| inviato il 05 Agosto 2019 ore 20:01
“ Che differenze hai trovato con la 5d m3? „ Autofocus non adatto alla foto d'azione, con la reflex non ho mai vauto grossi problemi. E questo da solo ha fatto si che non mi piacesse per niente.. Adattatore rompiballe...quando ti serve sta sempre attaccato ad un altro obiettvo nella borsa, e quando non ti serve sta sempre attaccato al corpo. La 5 è una semipro...abbastanza poco semi e piu' verso il pro..basta che la prendi in mano. La R questa sensazione non la da. La 5D IV è l'ultima evoluzione di un corpo che ha fatto la storia delle FF, la R è il primo. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 20:09
Ho la 5d IV e la RP, quindi posso darti un parere. La R coniuga il bello di entrambe le fotocamere, con l'unico difetto del singolo slot. La RP la uso sia per diletto che per lavoro, nelle situazioni più rilassate. Il suo difetto più grande, a mio avviso, è il sensore inferiore a quello della 5d IV (e perciò della R). Quando sali oltre i 6400, si vede bene la differenza, specialmente se poi lavori il raw. La 5d IV è un'eccellente macchina, ma la serie R/RP è molto più piacevole da usare e immediata. Il face\eye detect e tracking, lo schermo touch e articolato, sono tutte caratteristiche estremamente comode, soprattutto se fotografi persone. Sono molto contento della RP, che ho pagato poco, nonostante sia Canon Pass. Tuttavia se dovessi scegliere una fotocamera sola, sarebbe la R, come già fatto da tanti pro. E chi se ne frega del singolo slot. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 20:22
Ah ma esiste ancora Zen? Purtroppo l'amm ci impedisce di vederci a vicenda. E' sempre borioso e insolente? |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 20:38
"A pelle meglio quindi della 5d m3?" Sì a mio avviso sì. E' vero che é la prima Canon ML, ma é anche vero che Canon ? un po' che fa fotocamere, che ciò che hanno fatto gli altri lo hanno visto.. e il prodotto non è affatto un prototipo giocattolo so che alcuni dicono. Certo riuscissi a provarla tu stesso per qualche giorno... |
user59759 | inviato il 05 Agosto 2019 ore 20:48
Vulture, anche tu ironia zero eh Eppure ho messo la faccina. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 20:49
ho la R da qualche mese, e vengo da 6D ed ho avuto modo di usare a lungo La 5D mkiii di una persona con cui collaboro. io mi sono subito trovato bene con la macchina, ottima ergonomia buona qualità costruttiva generale sicuramente non peggio della 5D, faccio fotografia di architettura, street e a volte mi capita di fare qualche evento sportivo tipo ciclismo e triathlon . in tutte le situazioni mi sono trovato sempre bene non ho riscontrato problemi particolari il mirino elettronico ed il touch screen per spostare il punto di messa a fuoco è ottimo, l'autofocus continuo è affidabile e porti sempre a casa la foto. abbinato ad ottiche EF tramite adattatore funziona tutto alla grande (17-40 f4 70-200 f4 300 f4 anche moltiplicato 1.4) con una batteria faccio 600/700 scatti in video non ti so dire in quanto lo pratico molto raramente menù come tutte le canon, la touch bar io l'ho trovata abbastanza inutile per il mio modo di usare la macchina forse l'unico vero appunto che si può fare è la mancanza dello stabilizzatore, per il resto è una macchina sicuramente valida anche per usi professionali |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 21:42
“ Vulture, anche tu ironia zero eh;-) Eppure ho messo la faccina.MrGreen „ Nove è che uno è percepito per quello che scrive, e non in un post, e forse la tua ironia inizia a sapere di...latta. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 21:45
“ Nel caso specifico, cosa non risulta soddisfacente della 6d? Quali sono le esigenze primarie che un modello sostitutivo dovrebbe soddisfare? „ L'uso sarebbe Paesaggistica (a volte anche in notturna con Via Lattea), Ritrattistica (posata e non), talvolta eventi NON poi cosi troppo sportivi..la cosa piu "sportiva" che faccio è il calcio freestyle nel campo eventi.. ma me la sono sempre cavata piuttosto bene anche con la mia 6D, vecchiotta, ma affidabile. “ La 5d IV è un'eccellente macchina, ma la serie R/RP è molto più piacevole da usare e immediata „ Si equivalgono quindi? “ La 5D IV è l'ultima evoluzione di un corpo che ha fatto la storia delle FF, la R è il primo. „ E' vero ! la 5D iv sicuramente è qualcosa di assicurato “ Certo riuscissi a provarla tu stesso per qualche giorno... „ Mi piacerebbe molto ! Negozi che danno questa possibilità? Proverei entrambe..5d iv ed eos R se potessi “ forse l'unico vero appunto che si può fare è la mancanza dello stabilizzatore, per il resto è una macchina sicuramente valida anche per usi professionali „ Guarda, lo stabilizzatore io sulla mia 6D, in paesaggistica tripod e ritrattistica posata (quindi su tripod) la disattivo sempre perchè crea micromosso..specie nelle lunge expo. Mi sembra di capire comunque che alla fine cosi tanto schifo non fa questa ML di casa canon..e che se la gioca a pari livello della bestiolina 5d IV.. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 21:50
Mai perso dati con la singola memoria, dal 2005 ad oggi. Oltretutto per avere la copia di sicurezza bisogna impostare la copia identica sulle due memorie. Se usate consecutivamente o per formati diversi, non salvi comunque tutto. Poi la variante canon 5Diii-iv, coi due formati diversi, ad oggi é una bella rottura, almeno per me. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 22:01
"Mi sembra di capire comunque che alla fine cosi tanto schifo non fa questa ML di casa canon..e che se la gioca a pari livello della bestiolina 5d IV.. " Senza essere un fan boy di nulla, pur avendo ancora le reflex, non le sto usando più. Prenderei la 5dsR per farle fare l'uso da medio formato dei poveri. Per il resto non vedo davvero nessun compartimento in cui la 6D é superiore, e sinceramente nemmeno la 5D. E se c'è é minoritario. Il sensore é piacevole da lavorare, con più recupero ombre e luci della 6D e più ancora della 5Diii. L'AF é intelligentissimo, a trovare un difetto, solo ci vorrebbe una capacità di calcolo maggiore quando lo sfrutti al massimo. E se usi l'inseguimento occhi continuo ...di continuo, le batterie durano la metà che sulla 5Diii. Però l'intelligenza nel capire cosa vuoi inseguire é incomparabile. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 22:07
“ se la gioca a pari livello della bestiolina 5d IV „ Come sensore, da tutto ciò che ne testimoniano i possessori del forum ed i recensori, assolutamente si: quindi sotto quell'aspetto sarai ugualmente tranquillo. In soldoni, ti posso riassumere come penserei io se fossi al posto tuo a fare la scelta fra quei due corpi macchina, al netto delle tristi sparate da mercato dei soliti "vomitatori seriali di bile" del forum (che io ho bloccato prima di subito per tutelare la mia salute fotografica): - la 5DIV la sceglierei per i controlli più professionali (joystick in primis) e per l'AF a mirino, più adatto a situazioni dinamiche (che però per tua stessa ammissione non sono il "core" di quello che fai) rispetto al sistema AF della R. - la R la sceglierei per il nuovo sistema, per la (pur lievemente) maggiore compattezza e per il monitor snodabile (mai caratteristica mi fu più congeniale in 70D e 6D2). Entrambe sono ottimi salti in avanti rispetto alla 6D, sia in termini di sensore che di funzionalità e capacità fotografiche: e dato che per tua stessa ammissione il pane a casa lo porti anche con la sola 6D, io ti direi... EOS R, perché no? I controlli non al massimo della concezione professionale Canon per te non saranno un minus, dato che sulla tua 6D al momento non ci sono, e sarebbero un plus solo in caso di 5DIV (e comunque va detto che la personalizzazione "selvaggia" che è possibile fare dei controlli sulla R l'ho letta essere un plus che fa aggirare ai molti possessori l'assenza del joystick e dei comandi "pro" sulla nuova ML Canon). |
user59759 | inviato il 05 Agosto 2019 ore 22:15
Otto, ti chiami Vulture? Oppure ti ha nominato suo legale di fiducia? |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 22:17
Io però non scambierei il joystick con il monitor usabile da mouse per indicare cosa vuoi mettere a fuoco e cosa vuoi inseguire, anche senza staccare l'occhio dal mirino. L'oggetto da inseguire lo confermi con doppio click o rilasciando semplicemente. E poi lavora su tutto il fotogramma, sia le selezione che l'inseguimento. Trovo che sia una macchina cui dai più facilmente del tu, rispetto alla 5Diii. La 6D avendo meno cose é più semplice, ma anche più lenta. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 22:23
Ma chi ha mai detto che fa schifo??? Mi sembrando piú interpretazioni...che altro! |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 22:39
...dalla 6d alla Eos R è un gran salto di qualità su tutti i fronti, considerato anche il prezzo davvero concorrenziale che questa ML inzia ad avere. La utilizzo da dicembre ed è una fotocamera molto affidabile che -pur mancando sulla carta di alcune features da prima della classe - fa egregiamente il suo lavoro e mantiene tutto quel che promette, in perfetto stile Canon, anche in situazioni di stress e surriscaldamento. Se fai un salto nel mio profilo troverai anche qualche test ed un confronto serrato che la 5d IV. PS: se l'uso è anche in notturna e con lunghe esposizioni sei in una botte di ferro, anche sul versante hot pixel davvero ridotti, a livelli di una reflex. Saluti Mauro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |