 1dxmkii con un 600 ultima serie, ed in effetti non mi ha sorpreso in af, ma magari perché il motore af della 1d, non è aggiornato tanto da far brillare un super tele come il 600 nuovo. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 2:05
Seguo, e con molto interesse pure... bis |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 6:09
Caro Claudio, che la A9 lato af faccia un altro sport è risaputo, ma che l'accoppiata A9 con 200-600 e 1.4 sia migliore della tua 1dx con 500is la vedo dura. Come cerca di farti capire il buon Marchitelli, se con Canon avrai 3 ottime foto a fuoco su 7, con quell'accoppiata Sony avrai a fuoco 6 foto mediocri su 7. Tralaltro voglio vedere a f9-f10 se non vai a mezzogiorno come fai a tenerti alto coi tempi. Se devi passare a Sony per fotografare su lunghe distanze e con qualità, devi comprarti il 600f4 da 12000€, non continuiamo a fare disinformazione dicendo che con 4800€ è possibile farlo come con un supertele Canon perché è un'altra delle tante boiate di questo malridottissimo forum |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |