| inviato il 08 Agosto 2019 ore 18:38
Nooo Les, il GM dovevi prendere, era la lente definitiva. Vabbè ti dovrai accontetare |
user59759 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 22:52
Tutte e tre le mie sono in elenco. |
user59759 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 22:54
Lio, il 40 150, per me, da solo giustifica il m4/3 |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 6:01
Classifica un po' così, opinabile, manca ad esempio il mitico PanaLeica 25mm 1.4 che io avrei messo ai primi posti, ma fa capire lo straordinario valore del parco ottiche m4/3. Ben 41 lenti nonostante assenze importanti! |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 10:03
Straquoto Hobbit, il M43 ha trà i migliori, se non il migliore, parco ottiche digitale.... “ Non posso dire nulla sulla qualità visto che l'ho solamente provato fuori dal negozio ma a livello estetico bisogna ammettere che è davvero bello, costruzione solidissima ed interessante anche il meccanismo del suo paraluce. „ ....molti mi prenderanno per pazzo, ma da quando ho il M43 i paraluce non li uso più! ! ! Lo sò, è perchè, li ho tutti anche quelli non in dotazione, ma non li uso, col FF le lento erano grosse è costose, e il Flare era sempre in agguato, col Micro il Flare è in brutto ricordo, e le dimensioni delle ottiche mi fanno stare abbastanza tranquillo...chiaramente quello del 40 150, neanche l'ho tolto dalla scatola! ! ! |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 11:32
Nove dalle foto in giro sembra un gran bel obiettivo, non vedo l'ora di usarlo. Jp, il paraluce ha un sistema di sgancio che permette di essere retrattile su se stesso, molto comodo se solido, solamente un pelo più "ciccio" di quello che dovrebbe essere. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 11:35
Su Youtube c'è un video del bravissimo Lucio Busa che ne mostra il funzionamento . Lente provata alla presentazione della EM1x a Padova. Uno spettacolo. |
user59759 | inviato il 09 Agosto 2019 ore 11:44
La EM1mk2 con il 40 150 pro sembrano una coppia inscindibile per il bilanciamento e l'ergonomia. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 12:04
Sto aspettando che mi arrivi la em1, comunque un 80-300 2.8 fisso e neanche 900gr è tanta roba. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 12:05
C'è molta differenza tra la em1 vecchia e la markII? |
user59759 | inviato il 09 Agosto 2019 ore 12:33
Si. Pur mantenendo lo stesso livello di ergonomia TOP, la nuova ha parecchie cose migliorate. Come del resto avviene generalmente con i nuovi modelli. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 12:34
Grazie Nove |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 12:50
“ C'è molta differenza tra la em1 vecchia e la markII? „ un abisso.... la Em1mk2 è la miglir M43 di sempre p.s. non ho mai provato la G9 e la Em1X |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 13:20
Anche L'accoppiata em1 mk2 e panasonic 35 100 lavora alla grande |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |