| inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:21
Se per ipotesi con uno slot la possibilità di guasto è del 50%(o si guasta o non si guasta), con 2 slot é del 25%. Dovrebbe essere come il lancio della moneta, o esce testa o esce croce. |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:22
Doppio corpo, battery grip, doppio slot, bravura e un pizzico di fortuna e le foto che devono venire vengono. Se ti si brucia una scheda e non hai backup, le foto le perdi tutte e non porti a casa nulla. Se non sei un cane, il 100% delle foto non le sbagli. |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:25
Il backup ha senso solo se il costruttore inserisce 2 slot identici come performance, altrimenti fa peggio. L'ho già scritto in altri thread mi pare: dovendo fare una raffica assieme ad un mio collega, questi ha imposto l'uso della doppia scheda, una lexar 1000X SD, bene, dopo 3 scatti la macchina si è bloccata e nello schermo lampeggiava "busy". A cosa mi serve una doppia scheda se non posso fotografare un evento? A nulla. Nello specifico avevo già avvertito il collega di quello che sarebbe successo, ma ha voluto provare lo stesso |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:34
“ Se per ipotesi con uno slot la possibilità di guasto è del 50%(o si guasta o non si guasta), con 2 slot é del 25%. Dovrebbe essere come il lancio della moneta, o esce testa o esce croce. „ Esatto, sarebbe 1/2*1/2=1/4. Naturalmente, non si ha una possibilità su due, per fortuna...staremmo freschi!! |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:34
@maurese non è detto perché non hai mai perso foto che non possa succedere, è quando succede che un pò ti rode. Poi se a voi uno slot basta ben venga non dobbiamo convincere nessuno |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:37
Vabbè dai, facciamo i seri: la possibilità che entrambe le schede si guastino contemporaneamente, nel mondo reale, semplicemente non esiste. |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:44
É molto bassa, come con 1 ma c'è. Io quando vado in viaggi lunghi faccio il backup su pennetta usb ogni sera, sarò paranoico. |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:46
Rispondo a Maurese: scatto poco, forse 3.000/5.000 immagini all'anno. Distribuite, nel tempo, su molte schede (quando si riempiono, visti i costi ormai irrisori, le metto da parte e le tengo come backup ulteriore). Dal 2001 in digitale: circa 50.000-90.000 attuazioni, quindi. Eppure ho avuto recentemente una "strana" rottura di una SD (Sandisk Ultra 64GB), che mi ha correttamente registrato le foto di una sessione di ritratto, escluse quelle in un'ultima location (una cinquantina). Rodimento & stupore (credevo che fossero leggende ). Inutile dire che non ho più usato quella scheda; per la cronaca, ho tentato di recuperarle con Recuva: ma nulla, come se non fossero mai esistite... |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:49
Mai successo in 15 anni, però mi é partito un hardisck esterno su imac |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:52
Qualcuno ha presente la l"egge di Murphy",non sono affatto maniacale ma se leggete quanto scritto all'inizio del 3d ci sono passato,ma me ne sono fatto una ragione. |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:55
Ahahahah |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 19:00
Maurese,infatti sono sopravvissuto e dopo aver smadonnato e girato il calendario un paio di volte(da buon friulano),non ho riempito casa di HD di bachup |
user187183 | inviato il 04 Agosto 2019 ore 19:04
4 tb di raw conservati (quelli scartati dopo l'importazione sono almeno altrettanti,se non di più) scattati con macchine di diversa fascia ,alcune con doppio slot ,altre con slot singolo,alcune con sd,altre con cf di diversi tagli faccio anche sezioni di 800/1000 scatti l'una a matrimoni,manifestazioni di vario genere,eventi sportivi,sempre con doppio corpo mai avuto un problema ,con nessuna macchina e nessuna scheda |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 19:07
Non era quel Murphy li |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |