user172437 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 9:53
“ Ma guarda che tutti i sonysti, o meglio, la maggior parte di loro, sono ex canonisti. „ Iza, hai ragione! finché erano in Canon si poteva discutere tranquillamente con i vari Ulysse, Otto, Leone, ecc... ora che sono passati all'altra sponda sono diventati peggio dei testimoni di geova! resiste giusto Karmal che continua a cambiare e non si lega a nessun partito! Karmal! è questa la macchina definitiva! vendi tutto quello che hai, inclusa la 100S e prendi questa!!! www.hasselblad.com/h6d-multishot |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 9:53
E un grafico dal 1 aprile al 24 giugno cosa dovrebbe dimostrare? Che ci sia un calo lo sappiamo, ma l'articolo in questione è a dir poco fazioso e del tutto inesatto! |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 9:58
“ resiste giusto Karmal che continua a cambiare e non si lega a nessun partito! ;-) „ Come ha fatto con la gfx50? Con Sony però non lo fa. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:02
E' sempre un male quando un brand scompare. Chi più chi meno TUTTI i marchi hanno portato qualcosa nelle fotocamere, nelle ottiche ecc. La crescita tecnologica si evolve , però mi chiedo " perchè estremizzare sempre ogni discorso, verificare ISO a 5zeri , ma a cosa serve?" |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:04
.... a chi parla di "oculati investimenti", e cambia corpo ad ogni nuova uscita, x avere il "giocattolo nuovo" ( e non parlo di chi semplicemente se lo può permettere e giustamente fa ciò che gli pare ), ricordo che il miglior rapporto Q/P non lo fanno certo le ultime uscite, a maggior ragione se ML - motivo x cui puoi avere le prestazioni di una reflex top di gamma penultima generazione a prezzi davvero concorrenziali - se poi tra qualche anno, troverò una A9 con un 600 dedicato ad un ottimo prezzo, certo non girerei la testa schifato, ma se trovo una 1dx2 e 600 alla metà del prezzo, secondo voi cosa dovrei scegliere? - e con queste prospettive, pensate veramente che il comparto reflex verra' totalmente dismesso nel medio termine? - io scatto oggi e domani .... Tra 10 anni magari preferisco giocare a Tennis .... |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:06
Un po come leggere Novella 2000 |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:07
“io scatto oggi e domani .... Tra 10 anni magari preferisco giocare a Tennis ....” Io magari anche prima |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:09
In questo breve articolo, viene riportato che la vendita delle mirrorless Nikon nell'ultimo trimestre, è calato del 21%, mentre c'è una fase di stasi riguardo le reflex, dovuto al fatto che non ci sono nuovi modelli in vendita. Allo stesso tempo, il reddito operativo si è ridotto del 51%, dovuto allo sforzo economico nell'investimento dell'introduzione nel mercato delle mirrorless. Tirando le somme, le previsioni per l'intero anno che si è concluso a fine marzo 2019 (l'anno fiscale in Giappone parte dal 1 aprile fino al 31 marzo dell'anno successivo) sono invariate. Le vendite nette dovrebbero scendere del 5% su base annua a 670,0 miliardi di yen e l'utile netto diminuirà del 37% a 42,0 miliardi di yen. www.nikkei.com/article/DGXMZO48276560W9A800C1DTB000/ |
user65671 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:27
Nove, come tu ben sai tutte le aziende multisettore fanno così. Accorpano settori che vanno male con alcuni che vanno bene per girarne gli utili degli ultimi ai primi e pagare meno tasse. Non credo nemmeno Sony abbia utili al momento dal settore foto che sta soffrendo una crisi di assestamento dovuta principalmente agli smartphone evoluti. Vedo anche in questa ottica una volontà di Sony di rimanere ostinatamente nel campo Smartphone. Inoltre gli permette di conoscere meglio il prodotto per cui produce sensori e potenzialmente sfruttare un settore in continua crescita. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:33
Da qualche parte avevo letto che le linee di produzione dei sensori di Sony stanno lavorando al 100% della loro capacità produttiva. Già solo per questo motivo è evidente che Sony è. in generale, messa meglio degli altri. Poi ogni azienda dovrà fare scelte non facili per mantenere in piedi la baracca od il singolo settore. Per dire, pure Canon è grande e grossa come Sony, ma dategli altri 12 mesi di perdite secche nel settore fotografico e poi vediamo che scelte farà il management. Nikon ha i suoi problemi, ma già nel 2016 aveva fatto tagli e ridimensionamenti che le hanno permesso di ridurre i costi, magari alla fine reggono la botta meglio di altri e tra 5 anni sono ancora in piedi pur producendo un terzo delle fotocamere di oggi. Per dire che fare previsioni assolute oggi per chi non è dentro quegli uffici è un tantinello difficile. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:39
Ma le tengono in vita per mantenere prestigio, non certo per gli utili. Nikon e' un giochino di altri. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:42
Oddio che succede? Dal titolo sembra un attentato terroristico in contemporanea a tutti gli stabilimenti Nikon? |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:44
Vabbè non è un articolo è una barzelletta |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:44
Eh vabbè, se lo dice ultrasony... |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 10:57
Caxxo ...ho appena comprato Nikon, non ho fatto in tempo a leggere l'articolo....altrimenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |