user12181 | inviato il 01 Dicembre 2020 ore 17:44
Sono appena tornato da una passeggiata sotto una nevicata, mulattiera e sentiero con pietre lisce e poi lunghe rampe di cemento rompiossa sotto due o tre centimetrj di neve, ripidissime, tipo Streif di Kitzbühel, se cadevo non mi fermavo per un centinaio di metri... Andavo con le scarpette prese per asfalto, stradine e boschi (Scarpa La Moraine plus mid gtx), grande grip ovunque, suola sempre pulita, nessuno zoccolo di neve, mai un accenno di scivolata in discesa (ma stavo molto attento, quando potevo cercavo il terreno del bosco), piedi un po' freddi ma perfettamente asciutti. Anche buone occasioni fotografiche con la prima spolverata sugli alberi e sul sottobosco, ma non mi ero portato nulla, se non lo smartphone. |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 17:51
Per me dipende dal tipo di escursione : Per paesaggi nikon Z6 con 14-30 f4 Per caccia fotografica d500 con 200-500 Difficilmente mescoli le due attrezzature |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 18:05
“ Scarpa La Moraine plus mid gtx „ ecco... non usare sui sassi bagnati le Salomon Speedcross (e nemmeno sull'asfalto bagnato) Detto questo, anche io ormai da molti anni mi muovo con le scarpette da cross (escluso quando prevedo che ci sia la neve o ghiaccio). La leggerezza dei piedi è fondamentale per viaggiare veloce e non affaticarsi Con l'avanzare dell'età sto curando sempre più di alleggerire al massimo equipaggiamento ed attrezzatura (se penso che nel 1978 sono salito al Gran Paradiso con OM1 28, 50, e zoom vivitar 100-300...) Ora lo zaino che supera il kg è raramente ammesso, ed il mio zaino preparato ben raramente supera i 7 (ma non faccio più bivacchi, ai tempi si viaggiava sui 15 con l'immancabile Nikon F3). Negli ultimi mesi sto apprezzando la D850 (enorme!) ma corredata con il piccolissimo zuiko 24 f2.8 è un combo che mi fa rappacificare con il FF. Sfortunatamente -per me- non mi soddisfa più il formato APS-C, altrimenti avrei opzioni molto più versatili e leggere, ma io... niente, preferisco portare meno roba ma con più pixel possibile e... come quando il 'mondo era molto più giovane' ormai ho fatto l'abitudine alle vecchie lenti manuali (fanc... l'autofocus). Tanto... per fare paesaggio non è che devi inseguire il soggetto “ la Streif di Kitzbühel „ in effetti, vista da sopra, ti chiedi come faccia lo sciatore a non volare sopra le tribune ...continua |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 18:39
ho fatto uscite in montagna da 2 ore a 5 giorni continuativi, In tutte le stagioni, di differenti livelli di difficoltà e in differenti età anagrafiche. una volta ho fatto un'escursione su Punta Rossa della Grivola in estate in una sola lunga giornata di luce, Percorso a piedi per un totale di circa 65 km (salita e poi discesa) su un dislivello tra partenza e arrivo di circa 1500 metri. In cima c'era la neve nonostante l'estate, e ho incontrato un francese che c'era arrivato con scarpe da ginnastica e uno zainetto da bimbo. si porta ciò che serve secondo l'enorme variabilità dei casi. |
user171441 | inviato il 01 Dicembre 2020 ore 18:55
Dipende dove vado, in linea massima: Cavalletto genesis C7 Fuji xt4+16-55 con polarizzatore ed eventuale ND +12 samyang. Oppure zoom 8-16 +35 |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 19:01
C7? |
user171441 | inviato il 01 Dicembre 2020 ore 19:03
C3 |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 19:05
2 kg di treppiede per 1.2 kg di corredo? No grazie |
user171441 | inviato il 01 Dicembre 2020 ore 19:07
Si ho risbagliato ho il c3, non mi da fastidio, almeno se trovo vento è bello stabile sopratutto con l 8-16. Poi...basta dimagrire di 2 kg  |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 19:10
Fuji xt3 con 18-55 e spero a breve il nuovo 10-24 (o 14 fisso boh devo ancora scegliere). 3 litri di acqua, panini, proteine in polvere, shaker e creatina. Zaino Ferrino Finisterre 48L. |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 19:13
Nikon D7200 con Sigma 17/70 sempre. A volte il Sigma 8/16. Poche volte (a primavera) il Sigma macro 105 Il cavalletto solo quando so che serve , il 70/300 quasi mai |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 20:38
@Vittorio “ In caso di necessità (cioè sempre in caso di trekking di più giorni) ho sopperito con la cannuccia a filtri, che ti permette di utilizzare anche acqua stagnante senza farti venire una colite fulminante „ ottimo suggerimento, grazie quest'estate ho trovato poca acqua corrente anche a 2400 metri, in compenso molti rivoletti stagnanti, ma non ho voluto rischiare |
user12181 | inviato il 01 Dicembre 2020 ore 20:41
"In cima c'era la neve nonostante l'estate, e ho incontrato un francese che c'era arrivato con scarpe da ginnastica e uno zainetto da bimbo." È un classico. Ricordo un vecchio (magari aveva la mia età oggi) che andava sul ghiacciaio del Disgrazia ( non Preda Rossa, oltre, già sulla cresta) non solo slegato e va bene, dal momento che era da solo..., ma senza ramponi e con un bastone di legno, tutto legno, nemmeno una misera punta di ferro. Non so poi se arrivò in cima, credo di sì, non era certo la prima volta. La settimana precedente un altro solitario, un irlandese, ci aveva rimesso le penne. Le scarpe da ginnastica le ho viste negli anni novanta sulla cresta Segantini, Grignetta, di quelle bianche azzurre di decenni prima, scomparse già al tempo. Ce n'erano di due tipi, un po' migliori e ultracheap, lui aveva le seconde, evidentemente sostituivano ottimamente quelle da arrampicata, zainetto in tono, probabilmente di quando era piccolo. Naturalmente anche lui senza imbrago. |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 20:47
io ho visto la saggezza in quel francese, insieme all'esperienza. A mio avviso ha saputo interpretare la giornata ed è salito in solitaria senza appesantirsi. in montagna si può restare fregati anche per il troppo corazzamento. |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 20:49
È un discorso un po' complesso,dipende tanto e sopratutto dai km che fai e dal tipo di percorso,è una cosa che secondo me impari a limare con il tempo e con gli errori . Se fai una semplice camminata puoi anche portar via un bel po di roba(attrezzatura)tanto sai che sarà una cosa semplice, ma se inizi a fare tipo 1500-2000 metri di dislivello e magari devi camminare 8-10 ore in giornata non porti via cavalletto ,super zoom e via dicendo perché sono tutti kg in più che alla fine del percorso te li senti tutti dal primo all'ultimo , è difficile secondo me dare una giusta risposta e in più dipende da persona a persona (fisico,grado di preparazione ,peso,ecc...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |