RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon a Sony







user92023
avatar
inviato il 06 Agosto 2019 ore 19:51

E' fatica Hbd!!!MrGreenMrGreenMrGreen Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 19:57


Scusa HDB ma.. hai capito qual'è il problema di alcune accoppiate reflex/ottica che causano f/b focus causa tolleranze piano fuoco e specchio? È pacifico che infallibilità di af non esiste nemmeno sulle senza specchio ma per altri motivi.

Il "front/back focus" può dipendere da diverse cause (ho già citato l'esempio della m50, dove il problema è dovuto dall'area af molto ampia, in certe situazioni, cosa che comporta anche errori di messa a fuoco di qualche metro), quindi sostenere che con le mirrorless il problema si risolva è opinabile.

E' evidente che con una mirrorless non vi possano essere problemi di front/back focus dovuti al disallineamento del gruppo specchio o altre componenti necessarie al funzionamento del sistema af di una reflex: infatti tale componentistica non è presente in una mirrorless. Lo avevo già scritto in messaggi precedenti.

A volte il problema è dovuto proprio all'ottica: motore autofocus, circuito af, calibrazioni meccaniche. In tal caso, montando l'ottica su una mirrorless vi sarebbero comunque inconvenienti.

Ora, visto che le ottiche di chi ha aperto la discussione sono in garanzia (a quanto ho compreso), meglio farle controllare...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 20:18

E' evidente che con una mirrorless non vi possano essere problemi di front/back focus dovuti al disallineamento del gruppo specchio o altre componenti necessarie al funzionamento del sistema af di una reflex: infatti tale componentistica non è presente in una mirrorless. Lo avevo già scritto in messaggi precedenti.

Ok;-)
A volte il problema è dovuto proprio all'ottica: motore autofocus, circuito af, calibrazioni meccaniche. In tal caso, montando l'ottica su una mirrorless vi sarebbero comunque inconvenienti.

E vabbeh dai, scopriamo l'acqua calda; se un componente è guasto.. di cosa parliamo?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 20:25


E vabbeh dai, scopriamo l'acqua calda; se un componente è guasto.. di cosa parliamo?

Non proprio: chi ha aperto la discussione ha descritto una serie di problemi autofocus, e ha ricevuto il suggerimento passare ad un sistema mirrorless, in quanto li avrebbe certamente risolti.

Visto che non è chiaro se le ottiche lavorino secondo specifica, prima di investire migliaia di euro sarebbe auspicabile fare delle verifiche in tal senso...

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2019 ore 20:28

In realtà basta fare delle prove con la reflex in live view.
Se i problemi scompaiono il passaggio a mirrorless sarà altrettanto risolutivo.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 21:54

In realtà basta fare delle prove con la reflex in live view.
Se i problemi scompaiono il passaggio a mirrorless sarà altrettanto risolutivo.

Giusto

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 0:27

In realtà, proprio in live view, il Sigma 50 1.4 art aveva dei problemi di accuratezza della messa a fuoco, tanto che vi è stato un aggiornamento di firmware dell'ottica, in merito:

www.sigmaphoto.com/article/firmware-update-canon-mount-lenses-mar-2018

"[Benefits of the update]
[...]
It improves focus accuracy during Live View mode. (SIGMA 50mm F1.4 DG HSM | Art only "

Il tutto a ulteriore conferma che i problemi di front e back focus possono avere svariate cause, come avevo già scritto, e si possono presentare anche quando la messa a fuoco viene effettuata dal sensore d'immagine.

Nikon è stata maggiormente previdente di Canon, e infatti ha inserito una funzione di regolazione fine af anche sulla gamma di mirrorless Z.


avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2019 ore 8:18

Va bene Hbd. Convinto tu.
Intanto, stando ai fatti, ad oggi mai nessuno ha più riscontrato problemi di back o front focus o af incostante nell'utilizzo su mirrorless di lenti che ne erano affette nell'utilizzo su reflex.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2019 ore 8:30

Dipende come viene implementata la messa a fuoco, se è a loop aperto (misuro la sfocatura - sposto il gruppo ottico) o se invece a loop chiuso - misuro-sposto-misuro-sposto-misuro, magari a contrasto sull'immagine - fino a quando non trovo il fuoco perfetto.
Se non erro, l'hybrid af implementato sulle Sony fa questo, il dualpixel di Canon non lo so e non conosco nemmeno il sistema implementato sulle Z.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 10:40

Il dual pixel dovrebbe funzionare come il contrasto, ma con il vantaggio di non avere un ricalcolo, perché non appena i due pixel combaciano, lui capisce di essere a fuoco.
Più che altro almeno di avere qualche lente storta, con le ML dovresti a prescindere avere il soggetto sempre a fuoco, a prescindere dalle tolleranze, che non credo mai raggiungano un MM...
Il front e back focus non ci può essere, ma può esserci un fuoco errato, ma non gestibile da una regolazione, se questo errore non appare sempre uguale...
Cioè su 10 foto 4 sono con problemi di back o front focus, spostando la regolazione per fare apparire i 4 buoni, gli altri 6, li troveresti fuori fuoco...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 15:25


Va bene Hbd. Convinto tu.
Intanto, stando ai fatti, ad oggi mai nessuno ha più riscontrato problemi di back o front focus o af incostante nell'utilizzo su mirrorless di lenti che ne erano affette nell'utilizzo su reflex.

Invito alla lettura dell'articolo che segue, dove testano la regolazione fine af su una Nikon z7.

blog.reikanfocal.com/2018/10/the-new-nikon-z7-investigating-with-reika

Con il 24-70 f4 Z, pur se di piccola entità sono necessarie delle correzioni.

Con il Nikkor 50 f1.4 della gamma reflex e l'adattatore, invece, le correzioni necessarie sono maggiori. Tuttavia è una cosa che ci si può aspettare, dato che l'ottica è di progettazione meno recente, rispetto al 24-70.

Insomma, la situazione è mediamente migliore rispetto a quanto accada con una reflex, ma i problemi di front e back focus non scompaiono.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2019 ore 15:35

Hbd, continui a parlare di teoria, che non contesto.

In pratica, hai notizia di qualcuno che fuori dal laboratorio, nell'utilizzo quotidiano abbia riscontrato che le lenti affette da problemi di f/b focuso su reflex abbiano manifestato lo stesso difetto anche su ml?

Io ho contezza dell'esatto contrario, se tu hai riscontri fattivi da contrapporre ok, altrimenti parliamo di aria fritta.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 16:03


Il dual pixel dovrebbe funzionare come il contrasto, ma con il vantaggio di non avere un ricalcolo, perché non appena i due pixel combaciano, lui capisce di essere a fuoco.
Più che altro almeno di avere qualche lente storta, con le ML dovresti a prescindere avere il soggetto sempre a fuoco, a prescindere dalle tolleranze, che non credo mai raggiungano un MM...
Il front e back focus non ci può essere, ma può esserci un fuoco errato, ma non gestibile da una regolazione, se questo errore non appare sempre uguale...
Cioè su 10 foto 4 sono con problemi di back o front focus, spostando la regolazione per fare apparire i 4 buoni, gli altri 6, li troveresti fuori fuoco...

Il dual pixel cmos lavora a rilevamento di fase, e non di contrasto: in tal senso il principio di funzionamento è del tutto analogo all'autofocus ttl-sir delle reflex.

La differenza principale è che con il dual pixel cmos vengono utilizzati i fotodiodi del sensore, per la messa fuoco a rilevamento di fase, in luogo dell'unità separata ttl-sir, che richiede un sistema di specchi e diverse altre componenti meccaniche. Per la cronaca, anche l'unità ttl-sir è un sensore cmos.

Quando la fotocamera esegue la messa a fuoco a rilevamento di fase (modalità one-shot), inizia un processo abbastanza complesso, con continui scambi di dati tra ottica e fotocamera. L'autofocus monitora lo stato della messa a fuoco, e al contempo invia comandi all'ottica, e riceve informazioni da quest'ultima. La messa a fuoco si conclude quando le letture dei sensori confermano la messa a fuoco.

In tal senso, a differenza di quanto scrivono nell'articolo citato sopra, la messa a fuoco a rilevamento di fase è un sistema a con retroazione.

Il problema è nelle informazioni che l'ottica invia alla fotocamera. Infatti, nel calcolo della messa a fuoco ottimale, vengono introdotto dei coefficienti correttivi in base a svariati elementi*:

- posizione dello zoom
- livello di defocus
- posizione messa a fuoco ottica
- apertura del diaframma
- coefficiente correttivo denominato "best focus correction", che tiene conto delle specifiche caratteristiche dello schema ottico, come ad esempio l'aberrazione sferica
...

Ora, se l'ottica lavora fuori specifica (anche di poco), tali coefficienti non sono più corretti, e possono insorgere errori sistematici nella messa a fuoco. Questo sia con le reflex che mirrorless dotate di dual pixel cmos.

Con un sistema a rilevamento di contrasto non vi è il problema dei coefficienti correttivi, ma il prezzo che si paga è che la messa a fuoco procede sostanzialmente per tentativi, cercando il punto di massimo contrasto, in quanto il sistema autofocus non riesce a determinare, a priori, il livello di defocus e in quale direzione vada mosso il motore dell'ottica.

* Ho reperito tali informazioni sul manuale tecnico del 50 f1.8, ottica risalente al 1987. Sulle ottiche odierne vi sono MOLTI altri fattori che vengono tenuti in considerazione durante la messa a fuoco: alcune ottiche inviano dei dati diversi a seconda del modello di fotocamera che rilevano, visto che le caratteristiche hardware, software e logiche di funzionamento dei sistemi autofocus cambiano a seconda del modello di fotocamera.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 16:06

“Invito alla lettura dell'articolo che segue, dove testano la regolazione fine af su una Nikon z7”

Finalmente un articolo che ne parla. Grazie HBD, lo cercavo.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 16:31


Hbd, continui a parlare di teoria, che non contesto.

In pratica, hai notizia di qualcuno che fuori dal laboratorio, nell'utilizzo quotidiano abbia riscontrato che le lenti affette da problemi di f/b focuso su reflex abbiano manifestato lo stesso difetto anche su ml?

Io ho contezza dell'esatto contrario, se tu hai riscontri fattivi da contrapporre ok, altrimenti parliamo di aria fritta.

Ho citato un test in ambiente controllato, come peraltro deve essere eseguito, per verificare in modo adeguato l'accuratezza della messa a fuoco.

Il controesempio l'ho già fornito, quindi, ed è relativo ad una situazione pratica. Ho anche indicato una possibile spiegazione della cosa, nel mio messaggio precedente, riguardo alla messa a fuoco a rilevamento di fase (anche se ho fatto riferimento a quello Canon).

Non a caso Nikon ha inserito la funzione di regolazione fine af, sulle sue mirrorless della gamma Z.

Detto ciò, se si utilizza l'ef 135 f2.8 soft focus, e si attivano le modalità soft focus, con qualsiasi reflex e mirrorless Canon dotata di dual pixel cmos (in live view, per le reflex), vi sono degli errori di front o back focus non indifferenti.
Il dual pixel cmos non consente calibrazioni, e non vi è la regolazione fine af: pertanto si deve convivere con il problema (enormemente seccante, per me, visto che possiedo l'ottica in questione, che funziona correttamente con i sistemi af ttl-sir delle reflex).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me