| inviato il 10 Agosto 2019 ore 1:07
Obiettivi buoni per nikon nativi dx sono pochi, non puoi certo paragonare il 17-55 Nikon al fuji. Di plasticoni ne ha diversi a catalogo. Devi andare su terze parti. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 1:14
Valgono sole le ottiche in metallo? Ripeto, non conosco fuji e non voglio paragonarle con esse, (sto parlando della scelta in apsc) ma dire che gli obiettivo Nikon (o quelli Canon) per apsc facciano schifo mi sembra alquanto forte come affermazione. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 1:19
Ho già spiegato in un post precedente perché non esistono tele per apsc. Niente, mi arrendo. Ormai mi sembra che, come in politica, se si ripete più volte la stessa cosa (anche se falsa) alla fine diventa vera. Mi unisci al coro: Non esistono obiettivi per apsc e se esistono fanno schifo e sono di plastica!1!!1! |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 6:26
Boh, è indubbio che fuji abbia sicuramente il miglior parco ottico per apsc in circolazione ma ora dire che per canikon apsc non ci sono ottiche mi pare una ×ta.... tra originali/ottiche di terze parti/e ottiche per ff ce n'è a secchiate....ovviamente parlo per attacchi per reflex, le mirrorless nikon neanche ce l'ha in catalogo |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 6:28
Non parlo di ottiche in metallo, ma di ottiche che risolvono il sensore apsc di nikon fatte da nikon. Non tute le ottiche ff vanno bene sul formato piccolo. Posso spendere 2k€ per il 58 1.4? Ti risulta a catalogo un 16mm fisso luminoso? Ti risulta un grandangolo apsc 2.8 della nikon per apsc? No devi andare su tokina. Ottiche particolari come il 18-35 1.8 vai su sigma. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 6:31
E vabbe che male c'è avere ottiche di terze parti? Basta che funzionino |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 6:41
Tokina non ha mai risolto il problema dei flare, sigma speri sempre che becchi la copia perfetta. Se compro nikon mi aspetto ottiche nikon buone. Hanno fatto il 16-80 dopo tempo e costa uno sproposito ma risolve il sensore della d7200. Il nuovo 10-20 che è otticamente buono non posso staccare il vr sulla d7200 ed è leggermente buio. Di buono rimane il 35 1.8(l'af non mi ha mai fatto impazzire) e il 40 2.8 micro. Hanno fatto 2 70-300 più bui di quello per ff poi uno con vr e uno senza. Quello con vr sulla d7200 non lo puoi staccare. Io mi sento un po' preso in giro, poi se a voi va bene sono contento. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 6:41
Non mi sembra che i costi di DX e FF siano paragonabili, tuttaltro. Meno che mai sull'usato. Per stare su quello che conosco, oggi una D7200 nuova, che credo rimanga un buon esempio di potenzialità del DX, viene via a 590 euro. Somma che non basta per una D700 strausata, macchina di cui tanti parlano bene ma non so fino a che punto superiore alla 7200 per gli alti ISO, che ritengo siano il motivo primario per passare a FF. Per non parlare dei suoi 12 mpx, su sensore grande, contro i 24 della 7200 che mi sembra equivalgano a 36 su FF. Se voglio una FF nuova, mi tocca passare D750 che sta sempre sopra i 1000 euro, sia pure di poco. Usata non conviene, perché a meno di 800 non si trova. Comunque mi devo accontentare di 1/4000 e di un corpo macchina poco dissimile da quello della 7200. Quasi quasi ha più senso una D3S, almeno è un'ammiraglia. Lato obiettivi, con 250 euro alla 7200 si mette un tuttofare valido e luminoso come il Sigma 17-50 2,8. Un Tamron 24-70 usato si trova a circa il doppio. La mancanza di obiettivi specifici per DX, infine, mi sembra un non problema. Sempre per stare su quello che conosco, poco in verità, sulla mia 7200 l'obiettivo che si comporta di gran lunga meglio è il Sigma 50 EX 1,4, che è per FF. Il 30 1,4, ipotizzabilmente similare almeno a grandi linee ma per DX, sulla 7200 non mi sembra altrettanto valido, sia pure buono, mentre dulla d80 è impagabile. E' da tempo che valuto il passaggio a FF, ma parlando con un amico che lo ha fatto, da D90 a D610, dice che non è che abbia visto tutta questa differenza. Dato che la 7200 rispetto alla d90 dicono tutti sia un altro mondo, non so proprio cosa pensare. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 6:46
"Comunque mi devo accontentare di 1/4000" Se fai ritratti fuori con il sole con apertura 1.4 o 1.8 ti serve altrimenti non ci arrivi mai. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 6:55
Come dicevo prima, l'obiettivo in mio possesso che si comporta meglio sulla 7200 è il sigma 50 1,4, con cui l'1/8000 serve eccome. Su ottiche ad apertura minore probabilmente è come dici tu, ma perché devo spendere il doppio per rinunciare a qualcosa che ho a un prezzo che è la metà? Questa limitazione ha origine da una scelta di marketing oppure l'otturatore della 7200 è superiore a quello della 750? In ogni caso si tratta di un upgrade monco. Dopodiché saranno fisime, ma prima di venire a sapere che la 750 ha solo l'1/4000 la ritenevo l'upgrade ideale, ora ho più di qualche dubbio. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 7:01
Vuol dire che scatti in esterna con il sole a 1.4 sempre quindi concordo con te che non ti serve la d750, per tutto il resto non sarebbe un limite. Cmq 24megapixel su Dx sono un FF da 64 megapixel circa |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 7:09
“ Cmq 24megapixel su Dx sono un FF da 64 megapixel circa „ Ah, però!!! Non ho mai avuto una FF per le mani ma vorrei averne una per gli alti ISO, dato che mi piacciono le notturne. Per il resto delle prestazioni non saprei, infatti il mio commento iniziale era anche una richiesta implicita di pareri da parte di chi ha esperienza con entrambi i formati, su macchine più o meno paragonabili qualitativamente. Prendendo in esame non solo il confronto 7200-750, ma inserendo anche l'ipotesi D3S e magari D500. Così andiamo pari per gli esemplari di ciascun formato. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 7:14
Le Notturne si fanno su cavalletto. Tranne se vuoi fare foto alle stelle. Cmq le possiedo entrambe(d7200 e d750) e conosco i vari limiti di ognuna. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 7:18
Se non sbaglio su d750 hai i 50 ISO Quindi comunque guadagneresti uno stop rispetto a 100 con 1 su 8000... Comunque io tutti sti problemi con gli obiettivi per APS C non ce l'ho... quando sarà il momento di cambiare cambierò. Ma non perché per Nikon aps-c e obiettivi fanno schifo |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 7:34
Il FF è calato di prezzo negli anni è secondo me il motivo principale. E' abbastanza ovvio che potendo scegliere tra APS-C e FF praticamente allo stesso costo, specie se si "pesca" nel mercato dell'usato, la gente preferisca il FF. I vantaggi se non si fanno generi specifici sono molteplici e i principali sono per me i seguenti: migliore qualità e lavorabilità del file, ottiche native usate alla loro lunghezza focale originale senza fattore di moltiplicazione, parco ottiche per FF più vasto di quello per APS-C e spesso (dipende dal brand), di qualità nettamente superiore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |